La serotonina viene comunemente definita \u201cormone della felicit\u00e0\u201d. Ma fa come esattamente a influire sul nostro umore e a calmare il nostro stato d\u2019animo?<\/i><\/p>\n\n\n\n\n\n\n\n
Che cos\u2019\u00e8 la serotonina?<\/h2>\n\n\n\n
La serotonina, nota anche come 5-idrossitriptamina o 5-HT, \u00e8 un neurotrasmettitore e un ormone<\/b> presente non solo in varie aree del sistema nervoso centrale ma anche in quello cardiovascolare, nel sistema nervoso intestinale e nel sangue. A una prima occhiata non sembra nulla di straordinario, ma guardando questa sostanza da vicino si scopre che \u00e8 fatta proprio per portare il sorriso.<\/p>\n\n\n\n
Grazie al suo effetto sul nostro stato d\u2019animo, la serotonina \u00e8 conosciuta come ormone della felicit\u00e0 o del buonumore<\/b>. Con la sua funzione \u00e8 infatti in grado di incidere sui sentimenti e sui nostri impulsi, mentre la sua assenza provocher\u00e0 invece cali patologici dell\u2019umore. <\/p>\n\n\n\n
Ma a chi dobbiamo la produzione di questa sostanza cos\u00ec preziosa? Come ci spiega il Centro diagnostico tedesco (Diagnostisches Centrum \u2013 DCMS), la sintesi della serotonina avviene a partire dall\u2019amminoacido triptofano<\/b>, che a sua volta raggiunge il cervello attraversando la barriera ematoencefalica mediante un canale di trasporto. Date le sue caratteristiche complesse, la serotonina \u00e8 coinvolta in numerosi processi e i suoi effetti sull\u2019organismo sono molteplici e diversificati. Come avviene per tutti i mediatori chimici, la ragione \u00e8 da ricondurre ai recettori a cui si lega dato che il suo ruolo varia in base alle cellule con cui interagisce. A oggi sono stati identificati 14 recettori 5-HT della serotonina.<\/p>\n\n\n\n
Gli effetti della serotonina sull\u2019organismo<\/b><\/h2>\n\n\n\n
Per via della complessit\u00e0 che la contraddistingue, la serotonina ha numerosi effetti biologici ed \u00e8 responsabile di un\u2019ampia gamma di attivit\u00e0. Il suo nome ricorre sempre in relazione al buonumore, tuttavia questo aspetto va interpretato correttamente. Il cosiddetto \u201cormone della felicit\u00e0\u201d non \u00e8 un classico stimolatore dell\u2019umore<\/b> dall\u2019effetto euforico: la serotonina va piuttosto a stimolare ed aiutare sensazioni quali equilibrio, benessere e<\/b> soddisfazione<\/b><\/a>. <\/p>\n\n\n\n
Come si misura la serotonina?<\/b><\/h2>\n\n\n\nLa serotonina \u00e8 coinvolta in numerosi processi, per questo la sua assenza ha conseguenze negative sul nostro organismo e pu\u00f2 provocare fastidiosi disturbi. In alcuni casi sarebbe bene verificare che tutto funzioni correttamente: molti ricorrono a un test della serotonina per misurarne il livello soprattutto in caso di stati depressivi, tristezza immotivata o disturbi d\u2019ansia. <\/p>\n\n\n\n
L\u2019esame pu\u00f2 essere svolto anche a casa: basta riempire una provetta per le urine e farla pervenire a un apposito laboratorio. Rivolgendosi direttamente al medico di base \u00e8 inoltre possibile sottoporsi a un esame del sangue per verificare eventuali carenze della sostanza. Il risultato non pu\u00f2 tuttavia essere ritenuto sicuro al 100%, poich\u00e9 questi test non permettono di misurare con certezza i livelli di serotonina nel cervello.<\/p>\n\n\n\n
Mancanza di serotonina: i possibili sintomi<\/b><\/h2>\n\n\n\n
Da tempo ormai la serotonina e i suoi effetti sono oggetto di approfondimenti scientifici. Secondo la DCMS bassi livelli del neurotrasmettitore potrebbero essere associati anche a depressione<\/a><\/b>. Questo non implica per\u00f2 che a una depressione debba corrispondere una mancanza di serotonina.\u00a0<\/p>\n\n\n\n
Il nostro consiglio: ti senti spesso stanco\/a e vorresti cominciare la giornata in forma e di buon umore? Allora le nostre Vitamin Drops B12<\/b><\/a> in gocce potrebbero fare proprio al caso tuo, poich\u00e9 riducono la fatica e stimolano la tua attivit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n
Prova le Vitamine Drops B12<\/span><\/a><\/p>\n\n\n\n
Occhio all\u2019alimentazione<\/b><\/h2>\n\n\n\nLa serotonina non \u00e8 prodotta solo dall\u2019organismo, ma \u00e8 contenuta anche in frutta e verdura.<\/b> Potrebbe sembrare un fattore a nostro vantaggio, ma in realt\u00e0 non lo \u00e8: la serotonina presente nei cibi non riesce infatti ad attraversare la barriera ematoencefalica e a raggiungere il cervello, dove andrebbe a stimolare il buonumore.<\/p>\n\n\n\n
Gli effetti di un\u2019assunzione in questa modalit\u00e0 sarebbero dunque irrilevanti, come ci illustra la Dott.ssa Susanne Donner, esperta di chimica presso l\u2019UGB. Vi \u00e8 per\u00f2 un amminoacido che rappresenta il punto di partenza per la sintesi di alcune sostanze biologiche, tra cui la serotonina: \u00e8 il triptofano e, per nostra fortuna, \u00e8 contenuto in diversi alimenti. A esserne ricchi sono, tra gli altri, banane, noci, cioccolato<\/a><\/b>, funghi, pesce, carne, soia, patate, uova, Parmigiano, Brie, Edamer ed Emmentaler.\u00a0<\/p>\n\n\n\n
Il nostro consiglio: cerchi uno spuntino<\/a> che sappia dare il buonumore? Il nostro Pacchetto Chocolate Lovers<\/b> sapr\u00e0 senza dubbio regalarti una gioia! Un solo pacchetto per tante declinazioni del cioccolato, ma con un contenuto ridotto di zuccheri.<\/p>\n\n\n\n

L-triptofano: un precursore della serotonina<\/b><\/h2>\n\n\n\n
Quando si tratta di serotonina sono in tanti a parlare dell\u2019L-triptofano, necessario alla sua biosintesi. Poich\u00e9 il nostro corpo non \u00e8 in grado di produrre questo amminoacido<\/a> essenziale <\/b>dobbiamo assumerlo regolarmente tramite l\u2019alimentazione. L\u2019Organizzazione Mondiale della Sanit\u00e0 ne raccomanda una dose giornaliera tra 3,5 e 5 milligrammi per chilo del nostro peso corporeo<\/b>.<\/p>\n\n\n\n
Oltre ad avere un ruolo importante nella produzione di serotonina, nel nostro corpo l\u2019L-triptofano svolge anche altri compiti: questo amminoacido \u00e8 necessario infatti per la sintesi della<\/b> vitamina B3<\/a><\/b>, come ci ha illustrato il Dott. Tobias Weigl, ricercatore specializzato tra l\u2019altro nel campo del dolore.\u00a0<\/p>\n\n\n\n
Grazie al suo legame con la serotonina la sostanza stimola il sonno<\/b>, in pi\u00f9 ha un effetto calmante e rilassante e riduce l\u2019appetito<\/b>. Acquistarlo \u00e8 semplice poich\u00e9 \u00e8 venduto nelle farmacie come integratore, anche in combinazione con altri amminoacidi<\/a> e principi. Per la sua assunzione si raccomanda una quantit\u00e0 giornaliera di 500 mg<\/b> (una capsula); si consiglia inoltre di non superare la dose quotidiana.\u00a0<\/p>\n\n\n\n
La serotonina in breve<\/b><\/h2>\n\n\n\n\n- Nel nostro corpo la serotonina funge da ormone e neurotrasmettitore.<\/li>\n\n\n\n
- Per la sua produzione \u00e8 necessario un amminoacido denominato L-triptofano, che pu\u00f2 essere assunto con l\u2019alimentazione o attraverso integratori.<\/li>\n\n\n\n
- Secondo numerosi studi la serotonina ha un effetto benefico sull\u2019umore.<\/li>\n\n\n\n
- Considerato l\u2019ormone della felicit\u00e0, migliora il benessere generale e ha un effetto calmante.<\/li>\n\n\n\n
- La serotonina stimola inoltre la memoria e aiuta il sonno.<\/li>\n\n\n\n
- Alcuni sintomi della sua carenza potrebbero essere cattivo umore, stati d\u2019ansia e aggressivit\u00e0.<\/li>\n\n\n\n
- La serotonina assunta tramite alimenti non \u00e8 in grado di raggiungere il cervello, con un effetto dunque limitato sul nostro stato d\u2019animo.<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
Fonti dell’articolo<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Il team editoriale di foodspring \u00e8 composto da specialisti della nutrizione e dello sport. Ci affidiamo a studi scientifici per redigere ogni nostro articolo. Se vuoi saperne di pi\u00f9, leggi la nostra politica editoriale<\/a>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Fonti dell’articolo<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Il team editoriale di foodspring \u00e8 composto da specialisti della nutrizione e dello sport. Ci affidiamo a studi scientifici per redigere ogni nostro articolo. Se vuoi saperne di pi\u00f9, leggi la nostra politica editoriale<\/a>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"