Quando siamo sotto stress, spesso tendiamo inconsciamente i nostri muscoli. Questo provoca di frequente tensioni o dolori al collo, alla schiena e mal di testa. Il rilassamento muscolare progressivo ti può aiutare.
Che cos’è il rilassamento muscolare progressivo?
Il rilassamento muscolare progressivo (PMR), chiamato anche rilassamento progressivo (PR), venne sviluppato negli anni ’30 del XX secolo dal fisiologo americano Edmund Jacobson. Il PMR è una tecnica di rilassamento attiva basata sull’alternanza contrazione/distensione dei muscoli. Questo movimento continuo scioglie le tensioni muscolari e mitiga i sintomi dello stress.
Spesso è sufficiente fare una piccola pausa per ridurre lo stress e le tensioni accumulate. I nostri infusi benessere sono adatti ad ogni momento della giornata: per partire con la giusta energia o recuperare le forze dopo tante ore in ufficio.
Scopri gli infusi benessere
Rilassamento muscolare progressivo: applicazione ed effetti
Tira le dita dei piedi verso la pianta del piede, poi stendile o tirale verso la tibia.
2. Polpaccio
La cosa migliore è contrarre i muscoli del polpaccio stendendo il piede. Immaginati di volerti mettere in punta di piedi.
3. Coscia
Distendi la gamba quanto più puoi o immaginati di voler portare il tallone verso i glutei. In questo modo contrai consapevolmente i muscoli anteriori e posteriori della coscia. Ripeti i punti da 1 a 3 con l’altra gamba.
4. Mano e avambraccio
Chiudi la mano a pugno poi piegala verso l’avambraccio.
5. Parte superiore del braccio
Fletti o distendi il braccio. Quando hai finito con un braccio, ripeti i punti 4 e 5 con l’altro.
6. Glutei
Contrai i glutei facendo attenzione a che i muscoli delle gambe rimangano rilassati.
7. Addominali
Ora si passa alla parte anteriore del corpo: contrai gli addominali più che puoi.
8. Pettorali
Contrai i muscoli pettorali. Se incontri delle difficoltà, solleva le braccia e spingi gli avambracci uno contro l’altro.
9. Collo e spalle
Per tendere il collo e le spalle in modo cosciente, alza le spalle verso l’alto il più possibile. Tale movimento in questa zona è particolarmente utile per alleviare la tensione.
Finora ci siamo concentrati solo sui gruppi muscolari più grandi che dovrebbero contribuire al tuo rilassamento fisico.
Il rilassamento progressivo dei muscoli che vediamo adesso, invece, ti aiuta nel rilassamento mentale. Concentrati sui piccoli muscoli del viso.
10. Bocca
La bocca è composta da molti muscoli perciò puoi contrarli in diversi modi. Apri la bocca il più possibile o premi le labbra senza mordere i denti.
11. Occhi
Soprattutto nell’area intorno ai nostri occhi, la tensione si accumula automaticamente senza che noi ce ne rendiamo conto. Strizza gli occhi poi rilassa le palpebre lentamente.
12. Fronte
Infine tocca alla fronte. Per contrarre i muscoli, solleva più che puoi le sopracciglia.
Nel nostro articolo “Rilassamento totale” abbiamo raggruppato altre tecniche che ti aiutano a rilassarti e a contrastare lo stress quotidiano.
Per chi è adatto il PMR?
Il PMR è fondamentalmente adatto a tutte le persone che vogliono prendersi una pausa consapevole e fare qualcosa di buono per sé stessi. Poiché è relativamente facile da eseguire da soli, è anche un metodo di rilassamento raccomandato per i principianti assoluti per alleviare lo stress della vita quotidiana.
Se vuoi costruire muscoli, una dieta ricca di proteine è essenziale. I nostri prodotti Proteine 3k sono appositamente formulati per fornire al tuo corpo una quantità adeguata di proteine.
In breve
Il rilassamento muscolare progressivo è un metodo efficace di rilassamento.
È facile da apprendere e può essere eseguito attivamente senza un aiuto esterno.
Sia la tensione fisica che lo stress mentale possono essere alleviati.
Può essere svolto in posizione verticale o sdraiata e quindi ovunque ti trovi.
Perfetto anche come defaticamento dopo l’allenamento.
Fonti dell’articolo
Il team editoriale di foodspring è composto da specialisti della nutrizione e dello sport. Ci affidiamo a studi scientifici per redigere ogni nostro articolo. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra politica editoriale.