{"id":121425,"date":"2020-05-22T06:00:24","date_gmt":"2020-05-22T04:00:24","guid":{"rendered":"https:\/\/new.foodspring-wpml.de\/tutto-sui-ceci\/"},"modified":"2023-08-04T11:27:57","modified_gmt":"2023-08-04T09:27:57","slug":"tutto-sui-ceci","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/tutto-sui-ceci","title":{"rendered":"Ceci: caratteristiche, valori nutrizionali e idee per ricette"},"content":{"rendered":"\n

I ceci sono considerati i piccoli legumi del buonumore, contengono un\u2019elevata quantit\u00e0 di nutrienti importanti e ci permettono di variare la nostra dieta.<\/i><\/p>\n\n\n\n\n\n\n\n

Cosa sono i ceci?<\/h2>\n\n\n\n

Il cece (cicer arietinum) \u00e8 il superfood <\/b>del buonumore<\/b> e fa molto bene alla salute, infatti contiene diverse sostanze nutrienti. <\/p>\n\n\n\n

Fa parte della famiglia dei legumi, dunque \u00e8 ricco di proteine e fibre<\/a><\/strong> proprio come le lenticchie, i fagioli, i piselli e simili<\/b>; per questo la DGE (Societ\u00e0 tedesca per la nutrizione) consiglia vivamente di inserire pi\u00f9 spesso questo legume nel piano alimentare.<\/p>\n\n\n\n

Curiosit\u00e0: la parola cece viene dal latino \u201ccicer\u201d, che a sua volta deriva dal greco antico \u201ckikus\u201d e significa forza e potenza. Proprio perch\u00e9 fornisce molta energia, questo legume \u00e8 stato l\u2019alimento base degli schiavi nell\u2019antico Egitto e dei gladiatori romani.<\/p>\n\n\n\n

Parlando di storia, entriamo pi\u00f9 nel dettaglio e vediamo da dove vengono i ceci. I reperti storici dimostrano che veniva coltivato gi\u00e0 8.000 anni fa in Asia Minore, dunque \u00e8 un legume che ha gi\u00e0 diversi secoli alle spalle.<\/p>\n\n\n\n

Queste piccole delizie si sono poi diffuse anche in altre aree: dall\u2019Asia Minore i ceci hanno proseguito il loro viaggio verso il Medio Oriente, il bacino del Mediterraneo e l\u2019India.<\/p>\n\n\n\n

Oggi questi gustosi legumi si trovano in ogni supermercato: \u00e8 possibile acquistare sia ceci secchi che precotti, in vasetto o scatola, pronti per essere gustati.<\/p>\n\n\n\n

In Europa si consuma per lo pi\u00f9 la variante color beige-giallo, ma molti non sanno che per cucinare sono pi\u00f9 adatti i ceci provenienti dall\u2019India che sono verdi, pi\u00f9 piccoli e pi\u00f9 rugosi.<\/p>\n\n\n\n

Dove e come crescono i ceci?<\/h2>\n\n\n\n

La popolarit\u00e0 dei ceci sembra aumentare sempre pi\u00f9, infatti attualmente vengono coltivati in molti paesi, prevalentemente in Nord Africa, Afghanistan, Pakistan, Messico, Australia, Spagna e Turchia. Guardando le coltivazioni non penseremmo mai a questo legume giallo e rotondeggiante dal burroso sapore di noci: i ceci si celano infatti in una pianta erbacea che pu\u00f2 raggiungere un\u2019altezza massima di un metro.<\/p>\n\n\n\n

I legumi che noi tutti conosciamo e consumiamo sono semi commestibili<\/b> racchiusi in un baccello verde lungo circa 3 centimetri, che normalmente contiene uno o due ceci. La pianta erbacea (cicer arietinum) non richiede molte cure: sopravvive con poca acqua, ma preferisce il clima subtropicale; nelle zone a clima temperato gli manca il calore, per questo la produzione \u00e8 pi\u00f9 bassa. <\/p>\n\n\n\n

Ceci: i valori nutrizionali<\/h2>\n\n\n\n

Per via del loro elevato contenuto proteico, i ceci non solo sono perfetti per vegani e vegetariani, ma vengono molto apprezzati anche nella cucina fitness<\/a><\/strong>. Sono poveri di grassi e hanno una bassa densit\u00e0 energetica<\/a><\/strong>: come spiega la DGE (Societ\u00e0 tedesca per la nutrizione), ci\u00f2 vuol dire che in riferimento a una determinata quantit\u00e0, i ceci cotti contengono poche calorie<\/b>.<\/p>\n\n\n\n

Questi legumi abbondano invece di sostanze nutrienti salutari per il corpo: sono ricchi di vitamine<\/a><\/strong>, sali minerali e fibre che ci rendono sazi.<\/b><\/p>\n\n\n\n

Ceci 100 g (secchi)<\/h3>\n\n\n\n
Calorie<\/td>310 kcal<\/td><\/tr>
Grassi<\/td>6 g<\/td><\/tr>
Carboidrati<\/td>44 g<\/td><\/tr>
Proteine<\/td>19 g<\/td><\/tr>
Fibre<\/td>16 g<\/td><\/tr>
Zucchero<\/td>2 g<\/td><\/tr>
Sali minerali<\/td>2,9 g<\/td><\/tr><\/tbody><\/table><\/figure>\n\n\n\n

<\/h3>\n\n\n\n

Ceci 100 g (ben cotti)<\/h3>\n\n\n\n
Calorie<\/td>119 kcal<\/td><\/tr>
Grassi<\/td>2 g<\/td><\/tr>
Carboidrati<\/td>17 g<\/td><\/tr>
Proteine<\/td>9 g<\/td><\/tr>
Fibre<\/td>10 g<\/td><\/tr>
Zucchero<\/td>1 g<\/td><\/tr>
Sali minerali<\/td>0,9 g<\/td><\/tr><\/tbody><\/table><\/figure>\n\n\n\n

<\/h2>\n\n\n\n

Effetti benefici dei ceci<\/h2>\n\n\n\n

Grazie alle loro fibre, i ceci non solo garantiscono un senso di saziet\u00e0 a lungo termine<\/b>, ma favoriscono anche una digestione sana<\/b> prevenendo disturbi all\u2019apparato digerente.<\/p>\n\n\n\n

Inoltre l\u2019elevato contenuto di fibre consente un abbassamento del colesterolo, determinato anche dalle saponine contenute nei ceci. Si tratta di sostanze vegetali secondarie<\/a><\/strong> a cui sono attribuite propriet\u00e0 antinfiammatorie e di riduzione dei lipidi nel sangue, <\/b>inoltre proteggono il cuore e la circolazione.<\/p>\n\n\n\n

Questi legumi sono fonte anche di altre sostanze nutritive salutari<\/b> che hanno effetti benefici sul nostro corpo. Per esempio sono ricchi di sali minerali: la combinazione di calcio e fosforo favorisce il rafforzamento di ossa e denti, mentre il magnesio gioca un ruolo importante per il funzionamento di muscoli e nervi.<\/p>\n\n\n\n

I ceci contengono anche la vitamina E, che contribuisce alla protezione delle cellule e si afferma come sostanza anti-invecchiamento naturale. <\/p>\n\n\n\n

Ceci: sono la perfetta fonte di proteine?<\/h2>\n\n\n\n

I ceci sono particolarmente amati dai vegani poich\u00e9 sono un\u2019ottima fonte proteica e un\u2019interessante alternativa alla carne<\/b>. Per avere un\u2019idea: 100 grammi di petto di pollo o di filetto di manzo contengono in media 20-24 grammi di proteine, mentre 100 grammi di salmone 18-20 grammi. Con 9 grammi di proteine presenti in 100 grammi di ceci ben cotti, questi legumi non riescono a tenere testa ai rivali animali, ma sono comunque degli ottimi competitori.<\/p>\n\n\n\n

Il nostro consiglio: per tutti coloro che non riescono a soddisfare completamente il fabbisogno proteico<\/a><\/b> tramite l\u2019alimentazione, esiste la perfetta soluzione in polvere. Grazie alla loro formula proteica, le nostre Proteine vegane<\/a><\/strong> sono ideali per accompagnarti nello sport e in tutte le attivit\u00e0 della vita quotidiana. Rinunciano completamente alla soia e combinano quattro fonti proteiche: piselli, canapa, riso e girasoli. La perfetta dose proteica per i tuoi muscoli.<\/p>\n\n\n\n

Prova le proteine vegetali<\/span><\/a><\/p>\n\n\n\n

Cucinare i ceci<\/h2>\n\n\n\n

Gli amanti dei ceci sanno che sono dei legumi versatili da utilizzare in cucina in vari modi, ad esempio per la preparazione di hummus<\/a><\/strong> e falafel. Possono essere anche un ingrediente di piatti orientali o di insalate, ma sono ottimi anche come contorno.<\/p>\n\n\n\n

\"piatto
\u00a9vlad fishman<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

Tuttavia i ceci possono essere gustati a una sola condizione: devono essere cotti. Crudi contengono tossine come la lectina, che potrebbe causare intolleranze o sintomi di intossicazione.<\/p>\n\n\n\n

Puoi andare sul sicuro consumando ceci precotti in scatola, ma se hai tempo e pazienza puoi dedicarti alla preparazione di ceci secchi. Lasciali in ammollo per circa 10-12 ore, poi scolali e lavali bene con acqua fredda; infine mettili a cuocere a fuoco basso: quanto pi\u00f9 si sono ammorbiditi, tanto meno avranno bisogno di cuocere. Se \u00e8 possibile tagliare facilmente i ceci con un coltello, allora significa che sono cotti e che sono pronti per essere consumati o utilizzati nella preparazione di altre pietanze.<\/p>\n\n\n\n

Ricette con i ceci<\/h2>\n\n\n\n

Arriviamo cos\u00ec al prossimo punto: quali piatti si possono preparare con i ceci oltre ad hummus, falafel e simili? Ecco qualche idea gustosa per te.<\/p>\n\n\n\n

Ricetta Buddha bowl per lo sviluppo muscolare<\/h3>\n\n\n\n

Le Buddha bowls non possono mancare nel nostro piano alimentare, infatti offrono una grande variet\u00e0 di verdure. Combinando gli ingredienti in modo ben preciso, ceci inclusi naturalmente, si pu\u00f2 addirittura raggiungere un livello di allenamento superiore: chi l\u2019avrebbe mai detto! Questa Bowl contiene sia proteine vegetali<\/a><\/strong> che animali e favorisce in modo efficace lo sviluppo muscolare<\/a><\/b>.<\/p>\n\n\n\n

\"ricetta<\/a>
\u00a9foodspring<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

Vai alla ricetta<\/span><\/a><\/p>\n\n\n\n

Il nostro consiglio: hai voglia di un semplice snack<\/a>? Le nostre Barrette proteiche<\/a> <\/b>sono un\u2019ottima alternativa gustosa.<\/p>\n\n\n\n

Farinata di ceci<\/h3>\n\n\n\n

Questa specialit\u00e0 ligure a base di farina di ceci \u00e8 una bont\u00e0 per il palato e premia i tuoi muscoli con le migliori proteine vegetali. Un altro vantaggio: preparare questa torta salata con farina di ceci e i nostri Fiocchi Proteici \u00e8 un gioco da ragazzi.<\/p>\n\n\n\n

\"farinata<\/a>
\u00a9foodspring<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

Vai alla ricetta<\/a><\/p>\n\n\n\n

Curry vegano di ceci<\/h3>\n\n\n\n

A proposito di ricette semplici, anche questo gustoso curry pu\u00f2 essere preparato in pochi semplici passi. Ti garantiamo che il curry vegano di ceci piacer\u00e0 anche a chi non \u00e8 vegano o vegetariano!<\/p>\n\n\n\n

Il nostro consiglio: in un curry classico non pu\u00f2 mancare l\u2019olio di cocco<\/a>. Non solo d\u00e0 una nota dolce al piatto, ma ha anche un altro piacevole effetto secondario: contiene MCT (trigliceridi a catena media) che combattono la pigrizia e forniscono subito energie.<\/p>\n\n\n\n

\"curry<\/a>
\u00a9foodspring<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

Vai alla ricetta<\/a><\/p>\n\n\n\n

Insalata di ceci<\/h3>\n\n\n\n

Una buona insalata non deve necessariamente essere difficile da preparare. Se il tempo \u00e8 poco, ma non vuoi rinunciare a mangiare qualcosa di gustoso e sano, l\u2019insalata di ceci \u00e8 la soluzione perfetta: c\u2019\u00e8 poco da tagliuzzare e sazia a lungo.<\/p>\n\n\n\n

\"insalata<\/a>
\u00a9foodspring<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

Vai alla ricetta<\/a><\/p>\n\n\n\n

Ceci: in breve<\/h2>\n\n\n\n