Chi si alza alle prime luci del mattino vive pi\u00f9 a lungo, ha maggiore successo ed \u00e8 pi\u00f9 felice. Ma \u00e8 davvero cos\u00ec? Alzarsi presto conviene, ma a volte rimanere sotto il piumone non \u00e8 poi cos\u00ec male. Scopriamone di pi\u00f9.<\/i><\/i><\/p>\n\n\n\n\n\n\n\n
Come diventare mattinieri? E ne vale davvero la pena? La risposta \u00e8\u2026 forse! Quel che conta \u00e8 riuscire a trovare un sano equilibrio tra orologio biologico e vita sociale<\/b>. Proviamo a capire come potresti alzarti prima al mattino restando comunque fedele al tuo ritmo interiore.<\/p>\n\n\n\n
Mattinieri: ma chi sono?<\/h2>\n\n\n\n
Per rifarci al mondo animale potremmo definire coloro che si alzano presto \u201callodole<\/b>\u201c, agli antipodi dei \u201cgufi\u201d, autentici nottambuli. Al mattino le allodole ti svegliano in modo dolce ma deciso con il loro canto allegro; i gufi invece sono attivi nelle ore notturne e passano il giorno a poltrire in attesa della notte, quando entrano di nuovo in scena.<\/p>\n\n\n\n
Certo questa immagine ispirata alla natura \u00e8 un po\u2019 estrema e non corrisponde del tutto alle abitudini umane. Alcuni ricercatori per\u00f2 hanno scoperto che circa il 20% delle persone<\/b> appartiene inequivocabilmente o al cronotipo dei \u201cmattinieri<\/b>\u201d o a quello dei \u201cnottambuli<\/b>\u201c.<\/p>\n\n\n\n
Il restante 80% \u00e8 invece composto da soggetti misti, che presentano una tendenza all\u2019uno o all\u2019altro comportamento. Sta di fatto che ognuno di noi possiede al suo interno un orologio biologico: \u00e8 lui a determinare se dopo un sonno ristoratore<\/b><\/a> ti risvegli davvero al massimo delle energie, o se invece hai una predisposizione naturale a quel \u201cancora 5 minuti\u201d, per poi riattivarti alla sera.<\/p>\n\n\n\n
In ogni caso il tuo cronotipo non ha nulla a che fare con il numero di ore di sonno che ti servono per svegliarti davvero in forma<\/b><\/a>. Puoi infatti essere un\u2019allodola che ha bisogno di 8 ore di riposo a notte e dorme tra le 21 e le 5, oppure un gufo a cui ne bastano 6 e che riposa tra le 4 e le 10. <\/p>\n\n\n\n
Sta di fatto che se dormi il numero di ore a te necessarie aumenteranno concentrazione e produttivit\u00e0 e sarai pi\u00f9 sereno\/a e rilassato\/a al tempo stesso. Per riuscire a esserlo \u00e8 altrettanto importante ritagliarti ogni giorno dei momenti per te<\/b>, magari con una bella tazza di t\u00e8. Nel nostro set di infusi Vitality troverai la bevanda giusta per ogni momento della giornata.<\/a><\/p>\n\n\n\n
Allodole (o gufi) si nasce?<\/h2>\n\n\n\nA determinare se si \u00e8 nottambuli o mattinieri concorrono due fattori, ossia predisposizione genetica e abitudine personale<\/b>: a seconda del tuo cronotipo <\/b>apparterrai all\u2019una o all\u2019altra categoria.<\/p>\n\n\n\n
Sulla base del ritmo individuale il tuo orologio interiore regola<\/b> tutta una serie di funzioni, tra cui equilibrio ormonale, attivit\u00e0 cardiovascolare e metabolismo, che definiscono il tuo ritmo sonno-veglia e le tue prestazioni nelle diverse fasce della giornata.<\/p>\n\n\n\n
Alcune ricerche scientifiche<\/b> hanno dimostrato che tra mattinieri e nottambuli vi sono differenze a livello genetico<\/b>; inoltre uno studio dell\u2019Universit\u00e0 tedesca di J\u00fclich ha rilevato che i due cronotipi si distinguono anche a livello di aree cerebrali.<\/p>\n\n\n\n
Come per ogni aspetto della vita per\u00f2, anche in questo caso l\u2019abitudine<\/b><\/a> riveste un ruolo importante: il tuo corpo infatti tende ad adattarsi alla routine delle tue giornate. Anche le allodole dunque riusciranno ad abituarsi a non andare a letto prima di mezzanotte e ad attivarsi pi\u00f9 tardi al mattino.<\/p>\n\n\n\n
Social jet lag: orologio interno vs. vita sociale<\/h2>\n\n\n\nUn ritmo sonno-veglia che prende forma a partire dalle tue abitudini non \u00e8 certo una novit\u00e0. Secondo alcuni ricercatori, per circa il 70% delle persone l\u2019orologio biologico e i ritmi imposti da impegni e vita sociale<\/b> hanno uno scarto<\/b> di circa un\u2019ora. <\/p>\n\n\n\n
Il dato riguarda soprattutto chi svolge un lavoro con orari da ufficio, che spesso rende impossibile seguire il proprio orologio personale.<\/p>\n\n\n\n
A causa di questo divario aumenta la possibilit\u00e0 di soffrire di disturbi del sonno. Pi\u00f9 a fondo conoscerai il tuo ritmo interiore e imparerai a conviverci, migliore sar\u00e0 la qualit\u00e0 del tuo riposo. I problemi legati al sonno possono avere diverse origini: per aiutarti a contrastarli abbiamo messo a punto 10 consigli contro i disturbi del sonno<\/b><\/a>.<\/b> E non avrai pi\u00f9 bisogno di contare le pecorelle!<\/p>\n\n\n\n
Andare contro i propri ritmi non \u00e8 mai una buona idea<\/h2>\n\n\n\nE questo vale tanto per le allodole quanto per i gufi. Se vai controcorrente rispetto al tuo ritmo naturale<\/b> sottoporrai sia il tuo corpo sia la tua mente a una grande dose di stress<\/b>: non \u00e8 un caso se il jet lag sociale aumenta il rischio di sovrappeso e di disturbi del sonno.<\/p>\n\n\n\n
Un buon riposo \u00e8 inoltre essenziale per aumentare la massa muscolare e ridurre i grassi corporei<\/b>. Se ti imponi uno stile di vita che non \u00e8 in linea con il tuo ritmo naturale, sul lungo periodo non ne trarrai alcun beneficio, anzi: la qualit\u00e0 del tuo sonno ne risentir\u00e0 e di conseguenza andr\u00e0 ad aumentare anche lo stress mentale, poich\u00e9 non sarai mai davvero in forma. <\/p>\n\n\n\n
Per questo sarai anche meno produttivo e il senso di frustrazione non tarder\u00e0 a manifestarsi. In effetti la situazione ideale non esiste: non ci rincuora, eppure \u00e8 cos\u00ec. <\/p>\n\n\n\n
Il nostro consiglio:<\/b> non dormi abbastanza di notte e di giorno sei a corto a di energie? Un \u201cpower nap\u201d, ossia una classica pennichella<\/b><\/a>, pu\u00f2 davvero fare la differenza!<\/p>\n\n\n\n
Il mattino ha l\u2019oro in bocca: i vantaggi per chi si sveglia presto<\/h2>\n\n\n\nPer la gioia delle allodole e con il rammarico dei gufi va detto che i ritmi imposti dalla quotidianit\u00e0 \u201cstandard\u201d sono tarati per i mattinieri<\/b>. Se la tua sveglia suona alle 6 allora non hai nulla di cui preoccuparti \u2013 o anche alle 7, o persino alle 8. Chi invece si alza pi\u00f9 tardi appartiene inequivocabilmente alla categoria dei gufi.<\/p>\n\n\n\n
Alzarsi presto? Il \u201ctop\u201d per il lavoro<\/h3>\n\n\n\nIn molti settori chi \u00e8 mattiniero \u00e8 visto di buon occhio: se ti svegli di buon\u2019ora sai sfruttare al meglio la mattinata, sei uno stacanovista e hai il controllo del tuo tempo. O almeno \u00e8 quello che pensano in molti. Questa convenzione sociale<\/b> fa s\u00ec che per le allodole sia pi\u00f9 facile ottenere riconoscimento sul lavoro, non rendendo per\u00f2 giustizia ai cosiddetti tiratardi<\/b>.<\/p>\n\n\n\n
Alcuni studi hanno dimostrato che i due gruppi posseggono le medesime capacit\u00e0 cognitive e che a diverso cronotipo non corrisponde alcuna differenza in termini di intelligenza e abilit\u00e0. <\/p>\n\n\n\n
A distinguere mattinieri e nottambuli \u00e8 solo il momento della giornata in cui le capacit\u00e0 analitiche, creative e fisiche raggiungono il loro apice.<\/p>\n\n\n\n
Uno studio non rappresentativo dell\u2019Universit\u00e0 belga di Liegi ha addirittura provato che un\u2019ora e mezza dopo la sveglia i due gruppi raggiungono lo stesso livello di produttivit\u00e0<\/b>. Mentre per\u00f2 dopo circa 10,5 ore in piedi le allodole cominciano a dare segni di cedimento, i gufi raggiungono un secondo picco di energia.<\/p>\n\n\n\n
In molti settori chi \u00e8 mattiniero \u00e8 visto di buon occhio: se ti svegli di buon\u2019ora sai sfruttare al meglio la mattinata, sei uno stacanovista e hai il controllo del tuo tempo. O almeno \u00e8 quello che pensano in molti. Questa convenzione sociale<\/b> fa s\u00ec che per le allodole sia pi\u00f9 facile ottenere riconoscimento sul lavoro, non rendendo per\u00f2 giustizia ai cosiddetti tiratardi<\/b>.<\/p>\n\n\n\n
Alcuni studi hanno dimostrato che i due gruppi posseggono le medesime capacit\u00e0 cognitive e che a diverso cronotipo non corrisponde alcuna differenza in termini di intelligenza e abilit\u00e0. <\/p>\n\n\n\n
A distinguere mattinieri e nottambuli \u00e8 solo il momento della giornata in cui le capacit\u00e0 analitiche, creative e fisiche raggiungono il loro apice.<\/p>\n\n\n\n
Uno studio non rappresentativo dell\u2019Universit\u00e0 belga di Liegi ha addirittura provato che un\u2019ora e mezza dopo la sveglia i due gruppi raggiungono lo stesso livello di produttivit\u00e0<\/b>. Mentre per\u00f2 dopo circa 10,5 ore in piedi le allodole cominciano a dare segni di cedimento, i gufi raggiungono un secondo picco di energia.<\/p>\n\n\n\n
Sei mattiniero\/a ma un po\u2019 di quell\u2019energia extra farebbe comodo anche a te per allenarti la sera? Nessun problema: con i nostri Energy Aminos<\/b><\/a> avrai la giusta carica per il workout di fine giornata. Morfeo pu\u00f2 aspettare!<\/p>\n\n\n\n

Scopri gli Energy Aminos<\/span><\/a><\/p>\n\n\n\n
Svegliarsi presto aiuta i rapporti sociali<\/h3>\n\n\n\nMentre le allodole si dedicano con zelo alle attivit\u00e0 del mattino, per i gufi alzarsi \u00e8 una vera sfida e non riusciranno certo a dedicarsi ai rapporti interpersonali gi\u00e0 alle 5 del pomeriggio come la loro \u201ccontroparte\u201d. Imporsi abitudini che non ci appartengono \u00e8 inesorabilmente causa di stress:<\/b> per via di un maggiore jet lag sociale i tiratardi sono infatti pi\u00f9 soggetti a disturbi del sonno e depressione rispetto ai mattinieri.<\/p>\n\n\n\n
Il buongiorno si vede\u2026 dallo stress<\/h3>\n\n\n\n
Chi si alza presto la mattina pu\u00f2 godere delle prime ore della giornata come preferisce. Molti si alzano presto per fare sport, seguire una routine mattutina<\/b><\/a> o anche solo per bere un caff\u00e8 con tutta calma e rilassarsi sul divano. <\/p>\n\n\n\n
Questo momento permette inoltre di rilassarsi<\/a> in maniera consapevole<\/b>, riuscendo cos\u00ec a gestire al meglio lo stress a cui ci sottoporr\u00e0 la giornata.<\/p>\n\n\n\n
E chi ama la notte?<\/h3>\n\n\n\nAlzarsi presto comporta numerosi vantaggi, anche a livello sociale. Per\u00f2 diciamocelo: vivere la notte non \u00e8 affatto male<\/b>. Tutto \u00e8 pi\u00f9 tranquillo e lontano dai centri abitati la natura si presenta sotto nuove forme, mentre in citt\u00e0 si susseguono momenti culturali e sociali che non sarebbero possibili alla luce del giorno. E spesso i mattinieri sono gi\u00e0 troppo stanchi per goderne appieno.<\/p>\n\n\n\n
Anche il lavoro da ufficio, che i freelance possono svolgere da casa agli orari che preferiscono<\/b>, di notte \u00e8 tutta un\u2019altra cosa: nessuna valanga di e-mail, niente WhatsApp, chiamate o amici che ti chiedono di uscire per un caff\u00e8. Insomma, produttivit\u00e0 allo stato puro.<\/p>\n\n\n\n
Mattinieri si diventa: 10 consigli per anticipare la sveglia<\/h2>\n\n\n\n\u201cNon riesco proprio ad alzarmi presto\u201d \u00e8 la scusa che molti ripetono a s\u00e9 e agli altri. Ma tra dormire fino a giorno inoltrato e saltare gi\u00f9 dal letto alle prime luci dell\u2019alba ci sono tante opzioni. <\/p>\n\n\n\n
Tutti possono imparare ad alzarsi presto: dopotutto cosa significa \u201cpresto\u201d? Anche se sei un tiratardi potrai, entro certi limiti, abituare il tuo corpo a un ritmo che sia per lo meno in linea con il tuo lavoro e la vita sociale.<\/b> Il che non significa puntare la sveglia alle 5! <\/p>\n\n\n\n
#1 Datti tempo <\/b><\/p>\n\n\n\n
Per imparare a tirarsi gi\u00f9 dal letto presto ci vuole tempo. Settimana dopo settimana anticipa sempre pi\u00f9 l\u2019orario a cui ti alzi. Di solito non apri gli occhi prima delle 9.30? Allora per una settimana prova ad alzarti alle 9.15, quella successiva alle 9.00 e cos\u00ec via. Allo stesso modo anticipa anche il momento in cui vai a letto.<\/p>\n\n\n\n
#2 \u00c8 ora di dormire<\/b><\/p>\n\n\n\n
\u201cNon riesco proprio ad alzarmi presto\u201d \u00e8 la scusa che molti ripetono a s\u00e9 e agli altri. Ma tra dormire fino a giorno inoltrato e saltare gi\u00f9 dal letto alle prime luci dell\u2019alba ci sono tante opzioni. <\/p>\n\n\n\n
Tutti possono imparare ad alzarsi presto: dopotutto cosa significa \u201cpresto\u201d? Anche se sei un tiratardi potrai, entro certi limiti, abituare il tuo corpo a un ritmo che sia per lo meno in linea con il tuo lavoro e la vita sociale.<\/b> Il che non significa puntare la sveglia alle 5! <\/p>\n\n\n\n
#1 Datti tempo <\/b><\/p>\n\n\n\n
Per imparare a tirarsi gi\u00f9 dal letto presto ci vuole tempo. Settimana dopo settimana anticipa sempre pi\u00f9 l\u2019orario a cui ti alzi. Di solito non apri gli occhi prima delle 9.30? Allora per una settimana prova ad alzarti alle 9.15, quella successiva alle 9.00 e cos\u00ec via. Allo stesso modo anticipa anche il momento in cui vai a letto.<\/p>\n\n\n\n
#2 \u00c8 ora di dormire<\/b><\/p>\n\n\n\n
Stabilisci l\u2019ora entro la quale devi essere sotto le coperte. Per farlo cerca di capire di quante ore di sonno hai davvero bisogno<\/b><\/a>: se sai di dover riposare 7 ore e che devi alzarti alle 7, allora entro mezzanotte dovrai essere tra le braccia di Morfeo.<\/p>\n\n\n\n
#3 Inizia a rallentare<\/b><\/p>\n\n\n\n
Vai a letto almeno mezz\u2019ora prima rispetto all\u2019orario a cui dovresti gi\u00e0 dormire. Leggi ancora qualche pagina, fai un po\u2019 di training autogeno<\/b><\/a> o semplicemente rilassati: qualsiasi cosa purch\u00e9 ti aiuti a chiudere con la giornata appena trascorsa. <\/p>\n\n\n\n
La luce blu di smartphone, computer e TV non concilia certo il sonno: l\u2019ideale sarebbe spegnere tutti gli apparecchi due ore prima di addormentarsi. Con la loro luce i display impediscono infatti la produzione di melatonina<\/b><\/a>, l\u2019ormone del sonno<\/b>, necessaria invece per chiudere gli occhi e riposare a fondo. <\/p>\n\n\n\n
I 10 cibi che ti aiutano a dormire meglio<\/span><\/a><\/p>\n\n\n\n
#4 La sveglia non si posticipa. Mai!<\/b><\/p>\n\n\n\n
#5 Good morning, sunshine <\/b><\/p>\n\n\n\n
Lascia entrare la luce del giorno nella tua stanza, anche se il sole magari non splende nemmeno. La luce naturale <\/b>comunicher\u00e0 al tuo corpo che \u00e8 ora di alzarti aumentando la produzione della serotonina, l\u2019ormone della felicit\u00e0<\/b><\/a>; inoltre sar\u00e0 molto pi\u00f9 delicata rispetto alle lampadine \u201caccecanti\u201d del bagno. In inverno potresti aiutarti invece a combattere le mattine pi\u00f9 buie con una lampada di luce naturale.<\/p>\n\n\n\n
#6 Goditi il mattino<\/b><\/p>\n\n\n\n
#9 Costanza, sempre<\/b><\/p>\n\n\n\n
#10 Impara a sfruttare il tuo orologio interiore<\/b><\/p>\n\n\n\n
Svegliarsi presto \u00e8 la chiave del successo?<\/h2>\n\n\n\n\u00c8 vero che chi non si alza alle 4 non riesce a concludere niente? Guardando alle persone di successo potrebbe sembrare cos\u00ec. Ma attenzione!<\/b> Albert Einstein era un dormiglione, \u00e8 risaputo, e anche il CEO di Amazon Jeff Bezos e Bill Gates adorano poltrire al mattino.<\/p>\n\n\n\n
Alcuni mattinieri hanno ottenuto grandi successi, senz\u2019altro: la maggior parte di loro \u00e8 ben organizzata, focalizzata sugli obiettivi e concentrata<\/b>. Forse \u00e8 questo il segreto di persone affermate come Michelle Obama, Tim Cook ecc. <\/p>\n\n\n\n
Secondo alcuni studi esisterebbe infatti una correlazione tra la sveglia presto e una carriera gratificante anche dal punto di vista economico. Non esistono per\u00f2 vere prove scientifiche del fatto che i mattinieri otterrebbero pi\u00f9 risultati rispetto ai nottambuli.<\/p>\n\n\n\n
Dopotutto il tuo successo dipende solo e soltanto da te, dall\u2019impegno<\/b> che metti per sfruttare al massimo il tuo tempo e sconfiggere quella pigrizia interiore<\/b><\/a> che a volte tenta tutti. E non da ultimo, conta anche quale sia la tua concezione di \u201csuccesso\u201d<\/b>.<\/p>\n\n\n\n
Per assicurarti di assumere tutti i nutrienti essenziali<\/a>, offriamo una vasta gamma di integratori di alta qualit\u00e0, come le potenti capsule creatina<\/a> per massimizzare le prestazioni e la vitamina b12<\/a> rivitalizzante per aumentare i livelli di energia.<\/p>\n\n\n\n
In breve<\/h2>\n\n\n\n\n- Impara a convivere con il tuo orologio interiore, non \u00e8 un nemico da combattere. <\/li>\n\n\n\n
- Cerca di costruire uno stile di vita in linea con il tuo cronotipo.<\/li>\n\n\n\n
- Imparare ad alzarsi presto si pu\u00f2. \u201cPresto\u201d \u00e8 un concetto soggettivo.<\/li>\n\n\n\n
- I mattinieri non ottengono per forza maggiore successo rispetto ai tiratardi.<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
Fonti dell’articolo<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Il team editoriale di foodspring \u00e8 composto da specialisti della nutrizione e dello sport. Ci affidiamo a studi scientifici per redigere ogni nostro articolo. Se vuoi saperne di pi\u00f9, leggi la nostra politica editoriale<\/a>.<\/p>\n\n\n\n
\n- Kristen L. Knutson & Malcolm von Schantz (2018) Associations between chronotype, morbidity and mortality in the UK Biobank cohort, Chronobiology International, 35:8, 1045-1053, DOI: 10.1080\/07420528.2018.1454458<\/a>.\n<\/li>\n\n\n\n
- Roenneberg, Till et. al.: \u201cSocial Jetlag and Obesity\u201d In: Current Biology. VOLUME 22, ISSUE 10<\/a>,, 2012 May; P939-943.\n \n<\/li>\n\n\n\n
- Rosenberg J. <\/a>et. al.: \u201cEarly to bed, early to rise\u201d: diffusion tensor imaging identifies chronotype-specificity.\u201d In: Neuroimage.<\/a> 2014 Jan 1;84:428-34. doi: 10.1016\/j.neuroimage.2013.07.086. \n<\/li>\n\n\n\n
- https:\/\/www.colorado.edu\/today\/2018\/06\/15\/early-birds-less-prone-depression\n<\/li>\n\n\n\n
- https:\/\/www.sciencemag.org\/news\/2009\/04\/good-news-night-owls\n<\/li>\n<\/ul>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Chi si alza alle prime luci del mattino vive pi\u00f9 a lungo, ha maggiore successo ed \u00e8 pi\u00f9 felice. Ma \u00e8 davvero cos\u00ec? Alzarsi presto conviene, ma a volte rimanere sotto il piumone non \u00e8 poi cos\u00ec male. Scopriamone di pi\u00f9.<\/p>\n","protected":false},"author":7,"featured_media":22717,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"footnotes":""},"categories":[704,6,691],"topics":[21223,21275],"class_list":["post-121449","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-dormire-bene","category-non-categorizzato","category-allenamento-sviluppo-muscolare","topics-aumentare-la-massa-muscolare","topics-benessere-fisico"],"acf":[],"lang":"it","translations":{"it":121449,"de":22709,"es":84999,"en":96652,"fr":129052,"at":143543},"featuredImageUrl":"https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2020\/11\/fruehaufsteher-300x188.jpg","time":"10 min","featuredImageSrcSet":"https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2020\/11\/fruehaufsteher-300x188.jpg 300w, https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2020\/11\/fruehaufsteher-768x480.jpg 768w, https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2020\/11\/fruehaufsteher.jpg 800w","pll_sync_post":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/121449"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/users\/7"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=121449"}],"version-history":[{"count":6,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/121449\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":363385,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/121449\/revisions\/363385"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/media\/22717"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=121449"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=121449"},{"taxonomy":"topics","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/topics?post=121449"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
Fonti dell’articolo<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Il team editoriale di foodspring \u00e8 composto da specialisti della nutrizione e dello sport. Ci affidiamo a studi scientifici per redigere ogni nostro articolo. Se vuoi saperne di pi\u00f9, leggi la nostra politica editoriale<\/a>.<\/p>\n\n\n\n
- \n
- Kristen L. Knutson & Malcolm von Schantz (2018) Associations between chronotype, morbidity and mortality in the UK Biobank cohort, Chronobiology International, 35:8, 1045-1053, DOI: 10.1080\/07420528.2018.1454458<\/a>.\n<\/li>\n\n\n\n
- Roenneberg, Till et. al.: \u201cSocial Jetlag and Obesity\u201d In: Current Biology. VOLUME 22, ISSUE 10<\/a>,, 2012 May; P939-943.\n \n<\/li>\n\n\n\n
- Rosenberg J. <\/a>et. al.: \u201cEarly to bed, early to rise\u201d: diffusion tensor imaging identifies chronotype-specificity.\u201d In: Neuroimage.<\/a> 2014 Jan 1;84:428-34. doi: 10.1016\/j.neuroimage.2013.07.086. \n<\/li>\n\n\n\n
- https:\/\/www.colorado.edu\/today\/2018\/06\/15\/early-birds-less-prone-depression\n<\/li>\n\n\n\n
- https:\/\/www.sciencemag.org\/news\/2009\/04\/good-news-night-owls\n<\/li>\n<\/ul>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Chi si alza alle prime luci del mattino vive pi\u00f9 a lungo, ha maggiore successo ed \u00e8 pi\u00f9 felice. Ma \u00e8 davvero cos\u00ec? Alzarsi presto conviene, ma a volte rimanere sotto il piumone non \u00e8 poi cos\u00ec male. Scopriamone di pi\u00f9.<\/p>\n","protected":false},"author":7,"featured_media":22717,"comment_status":"closed","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"footnotes":""},"categories":[704,6,691],"topics":[21223,21275],"class_list":["post-121449","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-dormire-bene","category-non-categorizzato","category-allenamento-sviluppo-muscolare","topics-aumentare-la-massa-muscolare","topics-benessere-fisico"],"acf":[],"lang":"it","translations":{"it":121449,"de":22709,"es":84999,"en":96652,"fr":129052,"at":143543},"featuredImageUrl":"https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2020\/11\/fruehaufsteher-300x188.jpg","time":"10 min","featuredImageSrcSet":"https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2020\/11\/fruehaufsteher-300x188.jpg 300w, https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2020\/11\/fruehaufsteher-768x480.jpg 768w, https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2020\/11\/fruehaufsteher.jpg 800w","pll_sync_post":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/121449"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/users\/7"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=121449"}],"version-history":[{"count":6,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/121449\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":363385,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/121449\/revisions\/363385"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/media\/22717"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=121449"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=121449"},{"taxonomy":"topics","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/topics?post=121449"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}