La febbre da fieno \u00e8 tornata a colpire anche quest\u2019anno? Con la giusta alimentazione riesci a contrastarne i sintomi. Vediamo insieme come.<\/em>
<\/p>\n\n\n\n\n\n\n\n
Finalmente \u00e8 arrivata la bella stagione: giornate in spiaggia, pick-nick al parco e workout all\u2019aperto ogni volta che vuoi. Se solo non ci fosse l\u2019allergia a rovinarti la festa. Per fortuna la giusta alimentazione<\/strong> ti viene in soccorso. Oltre alle medicine, infatti, alcuni alimenti ti possono aiutare.*<\/p>\n\n\n\n
Gli alimenti must contro la febbre da fieno<\/h2>\n\n\n\nZenzero<\/h2>\n\n\n\n
Lo zenzero inibisce il rilascio di istamina<\/strong> e meno istamina viene rilasciata, pi\u00f9 deboli sono i sintomi del raffreddore da fieno. Vantaggio aggiuntivo: lo zenzero ha anche un effetto antimicrobico<\/strong> che, pur non aiutando direttamente contro la rinite allergica, supporta comunque il sistema immunitario in condizioni di stress.<\/p>\n\n\n\n
Fa gi\u00e0 troppo caldo per bere del t\u00e8 allo zenzero? Nessun problema! Prova l\u2019infused water, o acqua aromatizzata. Basta mettere qualche pezzo di zenzero in acqua fredda e lasciare in frigorifero per mezz\u2019ora. Dissetante e salutare.<\/p>\n\n\n\n

\u00a9canyonos<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\nSei in cerca di ispirazione? Prova la nostra limonata allo zenzero<\/a><\/strong>!<\/p>\n\n\n\n
vai alla ricetta<\/a><\/p>\n\n\n\n
Olio di lino o pesce<\/h2>\n\n\n\nEntrambi sono importanti fornitori di acidi grassi omega 3. Circa 2 cucchiai di olio di lino al giorno sono sufficienti a coprire il fabbisogno di base. Essendo praticamente insapore, quest\u2019olio \u00e8 perfetto per arricchire frullati e insalate. Chi, invece, preferisce il pesce dovrebbe consumare salmone o tonno.<\/p>\n\n\n\n
Attenzione! Il pesce affumicato va evitato durante la stagione del raffreddore da fieno<\/strong> perch\u00e9 spesso contiene istamina. Inoltre non tutti i pesci, e non tutti i pesci della stessa specie, contengono la stessa quantit\u00e0 di omega-3. Questa dipende, tra le altre cose, dall\u2019allevamento e dalla zona di pesca. Se vuoi andare sul sicuro, opta per l\u2019olio di lino oppure prova le nostre capsule di omega-3<\/a><\/strong> estratti dalle alghe.<\/p>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\ncompra le capsule di omega 3<\/a><\/p>\n\n\n\n
Limone<\/h2>\n\n\n\n
I limoni sono ricchi di vitamina C<\/a>, <\/strong>la quale non solo rinforza il sistema immunitario ma si lega all\u2019istamina<\/strong> e la converte in composti in cui non ha pi\u00f9 effetti allergenici. Un piccolo extra: i limoni contengono anche bioflavonoidi<\/strong>, che hanno un effetto antiallergico. Questi agrumi, anche in combinazione con lo zenzero, sono ideali come base per bevande rinfrescanti. Clicca qui<\/a> <\/strong>per scoprire la ricetta pi\u00f9 semplice del mondo.<\/p>\n\n\n\n

\u00a9MarkSwallow<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\nSpinaci<\/h2>\n\n\n\n
Al contrario di ci\u00f2 che siamo abituati a pensare, gli spinaci non contengono tanto ferro ma sono ricchi di magnesio<\/a><\/strong>, un minerale importante quando parliamo di allergie. Il magnesio, infatti, regola gli ioni di calcio<\/strong> che causano il rilascio di istamina, con conseguenti prurito agli occhi, naso che cola e starnuti. Un buon frullato verde con spinaci \u00e8 un ottimo inizio. A proposito: anche lo zenzero e il limone sono ottimi negli shake.<\/p>\n\n\n\n
Consiglio<\/strong>: se sei a corto di idee, trovi tanti suggerimenti nella nostra pagina delle ricette<\/a><\/strong>. Che ne dici di uno smoothie verde<\/a><\/strong>?<\/p>\n\n\n\n

\u00a9Kkolosov<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\nMiele locale<\/h2>\n\n\n\nIl miele locale contiene il polline dei fiori della zona in cui vivi e agisce come mezzo per desensibilizzare naturalmente il tuo organismo alle reazioni allergiche. A volte l\u2019attacco e la miglior difesa! Tuttavia, devi prestare attenzione a quando il miele \u00e8 stato raccolto. Chi soffre di allergie primaverili dovrebbe consumare il miele di aprile o maggio<\/strong>, se invece il polline \u00e8 un problema in estate, \u00e8 meglio usare il miele dell\u2019autunno precedente<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

\u00a9Foxys_forest_manufacture<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\nBevi tanta acqua!<\/h2>\n\n\n\nAlimentarsi in modo sano vuol anche dire bere a sufficienza perch\u00e9 l\u2019acqua mantiene umide le mucose e rende pi\u00f9 difficile l\u2019insediamento del polline. Alcune acque minerali sono anche ottime fonti di magnesio<\/strong>: in caso di allergia, presta attenzione a quale compri. In linea di massima dovresti bere 2 \u2013 3 litri di acqua al giorno<\/strong>, di cui almeno uno che contenga un\u2019alta percentuale di magnesio.<\/p>\n\n\n\n
Suggerimento: <\/strong>l\u2019acqua non ti soddisfa? Prova ad aromatizzarla con semi di chia e frutti di bosco<\/strong><\/a>!<\/p>\n\n\n\n
Fonti dell’articolo<\/strong><\/p>\n \n \n
Il team editoriale di foodspring \u00e8 composto da specialisti della nutrizione e dello sport. Ci affidiamo a studi scientifici per redigere ogni nostro articolo. Se vuoi saperne di pi\u00f9, leggi la nostra politica editoriale<\/a>.<\/p>\n \n ","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Sei in cerca di ispirazione? Prova la nostra limonata allo zenzero<\/a><\/strong>!<\/p>\n\n\n\n
vai alla ricetta<\/a><\/p>\n\n\n\n
Olio di lino o pesce<\/h2>\n\n\n\nEntrambi sono importanti fornitori di acidi grassi omega 3. Circa 2 cucchiai di olio di lino al giorno sono sufficienti a coprire il fabbisogno di base. Essendo praticamente insapore, quest\u2019olio \u00e8 perfetto per arricchire frullati e insalate. Chi, invece, preferisce il pesce dovrebbe consumare salmone o tonno.<\/p>\n\n\n\n
Attenzione! Il pesce affumicato va evitato durante la stagione del raffreddore da fieno<\/strong> perch\u00e9 spesso contiene istamina. Inoltre non tutti i pesci, e non tutti i pesci della stessa specie, contengono la stessa quantit\u00e0 di omega-3. Questa dipende, tra le altre cose, dall\u2019allevamento e dalla zona di pesca. Se vuoi andare sul sicuro, opta per l\u2019olio di lino oppure prova le nostre capsule di omega-3<\/a><\/strong> estratti dalle alghe.<\/p>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\ncompra le capsule di omega 3<\/a><\/p>\n\n\n\n
Limone<\/h2>\n\n\n\n
I limoni sono ricchi di vitamina C<\/a>, <\/strong>la quale non solo rinforza il sistema immunitario ma si lega all\u2019istamina<\/strong> e la converte in composti in cui non ha pi\u00f9 effetti allergenici. Un piccolo extra: i limoni contengono anche bioflavonoidi<\/strong>, che hanno un effetto antiallergico. Questi agrumi, anche in combinazione con lo zenzero, sono ideali come base per bevande rinfrescanti. Clicca qui<\/a> <\/strong>per scoprire la ricetta pi\u00f9 semplice del mondo.<\/p>\n\n\n\n

\u00a9MarkSwallow<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\nSpinaci<\/h2>\n\n\n\n
Al contrario di ci\u00f2 che siamo abituati a pensare, gli spinaci non contengono tanto ferro ma sono ricchi di magnesio<\/a><\/strong>, un minerale importante quando parliamo di allergie. Il magnesio, infatti, regola gli ioni di calcio<\/strong> che causano il rilascio di istamina, con conseguenti prurito agli occhi, naso che cola e starnuti. Un buon frullato verde con spinaci \u00e8 un ottimo inizio. A proposito: anche lo zenzero e il limone sono ottimi negli shake.<\/p>\n\n\n\n
Consiglio<\/strong>: se sei a corto di idee, trovi tanti suggerimenti nella nostra pagina delle ricette<\/a><\/strong>. Che ne dici di uno smoothie verde<\/a><\/strong>?<\/p>\n\n\n\n

\u00a9Kkolosov<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\nMiele locale<\/h2>\n\n\n\nIl miele locale contiene il polline dei fiori della zona in cui vivi e agisce come mezzo per desensibilizzare naturalmente il tuo organismo alle reazioni allergiche. A volte l\u2019attacco e la miglior difesa! Tuttavia, devi prestare attenzione a quando il miele \u00e8 stato raccolto. Chi soffre di allergie primaverili dovrebbe consumare il miele di aprile o maggio<\/strong>, se invece il polline \u00e8 un problema in estate, \u00e8 meglio usare il miele dell\u2019autunno precedente<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

\u00a9Foxys_forest_manufacture<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\nBevi tanta acqua!<\/h2>\n\n\n\nAlimentarsi in modo sano vuol anche dire bere a sufficienza perch\u00e9 l\u2019acqua mantiene umide le mucose e rende pi\u00f9 difficile l\u2019insediamento del polline. Alcune acque minerali sono anche ottime fonti di magnesio<\/strong>: in caso di allergia, presta attenzione a quale compri. In linea di massima dovresti bere 2 \u2013 3 litri di acqua al giorno<\/strong>, di cui almeno uno che contenga un\u2019alta percentuale di magnesio.<\/p>\n\n\n\n
Suggerimento: <\/strong>l\u2019acqua non ti soddisfa? Prova ad aromatizzarla con semi di chia e frutti di bosco<\/strong><\/a>!<\/p>\n\n\n\n
Fonti dell’articolo<\/strong><\/p>\n \n \n
Il team editoriale di foodspring \u00e8 composto da specialisti della nutrizione e dello sport. Ci affidiamo a studi scientifici per redigere ogni nostro articolo. Se vuoi saperne di pi\u00f9, leggi la nostra politica editoriale<\/a>.<\/p>\n \n ","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

compra le capsule di omega 3<\/a><\/p>\n\n\n\n
Limone<\/h2>\n\n\n\n
I limoni sono ricchi di vitamina C<\/a>, <\/strong>la quale non solo rinforza il sistema immunitario ma si lega all\u2019istamina<\/strong> e la converte in composti in cui non ha pi\u00f9 effetti allergenici. Un piccolo extra: i limoni contengono anche bioflavonoidi<\/strong>, che hanno un effetto antiallergico. Questi agrumi, anche in combinazione con lo zenzero, sono ideali come base per bevande rinfrescanti. Clicca qui<\/a> <\/strong>per scoprire la ricetta pi\u00f9 semplice del mondo.<\/p>\n\n\n\n

Spinaci<\/h2>\n\n\n\n
Al contrario di ci\u00f2 che siamo abituati a pensare, gli spinaci non contengono tanto ferro ma sono ricchi di magnesio<\/a><\/strong>, un minerale importante quando parliamo di allergie. Il magnesio, infatti, regola gli ioni di calcio<\/strong> che causano il rilascio di istamina, con conseguenti prurito agli occhi, naso che cola e starnuti. Un buon frullato verde con spinaci \u00e8 un ottimo inizio. A proposito: anche lo zenzero e il limone sono ottimi negli shake.<\/p>\n\n\n\n
Consiglio<\/strong>: se sei a corto di idee, trovi tanti suggerimenti nella nostra pagina delle ricette<\/a><\/strong>. Che ne dici di uno smoothie verde<\/a><\/strong>?<\/p>\n\n\n\n

Miele locale<\/h2>\n\n\n\nIl miele locale contiene il polline dei fiori della zona in cui vivi e agisce come mezzo per desensibilizzare naturalmente il tuo organismo alle reazioni allergiche. A volte l\u2019attacco e la miglior difesa! Tuttavia, devi prestare attenzione a quando il miele \u00e8 stato raccolto. Chi soffre di allergie primaverili dovrebbe consumare il miele di aprile o maggio<\/strong>, se invece il polline \u00e8 un problema in estate, \u00e8 meglio usare il miele dell\u2019autunno precedente<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

\u00a9Foxys_forest_manufacture<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\nBevi tanta acqua!<\/h2>\n\n\n\nAlimentarsi in modo sano vuol anche dire bere a sufficienza perch\u00e9 l\u2019acqua mantiene umide le mucose e rende pi\u00f9 difficile l\u2019insediamento del polline. Alcune acque minerali sono anche ottime fonti di magnesio<\/strong>: in caso di allergia, presta attenzione a quale compri. In linea di massima dovresti bere 2 \u2013 3 litri di acqua al giorno<\/strong>, di cui almeno uno che contenga un\u2019alta percentuale di magnesio.<\/p>\n\n\n\n
Suggerimento: <\/strong>l\u2019acqua non ti soddisfa? Prova ad aromatizzarla con semi di chia e frutti di bosco<\/strong><\/a>!<\/p>\n\n\n\n
Fonti dell’articolo<\/strong><\/p>\n \n \n
Il team editoriale di foodspring \u00e8 composto da specialisti della nutrizione e dello sport. Ci affidiamo a studi scientifici per redigere ogni nostro articolo. Se vuoi saperne di pi\u00f9, leggi la nostra politica editoriale<\/a>.<\/p>\n \n ","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Bevi tanta acqua!<\/h2>\n\n\n\nAlimentarsi in modo sano vuol anche dire bere a sufficienza perch\u00e9 l\u2019acqua mantiene umide le mucose e rende pi\u00f9 difficile l\u2019insediamento del polline. Alcune acque minerali sono anche ottime fonti di magnesio<\/strong>: in caso di allergia, presta attenzione a quale compri. In linea di massima dovresti bere 2 \u2013 3 litri di acqua al giorno<\/strong>, di cui almeno uno che contenga un\u2019alta percentuale di magnesio.<\/p>\n\n\n\n
Suggerimento: <\/strong>l\u2019acqua non ti soddisfa? Prova ad aromatizzarla con semi di chia e frutti di bosco<\/strong><\/a>!<\/p>\n\n\n\n
Fonti dell’articolo<\/strong><\/p>\n \n \n
Il team editoriale di foodspring \u00e8 composto da specialisti della nutrizione e dello sport. Ci affidiamo a studi scientifici per redigere ogni nostro articolo. Se vuoi saperne di pi\u00f9, leggi la nostra politica editoriale<\/a>.<\/p>\n \n ","protected":false},"excerpt":{"rendered":"