Hai imparato ad apprezzare i lati positivi dello smart working o preferisci comunque lavorare in ufficio? Se per alcuni lavorare da casa \u00e8 un sogno che diventa realt\u00e0, per altri pu\u00f2 rappresentare una vera sfida. Ecco come trovare il perfetto work-life balance pur lavorando da casa e come gestire al meglio la quotidianit\u00e0 in smart working.<\/em><\/p>\n\n\n\n\n\n\n\n
Smart working: che cos\u2019\u00e8?<\/h2>\n\n\n\nDall\u2019inizio della pandemia la formula del \u201ctelelavoro\u201d, ormai conosciuta come \u201csmart working\u201d, \u00e8 diventata la normalit\u00e0 in numerosi settori e di sicuro, in qualche modo, continuer\u00e0 a fare parte della nostra quotidianit\u00e0 anche in futuro. Probabilmente anche tu stai lavorando o hai lavorato in smart working in questo periodo. Ma cosa prevede esattamente questa modalit\u00e0?<\/p>\n\n\n\n
In realt\u00e0 con il termine \u201csmart working\u201d si intende una forma di lavoro flessibile<\/strong> che prevede lo svolgimento, in varia misura, della propria attivit\u00e0 da casa<\/strong>. Tra smart working e telelavoro per\u00f2 una differenza ci sarebbe: il telelavoro vincolerebbe a lavorare esclusivamente da casa secondo orari da ufficio, mentre lo smart working corrisponderebbe al cosiddetto \u201clavoro agile\u201d,<\/strong> che prevede una maggiore autonomia e flessibilit\u00e0, anche nella scelta degli orari e della sede di lavoro. Oggi per\u00f2 il termine smart working si \u00e8 ampiamente affermato ed \u00e8 usato in generale per identificare l\u2019opzione di lavorare da casa.<\/p>\n\n\n\n
Un consiglio di lettura: la giusta attrezzatura e un ambiente organizzato al meglio sono essenziali quando si tratta di lavorare e vivere negli stessi spazi. All\u2019interno del nostro articolo troverai tanti suggerimenti pratici per allestire il tuo ufficio a casa<\/a>.<\/p>\n\n\n\n
Se per alcuni dipendenti lavorare da casa \u00e8 una vera e propria benedizione, altri sentono la mancanza di una quotidianit\u00e0 pi\u00f9 \u201cstrutturata\u201d, o anche semplicemente delle chiacchiere di ogni giorno tra colleghi. Se hai incontrato qualche difficolt\u00e0 nel trovare un nuovo work-life balance<\/a> tra le pareti di casa o senti che stai facendo poco movimento rispetto a prima, non preoccuparti: sono in tanti nella tua situazione. Abbiamo dunque raccolto alcuni consigli per aiutarti a organizzare al meglio la tua quotidianit\u00e0 lavorativa da casa.<\/p>\n\n\n\n

\u00a9Steve Prezant<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\nSmart working: i consigli per essere produttivi anche da casa<\/h2>\n\n\n\n
Sar\u00e0 capitato anche a te di fermarti a guardare un video su YouTube o di metterti a scorrere le pagine dei social media. Tutti noi di tanto in tanto tendiamo a procrastinare<\/a> e a rimandare le cose da fare, ma lavorando in smart working il rischio di distrarsi \u00e8 ancora pi\u00f9 elevato. Ecco qualche consiglio per aumentare la tua produttivit\u00e0 anche lavorando da casa.<\/p>\n\n\n\n

Smart working: i consigli per essere produttivi anche da casa<\/h2>\n\n\n\n
Sar\u00e0 capitato anche a te di fermarti a guardare un video su YouTube o di metterti a scorrere le pagine dei social media. Tutti noi di tanto in tanto tendiamo a procrastinare<\/a> e a rimandare le cose da fare, ma lavorando in smart working il rischio di distrarsi \u00e8 ancora pi\u00f9 elevato. Ecco qualche consiglio per aumentare la tua produttivit\u00e0 anche lavorando da casa.<\/p>\n\n\n\n
#1 Allontana le fonti di distrazione<\/h3>\n\n\n\nTi prometti di dare solo un\u2019occhiata veloce a Facebook o Instagram, di leggere giusto le ultime notizie o di stendere un attimo il bucato, ed ecco che \u00e8 gi\u00e0 passata un\u2019ora. Per evitare distrazioni prova ad allontanarne la fonte, ad esempio lasciando lo smartphone in un\u2019altra stanza o dedicandoti alle faccende solo durante i momenti di pausa.<\/p>\n\n\n\n
E a proposito di pause, ricordati di farne a intervalli regolari! I momenti di break sono fondamentali perch\u00e9 garantiscono una certa struttura alle tue giornate e ti concedono un attimo di respiro tra le varie attivit\u00e0. Mentre alcuni tendono a tirare le pause per le lunghe, altri invece le saltano a pi\u00e8 pari. Sta di fatto che entrambi gli approcci minano la produttivit\u00e0, ecco perch\u00e9 dovresti pianificare delle pause fisse e impegnarti a rispettarle.<\/p>\n\n\n\n
#2 Trova il tuo ritmo<\/h3>\n\n\n\n
Vuoi raggiungere il massimo della produttivit\u00e0 e impegnarti davvero in quel che stai facendo? Allora dovresti provare a osservarti e a capire in quali momenti rendi di pi\u00f9: per alcuni si tratta delle prime ore del mattino presto, mentre altri si concentrano meglio nel pomeriggio.<\/p>\n\n\n\n
Non appena avrai individuato qual \u00e8 il tuo ritmo potrai distribuire le cose da fare nel corso della giornata in base ai picchi di produttivit\u00e0 e sbrigare le attivit\u00e0 pi\u00f9 impegnative quando sai di disporre del massimo dell\u2019energia.<\/p>\n\n\n\n
#3 Costruisciti dei piccoli rituali<\/h3>\n\n\n\nPer aumentare le prestazioni e separare chiaramente lavoro e vita privata pu\u00f2 aiutarti avere qualche piccolo rituale tutto tuo, che in quanto tale andr\u00e0 ripetuto con una certa regolarit\u00e0: al mattino potresti ad esempio vestirti proprio come se andassi al lavoro, oppure compiere altri gesti che ti preparino a iniziare la giornata.<\/p>\n\n\n\n
Anche a fine serata una piccola routine pu\u00f2 aiutare; molti hanno infatti difficolt\u00e0 a chiudere definitivamente con la giornata lavorativa, anche perch\u00e9 il tragitto dall\u2019ufficio a casa viene meno e non c\u2019\u00e8 alcun cambio di scenario. Finito di lavorare potresti per\u00f2 metterti qualcosa di pi\u00f9 comodo, cucinarti una buona cenetta o dedicarti all\u2019allenamento da casa<\/a>.<\/p>\n\n\n\n
Un consiglio: quando la giornata lavorativa finisce chiudi il PC e sgombera il tavolo. Fatto? Ottimo! A questo punto che ne diresti di un workout a tutta intensit\u00e0 dopo un giorno intero trascorso sulla sedia? Se sei in cerca di idee prova a curiosare tra i nostri programmi di allenamento: non servir\u00e0 nemmeno un attrezzo. Pronti, via!Trova il workout per te<\/a><\/p>\n\n\n\n

Smart working: i consigli per ridurre lo stress<\/h2>\n\n\n\n
Con tutte quelle call e quelle deadline una dietro l\u2019altra le giornate possono farsi davvero intense. A casa poi ci si mettono una serie di ulteriori fattori di stress come i vicini rumorosi, un cane che abbaia o il frastuono del cantiere dietro casa. Per contrastare almeno in parte lo stress potresti provare con questi stratagemmi:<\/p>\n\n\n\n
#1 Ricaricati con un power nap<\/h3>\n\n\n\n
Un riposino di 10-20 minuti durante la pausa \u00e8\u2026 un vero sogno! Il grande vantaggio? Il tuo letto \u00e8 a soli pochi passi e bastano pochi minuti di sonno per fare il pieno di energie. Ma come mai? Un power nap ha un effetto rigenerante e ti aiuta a rilassarti e a ritrovare la concentrazione. Il pomeriggio tendiamo in genere a sentirci stanchi e ad essere meno produttivi: prova allora a lasciarti andare brevemente tra le braccia di Morfeo. Nel nostro articolo \u201cLa pennichella in 4 semplici step\u201d<\/a> ti spieghiamo come inserire un pisolino nella quotidianit\u00e0 lavorativa.<\/p>\n\n\n\n
#2 Mantieni i contatti con i tuoi colleghi<\/h3>\n\n\n\nTu e i tuoi colleghi siete tutti sulla stessa barca: senza pi\u00f9 chiacchiere alla macchinetta del caff\u00e8 le giornate trascorrono spesso nel segno della solitudine. Impegnati dunque a mantenere i rapporti con i colleghi del team, magari con un messaggio nella chat aziendale, una call o un pranzo virtuale in compagnia. Anche nella quotidianit\u00e0 lavorativa il contatto sociale ha un\u2019enorme importanza e pu\u00f2 aiutare a distendere il clima, a creare un certo spirito di squadra, a migliorare la comunicazione e a ridurre lo stress sul lavoro.<\/p>\n\n\n\n
#3 Passa un po\u2019 di tempo con il tuo amico a 4 zampe<\/h3>\n\n\n\n
Che tu ci creda o no, un momento di gioco o qualche coccola all\u2019animale di casa ti aiuteranno a contrastare lo stress generato dal lavoro e ad aumentare il tuo benessere. La ragione \u00e8 l\u2019ossitocina, un ormone che regola la pressione e i livelli di cortisone, garantendoti un maggiore relax. E in assenza di un cane o di un gatto non preoccuparti: l\u2019ossitocina viene rilasciata soprattutto quando ci stringiamo a qualcuno o accarezziamo un animale, ma anche quando ascoltiamo una musica gradevole o meditiamo<\/a>.<\/p>\n\n\n\n

In forma anche in smart working<\/h2>\n\n\n\n
Diciamocela tutta: quanto ti muovi durante lo smart working? Alcuni studi recenti2<\/a><\/sup> hanno dimostrato che, con il telelavoro, molte persone hanno ridotto notevolmente la loro attivit\u00e0 fisica e soffrono pi\u00f9 di frequente di disturbi alla schiena. Se questo \u00e8 il tuo caso e il tragitto pi\u00f9 lungo che compi ogni giorno \u00e8 quello che separa la scrivania dal frigorifero, allora abbiamo i consigli giusti per te.<\/p>\n\n\n\n
#1 Programma un po\u2019 di movimento nelle tue giornate lavorative<\/h3>\n\n\n\n
Ore e ore davanti al pc, una postura<\/a> scorretta, una routine sempre uguale ed elevate dosi di stress possono generare un certo malessere. Prova dunque a fissare delle pause costanti in cui muoverti un po\u2019 o a cambiare regolarmente posizione. Alzati, fai qualche passo e vai a prendere un bicchiere d\u2019acqua. Sfrutta le pause pranzo per andare a fare una passeggiata, girare un po\u2019 in bici o fare qualche esercizio per la mobilit\u00e0<\/a>; in questo modo potrai sgranchirti un po\u2019 le gambe e ti muoverai un pochino tutti i giorni.<\/p>\n\n\n\n
#2 Sfrutta il tempo in pi\u00f9<\/h3>\n\n\n\n
Lavorando in smart working l\u2019ufficio \u00e8 direttamente dentro casa, il che significa che risparmi una notevole quantit\u00e0 di tempo di solito impiegata per il tragitto. Perch\u00e9 non sfruttare questo tempo in pi\u00f9 e investirlo in una sessione di ginnastica mattutina<\/a>? E se di alzarti presto al mattino non ne vuoi sapere, potresti provare con una sessione di allenamento da casa<\/a> durante la pausa o subito dopo il lavoro. Basta infilarsi l\u2019abbigliamento da sport e\u2026 via, si parte!<\/p>\n\n\n\n
#3 Dedica il giusto tempo ai pasti<\/h3>\n\n\n\n
Durante lo smart working la tentazione di mangiare alla scrivania o di tirare fuori patatine e cioccolato dalla credenza \u00e8 forte, soprattutto quando la cucina \u00e8 letteralmente a pochi passi. Un\u2019alimentazione equilibrata<\/a> \u00e8 essenziale per il tuo benessere e per aumentare le prestazioni durante il lavoro.<\/p>\n\n\n\n
E se nel corso della giornata la fame si fa sentire opta per snack sani<\/a>, in pi\u00f9 tieni sempre un bicchiere d\u2019acqua sulla scrivania: per garantire al tuo cervello la giusta irrorazione e una buona concentrazione dovrai fornirgli liquidi a sufficienza.<\/p>\n\n\n\n
Un consiglio: se sei in cerca di nuove, gustose idee dai un\u2019occhiata alle nostre ricette, semplici e gustose. Viene l\u2019acquolina solo a leggerle!Scopri le ricette<\/a><\/p>\n\n\n\n
In breve<\/h2>\n\n\n\n\n- Lavorando in smart working si rischia di fare poco movimento, trascurare le pause e distrarsi con facilit\u00e0.<\/li>\n\n\n\n
- Un momento di gioco con l\u2019amico a 4 zampe o un power nap ti aiuteranno a ridurre lo stress da lavoro.<\/li>\n\n\n\n
- Cura i rapporti con i colleghi e cerca di trascorrere un po\u2019 di tempo con il team, anche se solo virtualmente.<\/li>\n\n\n\n
- Fare pause fisse e seguire una piccola routine ti aiuter\u00e0 a dare struttura alle tue giornate e ad aumentare la produttivit\u00e0<\/li>\n\n\n\n
- Quando mangi siediti lontano da PC e tastiera e gusta il pranzo che hai preparato da te comodamente a tavola.<\/li>\n\n\n\n
- Prova a cambiare spesso posizione, muoviti per il salotto e durante la pausa vai a fare una passeggiata, in modo da sgranchirti un po\u2019 le gambe.<\/li>\n<\/ul>\n\n \n
Fonti dell’articolo<\/strong><\/p>\n \n \n
Il team editoriale di foodspring \u00e8 composto da specialisti della nutrizione e dello sport. Ci affidiamo a studi scientifici per redigere ogni nostro articolo. Se vuoi saperne di pi\u00f9, leggi la nostra politica editoriale<\/a>.<\/p>\n \n \n
\n - 1https:\/\/karrierebibel.de\/homeoffice\/\u21a9<\/a>\n<\/li>\n
- 2pronova BKK \u201cDigital, dynamisch, dauergestresst? Arbeiten 2020\u201d\nhttps:\/\/www.pronovabkk.de\/media\/downloads\/presse_studien\/studie_arbeiten_2020\/Studie_Arbeiten2020_Ergebnisse.pdf\u21a9<\/a>\n<\/li><\/ul>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Hai imparato ad apprezzare i lati positivi dello smart working o preferisci comunque lavorare in ufficio? Se per alcuni lavorare da casa \u00e8 un sogno che diventa realt\u00e0, per altri pu\u00f2 rappresentare una vera sfida. Ecco come trovare il perfetto work-life balance pur lavorando da casa e come gestire al meglio la quotidianit\u00e0 in smart […]<\/p>\n","protected":false},"author":36,"featured_media":155062,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"footnotes":""},"categories":[696],"topics":[21275],"class_list":["post-161087","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-consigli-salute","topics-benessere-fisico"],"acf":[],"lang":"it","translations":{"it":161087,"de":157584,"at":157601,"en":158632,"fr":161385,"es":164746},"featuredImageUrl":"https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2021\/01\/home-office-setup-300x188.jpg","time":"7 min","featuredImageSrcSet":"https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2021\/01\/home-office-setup-300x188.jpg 300w, https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2021\/01\/home-office-setup-768x480.jpg 768w, https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2021\/01\/home-office-setup.jpg 800w","pll_sync_post":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/161087"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/users\/36"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=161087"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/161087\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":359383,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/161087\/revisions\/359383"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/media\/155062"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=161087"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=161087"},{"taxonomy":"topics","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/topics?post=161087"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}
Fonti dell’articolo<\/strong><\/p>\n \n \n
Il team editoriale di foodspring \u00e8 composto da specialisti della nutrizione e dello sport. Ci affidiamo a studi scientifici per redigere ogni nostro articolo. Se vuoi saperne di pi\u00f9, leggi la nostra politica editoriale<\/a>.<\/p>\n \n \n
- \n
- 1https:\/\/karrierebibel.de\/homeoffice\/\u21a9<\/a>\n<\/li>\n
- 2pronova BKK \u201cDigital, dynamisch, dauergestresst? Arbeiten 2020\u201d\nhttps:\/\/www.pronovabkk.de\/media\/downloads\/presse_studien\/studie_arbeiten_2020\/Studie_Arbeiten2020_Ergebnisse.pdf\u21a9<\/a>\n<\/li><\/ul>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Hai imparato ad apprezzare i lati positivi dello smart working o preferisci comunque lavorare in ufficio? Se per alcuni lavorare da casa \u00e8 un sogno che diventa realt\u00e0, per altri pu\u00f2 rappresentare una vera sfida. Ecco come trovare il perfetto work-life balance pur lavorando da casa e come gestire al meglio la quotidianit\u00e0 in smart […]<\/p>\n","protected":false},"author":36,"featured_media":155062,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"footnotes":""},"categories":[696],"topics":[21275],"class_list":["post-161087","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-consigli-salute","topics-benessere-fisico"],"acf":[],"lang":"it","translations":{"it":161087,"de":157584,"at":157601,"en":158632,"fr":161385,"es":164746},"featuredImageUrl":"https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2021\/01\/home-office-setup-300x188.jpg","time":"7 min","featuredImageSrcSet":"https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2021\/01\/home-office-setup-300x188.jpg 300w, https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2021\/01\/home-office-setup-768x480.jpg 768w, https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2021\/01\/home-office-setup.jpg 800w","pll_sync_post":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/161087"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/users\/36"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=161087"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/161087\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":359383,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/161087\/revisions\/359383"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/media\/155062"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=161087"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=161087"},{"taxonomy":"topics","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/topics?post=161087"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}