{"id":121449,"date":"2020-06-05T06:00:39","date_gmt":"2020-06-05T04:00:39","guid":{"rendered":"https:\/\/new.foodspring-wpml.de\/svegliarsi-presto-allodola-o-gufo\/"},"modified":"2023-05-29T22:12:23","modified_gmt":"2023-05-29T20:12:23","slug":"svegliarsi-presto-allodola-o-gufo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/svegliarsi-presto-allodola-o-gufo","title":{"rendered":"Il mondo \u00e8 di chi si sveglia presto. O forse no?"},"content":{"rendered":"\n

Chi si alza alle prime luci del mattino vive pi\u00f9 a lungo, ha maggiore successo ed \u00e8 pi\u00f9 felice. Ma \u00e8 davvero cos\u00ec? Alzarsi presto conviene, ma a volte rimanere sotto il piumone non \u00e8 poi cos\u00ec male. Scopriamone di pi\u00f9.<\/i><\/i><\/p>\n\n\n\n\n\n\n\n

Come diventare mattinieri? E ne vale davvero la pena? La risposta \u00e8\u2026 forse! Quel che conta \u00e8 riuscire a trovare un sano equilibrio tra orologio biologico e vita sociale<\/b>. Proviamo a capire come potresti alzarti prima al mattino restando comunque fedele al tuo ritmo interiore.<\/p>\n\n\n\n

Mattinieri: ma chi sono?<\/h2>\n\n\n\n

Per rifarci al mondo animale potremmo definire coloro che si alzano presto \u201callodole<\/b>\u201c, agli antipodi dei \u201cgufi\u201d, autentici nottambuli. Al mattino le allodole ti svegliano in modo dolce ma deciso con il loro canto allegro; i gufi invece sono attivi nelle ore notturne e passano il giorno a poltrire in attesa della notte, quando entrano di nuovo in scena.<\/p>\n\n\n\n

 Certo questa immagine ispirata alla natura \u00e8 un po\u2019 estrema e non corrisponde del tutto alle abitudini umane. Alcuni ricercatori per\u00f2 hanno scoperto che circa il 20% delle persone<\/b> appartiene inequivocabilmente o al cronotipo dei \u201cmattinieri<\/b>\u201d o a quello dei \u201cnottambuli<\/b>\u201c.<\/p>\n\n\n\n

Il restante 80% \u00e8 invece composto da soggetti misti, che presentano una tendenza all\u2019uno o all\u2019altro comportamento. Sta di fatto che ognuno di noi possiede al suo interno un orologio biologico: \u00e8 lui a determinare se dopo un sonno ristoratore<\/b><\/a> ti risvegli davvero al massimo delle energie, o se invece hai una predisposizione naturale a quel \u201cancora 5 minuti\u201d, per poi riattivarti alla sera.<\/p>\n\n\n\n

In ogni caso il tuo cronotipo non ha nulla a che fare con il numero di ore di sonno che ti servono per svegliarti davvero in forma<\/b><\/a>. Puoi infatti essere un\u2019allodola che ha bisogno di 8 ore di riposo a notte e dorme tra le 21 e le 5, oppure un gufo a cui ne bastano 6 e che riposa tra le 4 e le 10. <\/p>\n\n\n\n

Sta di fatto che se dormi il numero di ore a te necessarie aumenteranno concentrazione e produttivit\u00e0 e sarai pi\u00f9 sereno\/a e rilassato\/a al tempo stesso. Per riuscire a esserlo \u00e8 altrettanto importante ritagliarti ogni giorno dei momenti per te<\/b>, magari con una bella tazza di t\u00e8. Nel nostro set di infusi Vitality troverai la bevanda giusta per ogni momento della giornata.<\/a><\/p>\n\n\n\n

Allodole (o gufi) si nasce?<\/h2>\n\n\n\n

A determinare se si \u00e8 nottambuli o mattinieri concorrono due fattori, ossia predisposizione genetica e abitudine personale<\/b>: a seconda del tuo cronotipo <\/b>apparterrai all\u2019una o all\u2019altra categoria.<\/p>\n\n\n\n

Sulla base del ritmo individuale il tuo orologio interiore regola<\/b> tutta una serie di funzioni, tra cui equilibrio ormonale, attivit\u00e0 cardiovascolare e metabolismo, che definiscono il tuo ritmo sonno-veglia e le tue prestazioni nelle diverse fasce della giornata.<\/p>\n\n\n\n

Alcune ricerche scientifiche<\/b> hanno dimostrato che tra mattinieri e nottambuli vi sono differenze a livello genetico<\/b>; inoltre uno studio dell\u2019Universit\u00e0 tedesca di J\u00fclich ha rilevato che i due cronotipi si distinguono anche a livello di aree cerebrali.<\/p>\n\n\n\n

Come per ogni aspetto della vita per\u00f2, anche in questo caso l\u2019abitudine<\/b><\/a> riveste un ruolo importante: il tuo corpo infatti tende ad adattarsi alla routine delle tue giornate. Anche le allodole dunque riusciranno ad abituarsi a non andare a letto prima di mezzanotte e ad attivarsi pi\u00f9 tardi al mattino.<\/p>\n\n\n\n

Social jet lag: orologio interno vs. vita sociale<\/h2>\n\n\n\n

Un ritmo sonno-veglia che prende forma a partire dalle tue abitudini non \u00e8 certo una novit\u00e0. Secondo alcuni ricercatori, per circa il 70% delle persone l\u2019orologio biologico e i ritmi imposti da impegni e vita sociale<\/b> hanno uno scarto<\/b> di circa un\u2019ora. <\/p>\n\n\n\n

Il dato riguarda soprattutto chi svolge un lavoro con orari da ufficio, che spesso rende impossibile seguire il proprio orologio personale.<\/p>\n\n\n\n

A causa di questo divario aumenta la possibilit\u00e0 di soffrire di disturbi del sonno. Pi\u00f9 a fondo conoscerai il tuo ritmo interiore e imparerai a conviverci, migliore sar\u00e0 la qualit\u00e0 del tuo riposo. I problemi legati al sonno possono avere diverse origini: per aiutarti a contrastarli abbiamo messo a punto 10 consigli contro i disturbi del sonno<\/b><\/a>.<\/b> E non avrai pi\u00f9 bisogno di contare le pecorelle!<\/p>\n\n\n\n

Che siate mattinieri o nottambuli, in alcuni ambiti della societ\u00e0 \u00e8 in ogni caso necessario attenersi ad orari comuni. Ne risulta cos\u00ec il cosiddetto \u201cjet lag sociale\u201d <\/b>che pu\u00f2 avere conseguenze importanti sulla tua salute<\/b>.<\/p>\n\n\n\n

Andare contro i propri ritmi non \u00e8 mai una buona idea<\/h2>\n\n\n\n

E questo vale tanto per le allodole quanto per i gufi. Se vai controcorrente rispetto al tuo ritmo naturale<\/b> sottoporrai sia il tuo corpo sia la tua mente a una grande dose di stress<\/b>: non \u00e8 un caso se il jet lag sociale aumenta il rischio di sovrappeso e di disturbi del sonno.<\/p>\n\n\n\n

Un buon riposo \u00e8 inoltre essenziale per aumentare la massa muscolare e ridurre i grassi corporei<\/b>. Se ti imponi uno stile di vita che non \u00e8 in linea con il tuo ritmo naturale, sul lungo periodo non ne trarrai alcun beneficio, anzi: la qualit\u00e0 del tuo sonno ne risentir\u00e0 e di conseguenza andr\u00e0 ad aumentare anche lo stress mentale, poich\u00e9 non sarai mai davvero in forma. <\/p>\n\n\n\n

Per questo sarai anche meno produttivo e il senso di frustrazione non tarder\u00e0 a manifestarsi. In effetti la situazione ideale non esiste: non ci rincuora, eppure \u00e8 cos\u00ec.  <\/p>\n\n\n\n

Il nostro consiglio:<\/b> non dormi abbastanza di notte e di giorno sei a corto a di energie? Un \u201cpower nap\u201d, ossia una classica pennichella<\/b><\/a>, pu\u00f2 davvero fare la differenza!<\/p>\n\n\n\n

 #tieniloamente:<\/b> non obbligarti ad alzarti o ad andare a letto a un orario che non rispecchia il tuo ritmo interiore. Prova piuttosto a \u201cspostare\u201d il ritmo sonno-veglia in modo che sia in linea con gli orari del tuo stile di vita<\/b>. L\u2019obiettivo \u00e8 trovare una misura che concili orologio interiore, lavoro, hobby e rapporti sociali. Certo, \u00e8 facile a dirsi e dovrai fare qualche compromesso, ma riposare a fondo ti cambier\u00e0 davvero le giornate.<\/p>\n\n\n\n

Il mattino ha l\u2019oro in bocca: i vantaggi per chi si sveglia presto<\/h2>\n\n\n\n

Per la gioia delle allodole e con il rammarico dei gufi va detto che i ritmi imposti dalla quotidianit\u00e0 \u201cstandard\u201d sono tarati per i mattinieri<\/b>. Se la tua sveglia suona alle 6 allora non hai nulla di cui preoccuparti \u2013 o anche alle 7, o persino alle 8. Chi invece si alza pi\u00f9 tardi appartiene inequivocabilmente alla categoria dei gufi.<\/p>\n\n\n\n

Alzarsi presto? Il \u201ctop\u201d per il lavoro<\/h3>\n\n\n\n

In molti settori chi \u00e8 mattiniero \u00e8 visto di buon occhio: se ti svegli di buon\u2019ora sai sfruttare al meglio la mattinata, sei uno stacanovista e hai il controllo del tuo tempo. O almeno \u00e8 quello che pensano in molti. Questa convenzione sociale<\/b> fa s\u00ec che per le allodole sia pi\u00f9 facile ottenere riconoscimento sul lavoro, non rendendo per\u00f2 giustizia ai cosiddetti tiratardi<\/b>.<\/p>\n\n\n\n

Alcuni studi hanno dimostrato che i due gruppi posseggono le medesime capacit\u00e0 cognitive e che a diverso cronotipo non corrisponde alcuna differenza in termini di intelligenza e abilit\u00e0. <\/p>\n\n\n\n

A distinguere mattinieri e nottambuli \u00e8 solo il momento della giornata in cui le capacit\u00e0 analitiche, creative e fisiche raggiungono il loro apice.<\/p>\n\n\n\n

Uno studio non rappresentativo dell\u2019Universit\u00e0 belga di Liegi ha addirittura provato che un\u2019ora e mezza dopo la sveglia i due gruppi raggiungono lo stesso livello di produttivit\u00e0<\/b>. Mentre per\u00f2 dopo circa 10,5 ore in piedi le allodole cominciano a dare segni di cedimento, i gufi raggiungono un secondo picco di energia.<\/p>\n\n\n\n

Sei mattiniero\/a ma un po\u2019 di quell\u2019energia extra farebbe comodo anche a te per allenarti la sera? Nessun problema: con i nostri Energy Aminos<\/b><\/a> avrai la giusta carica per il workout di fine giornata. Morfeo pu\u00f2 aspettare!<\/p>\n\n\n\n

\"Energy<\/a>
\u00a9foodspring<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

Scopri gli Energy Aminos<\/span><\/a><\/p>\n\n\n\n

Il nostro consiglio:<\/b> dopo un allenamento intenso dovrebbero trascorrere almeno 3 ore prima di andare a dormire.<\/p>\n\n\n\n

Svegliarsi presto aiuta i rapporti sociali<\/h3>\n\n\n\n

Mentre le allodole si dedicano con zelo alle attivit\u00e0 del mattino, per i gufi alzarsi \u00e8 una vera sfida e non riusciranno certo a dedicarsi ai rapporti interpersonali gi\u00e0 alle 5 del pomeriggio come la loro \u201ccontroparte\u201d. Imporsi abitudini che non ci appartengono \u00e8 inesorabilmente causa di stress:<\/b> per via di un maggiore jet lag sociale i tiratardi sono infatti pi\u00f9 soggetti a disturbi del sonno e depressione rispetto ai mattinieri.<\/p>\n\n\n\n

Il buongiorno si vede\u2026 dallo stress<\/h3>\n\n\n\n

Chi si alza presto la mattina pu\u00f2 godere delle prime ore della giornata come preferisce. Molti si alzano presto per fare sport, seguire una routine mattutina<\/b><\/a> o anche solo per bere un caff\u00e8 con tutta calma e rilassarsi sul divano. <\/p>\n\n\n\n

Qualunque sia il motivo, con le prime luci del giorno dispongono di tempo libero<\/b> da dedicare ad attivit\u00e0 solo per s\u00e9 in piena tranquillit\u00e0. Chi appena scende dal letto deve invece gi\u00e0 \u201cscattare\u201d non potr\u00e0 assaporare questa fetta di libert\u00e0, e sar\u00e0 pi\u00f9 facilmente soggetto a stress e a pressioni a livello mentale.<\/p>\n\n\n\n

Questo momento permette inoltre di rilassarsi<\/a> in maniera consapevole<\/b>, riuscendo cos\u00ec a gestire al meglio lo stress a cui ci sottoporr\u00e0 la giornata.<\/p>\n\n\n\n

E chi ama la notte?<\/h3>\n\n\n\n

Alzarsi presto comporta numerosi vantaggi, anche a livello sociale. Per\u00f2 diciamocelo: vivere la notte non \u00e8 affatto male<\/b>. Tutto \u00e8 pi\u00f9 tranquillo e lontano dai centri abitati la natura si presenta sotto nuove forme, mentre in citt\u00e0 si susseguono momenti culturali e sociali che non sarebbero possibili alla luce del giorno. E spesso i mattinieri sono gi\u00e0 troppo stanchi per goderne appieno.<\/p>\n\n\n\n

Anche il lavoro da ufficio, che i freelance possono svolgere da casa agli orari che preferiscono<\/b>, di notte \u00e8 tutta un\u2019altra cosa: nessuna valanga di e-mail, niente WhatsApp, chiamate o amici che ti chiedono di uscire per un caff\u00e8. Insomma, produttivit\u00e0 allo stato puro.<\/p>\n\n\n\n

Mattinieri si diventa: 10 consigli per anticipare la sveglia<\/h2>\n\n\n\n

\u201cNon riesco proprio ad alzarmi presto\u201d \u00e8 la scusa che molti ripetono a s\u00e9 e agli altri. Ma tra dormire fino a giorno inoltrato e saltare gi\u00f9 dal letto alle prime luci dell\u2019alba ci sono tante opzioni. <\/p>\n\n\n\n

Tutti possono imparare ad alzarsi presto: dopotutto cosa significa \u201cpresto\u201d? Anche se sei un tiratardi potrai, entro certi limiti, abituare il tuo corpo a un ritmo che sia per lo meno in linea con il tuo lavoro e la vita sociale.<\/b> Il che non significa puntare la sveglia alle 5! <\/p>\n\n\n\n

#1 Datti tempo <\/b><\/p>\n\n\n\n

Per imparare a tirarsi gi\u00f9 dal letto presto ci vuole tempo. Settimana dopo settimana anticipa sempre pi\u00f9 l\u2019orario a cui ti alzi. Di solito non apri gli occhi prima delle 9.30? Allora per una settimana prova ad alzarti alle 9.15, quella successiva alle 9.00 e cos\u00ec via. Allo stesso modo anticipa anche il momento in cui vai a letto.<\/p>\n\n\n\n

#2 \u00c8 ora di dormire<\/b><\/p>\n\n\n\n

Stabilisci l\u2019ora entro la quale devi essere sotto le coperte. Per farlo cerca di capire di quante ore di sonno hai davvero bisogno<\/b><\/a>: se sai di dover riposare 7 ore e che devi alzarti alle 7, allora entro mezzanotte dovrai essere tra le braccia di Morfeo.<\/p>\n\n\n\n

#3 Inizia a rallentare<\/b><\/p>\n\n\n\n

Vai a letto almeno mezz\u2019ora prima rispetto all\u2019orario a cui dovresti gi\u00e0 dormire. Leggi ancora qualche pagina, fai un po\u2019 di training autogeno<\/b><\/a> o semplicemente rilassati: qualsiasi cosa purch\u00e9 ti aiuti a chiudere con la giornata appena trascorsa. <\/p>\n\n\n\n

La luce blu di smartphone, computer e TV non concilia certo il sonno: l\u2019ideale sarebbe spegnere tutti gli apparecchi due ore prima di addormentarsi. Con la loro luce i display impediscono infatti la produzione di melatonina<\/b><\/a>, l\u2019ormone del sonno<\/b>, necessaria invece per chiudere gli occhi e riposare a fondo.  <\/p>\n\n\n\n

I 10 cibi che ti aiutano a dormire meglio<\/span><\/a><\/p>\n\n\n\n

#4 La sveglia non si posticipa. Mai!<\/b><\/p>\n\n\n\n

Dimenticati del tasto \u201csnooze\u201d. O si dorme o non si dorme!<\/b> Continui a ritardare la sveglia? Ok, allora puntala piuttosto 10-15 minuti pi\u00f9 tardi e poi alzati una volta per tutte. Ma attenzione: se rigirandoti nel letto inizi a pensare a tutte le difficolt\u00e0 della giornata che sta per iniziare, alzati solo quanto saprai di avere il controllo di questi pensieri.<\/p>\n\n\n\n

#5 Good morning, sunshine <\/b><\/p>\n\n\n\n

Lascia entrare la luce del giorno nella tua stanza, anche se il sole magari non splende nemmeno. La luce naturale <\/b>comunicher\u00e0 al tuo corpo che \u00e8 ora di alzarti aumentando la produzione della serotonina, l\u2019ormone della felicit\u00e0<\/b><\/a>; inoltre sar\u00e0 molto pi\u00f9 delicata rispetto alle lampadine \u201caccecanti\u201d del bagno. In inverno potresti aiutarti invece a combattere le mattine pi\u00f9 buie con una lampada di luce naturale.<\/p>\n\n\n\n

#6 Goditi il mattino<\/b><\/p>\n\n\n\n

Alzarti \u00e8 ancora pi\u00f9 difficile quando sai che ti aspettano gi\u00e0 compiti che devi sbrigare<\/b>: perch\u00e9 allora non concentrarsi sulle cose che vuoi fare<\/b>? Prova a pensare a una qualche attivit\u00e0 che svolgi volentieri, poco importa cosa sia e che gli dedichi 5 o 50 minuti.<\/p>\n\n\n\n

Quel che conta \u00e8 che tu lo faccia con piacere e che richieda tutta la tua attenzione. Magari qualcosa per cui non trovi mai il tempo? <\/p>\n\n\n\n

Aspetta un secondo:<\/b> dopo lavoro molti consigliano di prendere impegni che ci risultino piacevoli. Un\u2019ottima idea, ma che pu\u00f2 risultare anche stressante. Se magari devi lavorare pi\u00f9 a lungo potresti deludere famiglia e amici, oppure sei proprio sfinito\/a e\u2026 fine della festa. <\/p>\n\n\n\n

Alcuni si stressano solo per riuscire ad andare a yoga e concedersi del tempo per s\u00e9. Ma allora che senso ha? 20 minuti di yoga al mattino<\/b> in tutta calma sono molto meglio di 1 ora e mezzo alla sera se arrivi sul tappetino snervato\/a, pensi ancora al lavoro o vorresti solo metterti a tavola.<\/p>\n\n\n\n

#7 Respira<\/b><\/p>\n\n\n\n

Apri la finestra e inspira l\u2019aria fresca del mattino. S\u00ec, anche in inverno! In questo modo ti sveglierai in fretta e il tuo cervello ricever\u00e0 l\u2019ossigeno di cui ha bisogno.<\/p>\n\n\n\n

#8 Sorridi<\/b><\/p>\n\n\n\n

Potr\u00e0 sembrare sciocco ma non c\u2019\u00e8 trucco migliore: guardati allo specchio e regalati un bel sorriso. Il solo movimento della muscolatura \u00e8 sufficiente ad attivare la produzione di serotonina. Bastano pochi secondi per sentirsi svegli e felici, mica male! <\/p>\n\n\n\n

#9 Costanza, sempre<\/b><\/p>\n\n\n\n

Affinch\u00e9 il tuo corpo si abitui a un certo ritmo dovrai agire con perseveranza. Continua allora a mantenere i nuovi orari anche nel fine settimane e in vacanza<\/b>. Nick Littlehales, coach del sonno di grandi campioni, suggerisce di fissare un orario per la sveglia che si presti sia durante la settimana sia nel weekend.<\/p>\n\n\n\n

#10 Impara a sfruttare il tuo orologio interiore<\/b><\/p>\n\n\n\n

Cerca di capire in quali fasce orarie ti riescono meglio certe attivit\u00e0. Struttura dunque la tua giornata con questa consapevolezza.<\/b> Il mattino sei pi\u00f9 da compiti analitici piuttosto che da lavori creativi? Allora organizzati di conseguenza e trarrai pi\u00f9 benefici. Ed ecco che arriverai a fine giornata con maggiore soddisfazione, dormirai meglio e l\u2019indomani faticherai meno ad alzarti dal letto.<\/p>\n\n\n\n

Svegliarsi presto \u00e8 la chiave del successo?<\/h2>\n\n\n\n

\u00c8 vero che chi non si alza alle 4 non riesce a concludere niente? Guardando alle persone di successo potrebbe sembrare cos\u00ec. Ma attenzione!<\/b> Albert Einstein era un dormiglione, \u00e8 risaputo, e anche il CEO di Amazon Jeff Bezos e Bill Gates adorano poltrire al mattino.<\/p>\n\n\n\n

Alcuni mattinieri hanno ottenuto grandi successi, senz\u2019altro: la maggior parte di loro \u00e8 ben organizzata, focalizzata sugli obiettivi e concentrata<\/b>. Forse \u00e8 questo il segreto di persone affermate come Michelle Obama, Tim Cook ecc. <\/p>\n\n\n\n

Secondo alcuni studi esisterebbe infatti una correlazione tra la sveglia presto e una carriera gratificante anche dal punto di vista economico. Non esistono per\u00f2 vere prove scientifiche del fatto che i mattinieri otterrebbero pi\u00f9 risultati rispetto ai nottambuli.<\/p>\n\n\n\n

Dopotutto il tuo successo dipende solo e soltanto da te, dall\u2019impegno<\/b> che metti per sfruttare al massimo il tuo tempo e sconfiggere quella pigrizia interiore<\/b><\/a> che a volte tenta tutti. E non da ultimo, conta anche quale sia la tua concezione di \u201csuccesso\u201d<\/b>.<\/p>\n\n\n\n

Per assicurarti di assumere tutti i nutrienti essenziali<\/a>, offriamo una vasta gamma di integratori di alta qualit\u00e0, come le potenti capsule creatina<\/a> per massimizzare le prestazioni e la vitamina b12<\/a> rivitalizzante per aumentare i livelli di energia.<\/p>\n\n\n\n

In breve<\/h2>\n\n\n\n