{"id":116409,"date":"2018-11-21T12:01:44","date_gmt":"2018-11-21T11:01:44","guid":{"rendered":"https:\/\/new.foodspring-wpml.de\/patrick-vellner-allenarsi-in-coppia\/"},"modified":"2023-02-24T14:47:16","modified_gmt":"2023-02-24T13:47:16","slug":"patrick-vellner-allenarsi-in-coppia","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/patrick-vellner-allenarsi-in-coppia","title":{"rendered":"Patrick Vellner: “Allenarsi in coppia non \u00e8 sempre la scelta migliore” – Workout Wednesday"},"content":{"rendered":"\n

\u00c8 vero che spesso allenarsi con un partner migliora il workout. Non sempre, per\u00f2. In questo articolo scopri a che cosa devi prestare attenzione quando ti alleni in gruppo o in coppia.<\/em>
<\/p>\n\n\n\n\n\n\n\n

Cosa c\u2019\u00e8 di meglio che fare le cose che ti piacciono con le persone importanti per te? Poche cose! E non \u00e8 nostra intenzione scoraggiarti ad allenarti con i tuoi amici.<\/p>\n\n\n\n

Anche noi amiamo i workout in coppia o di gruppo e crediamo che per un atleta, ma non solo, avere una grande fitness community<\/strong> sia fondamentale.<\/p>\n\n\n\n

Soprattutto se sei alle prime armi e lo sport non ha mai fatto parte della tua quotidianit\u00e0, darsi appuntamento con gli amici per allenarsi \u00e8 un\u2019ottima opportunit\u00e0 per unire la socializzazione al fitness<\/strong> e vivere un\u2019esperienza insieme.<\/p>\n\n\n\n

Ci\u00f2 nonostante in alcuni casi rischi di peggiorare le tue prestazioni <\/strong>e di non lavorare come invece faresti se ti concentrassi su te stesso. Insomma, corri il rischio di limitare i tuoi progressi.<\/p>\n\n\n\n

Ecco che cosa ne pensa il nostro #foodspringathlete <\/strong>Partick Vellner.<\/p>\n\n\n\n

Passa alla homepage
{"id":116409,"date":"2018-11-21T12:01:44","date_gmt":"2018-11-21T11:01:44","guid":{"rendered":"https:\/\/new.foodspring-wpml.de\/patrick-vellner-allenarsi-in-coppia\/"},"modified":"2023-02-24T14:47:16","modified_gmt":"2023-02-24T13:47:16","slug":"patrick-vellner-allenarsi-in-coppia","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/patrick-vellner-allenarsi-in-coppia","title":{"rendered":"Patrick Vellner: “Allenarsi in coppia non \u00e8 sempre la scelta migliore” – Workout Wednesday"},"content":{"rendered":"\n

\u00c8 vero che spesso allenarsi con un partner migliora il workout. Non sempre, per\u00f2. In questo articolo scopri a che cosa devi prestare attenzione quando ti alleni in gruppo o in coppia.<\/em>
<\/p>\n\n\n\n\n\n\n\n

Cosa c\u2019\u00e8 di meglio che fare le cose che ti piacciono con le persone importanti per te? Poche cose! E non \u00e8 nostra intenzione scoraggiarti ad allenarti con i tuoi amici.<\/p>\n\n\n\n

Anche noi amiamo i workout in coppia o di gruppo e crediamo che per un atleta, ma non solo, avere una grande fitness community<\/strong> sia fondamentale.<\/p>\n\n\n\n

Soprattutto se sei alle prime armi e lo sport non ha mai fatto parte della tua quotidianit\u00e0, darsi appuntamento con gli amici per allenarsi \u00e8 un\u2019ottima opportunit\u00e0 per unire la socializzazione al fitness<\/strong> e vivere un\u2019esperienza insieme.<\/p>\n\n\n\n

Ci\u00f2 nonostante in alcuni casi rischi di peggiorare le tue prestazioni <\/strong>e di non lavorare come invece faresti se ti concentrassi su te stesso. Insomma, corri il rischio di limitare i tuoi progressi.<\/p>\n\n\n\n

Ecco che cosa ne pensa il nostro #foodspringathlete <\/strong>Partick Vellner.<\/p>\n\n\n\n