Prendersi cura di s\u00e9 non significa essere egoisti, anzi \u00e8 qualcosa di essenziale: influisce positivamente sul nostro benessere e sulle nostre relazioni con gli altri. Ti sveliamo come integrare gradualmente nella tua vita diversi rituali per concederti del tempo e concentrarti solo su di te, te lo meriti!<\/p>\n\n\n\n
Fai qualcosa di buono per te stesso\/a e prenditi il tempo di preparare un pasto delizioso e sano. Che ne dici di soffici pancake proteici al pistacchio<\/a> o di una smoothie bowl al lampone e ibisco<\/a>? Qui trovi altre ispirazioni per ricette sane<\/a>.<\/p>\n\n\n\n
Cosa vuol dire prendersi cura di s\u00e9?<\/h2>\n\n\n\nQuando \u00e8 stata l\u2019ultima volta che hai deciso di prenderti una pausa e fare qualcosa di bello solo per te? Devi pensarci su? Allora \u00e8 arrivato il momento di dedicarti del tempo!<\/p>\n\n\n\n
Ci occupiamo sempre volentieri di famiglia, amici o partner, e va benissimo cos\u00ec! Siamo esseri sociali e aiutare gli altri ci rende felici, tuttavia non dobbiamo dimenticare una persona importante nella nostra vita: noi stessi! Non disponiamo di energie, attenzione e tempo infiniti, per questo \u00e8 importante ascoltarci, capire le nostre necessit\u00e0 <\/strong>e proteggerci da stress eccessivi<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n
Prendersi cura di s\u00e9 significa fare ci\u00f2 che ci fa stare bene a livello fisico e mentale<\/strong>, mettendo il nostro benessere al primo posto. Tuttavia, ci\u00f2 non vuol dire pensare solo a noi o sfruttare gli altri per raggiungere i nostri obiettivi. Continuiamo infatti a dedicarci alle persone a cui teniamo, ma anche a noi stessi. L\u2019attenzione \u00e8 focalizzata sul conoscere, rispettare e comunicare chiaramente agli altri i nostri limiti<\/strong>. Tutto ci\u00f2 presuppone una certa sensibilit\u00e0 verso i nostri sentimenti<\/strong>, cos\u00ec come un buona dose di amor proprio<\/strong><\/a> e autostima<\/strong><\/a>.<\/p>\n\n\n\n
Perch\u00e9 \u00e8 importante prendersi cura di s\u00e9?<\/h2>\n\n\n\nUn\u2019agenda piena, mille impegni e scadenze che si avvicinano sempre di pi\u00f9. In alcune situazioni, tutto ci\u00f2 pu\u00f2 causare stress, ansia e una sensazione di sovraccarico, tutti buoni motivi per prendersi cura di s\u00e9 nella vita quotidiana. Trascurare il nostro benessere e ignorare le nostre necessit\u00e0 pu\u00f2 avere conseguenze negative:<\/p>\n\n\n\n
\n- ci sentiamo costantemente sfiniti e apatici;<\/li>\n\n\n\n
- siamo nervosi e instabili;<\/li>\n\n\n\n
- consumiamo tutte le nostre energie, senza mai fare una pausa;<\/li>\n\n\n\n
- siamo insoddisfatti.<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
Consiglio di lettura: per rendere le tue giornate pi\u00f9 attive, segui i suggerimenti del nostro articolo Vincere l\u2019apatia: 13 consigli per ritrovare l\u2019energia<\/a>.<\/p>\n\n\n\n
#1 Non vuoi sembrare egoista<\/strong><\/p>\n\n\n\n
#2 Pensi di non meritare di prenderti cura di te<\/strong><\/p>\n\n\n\n
#3 Credi che le tue prestazioni siano pi\u00f9 importanti del tuo benessere<\/strong><\/p>\n\n\n\n

\u00a9Oliver-Rossi<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\nCome fare qualcosa di buono per se stessi?<\/h2>\n\n\n\nPrendersi cura di s\u00e9 \u00e8 un processo continuo che dovrebbe essere parte integrante della nostra vita. Non si tratta solo di fare un bagno a lume di candela o leggere un buon libro, nonostante questi siano buoni metodi per rilassarsi. Non c\u2019\u00e8 dubbio che facciano bene, ma dedicarsi al proprio benessere vuol dire molto altro. I nostri consigli ed esercizi possono aiutarti a introdurre nella tua quotidianit\u00e0 dei rituali da dedicare solo a te.<\/p>\n\n\n\n
#1 Impara ad avere autostima<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Pensi di avere bisogno dell\u2019approvazione degli altri? Questa \u00e8 un\u2019idea sbagliata. Trattati bene e ricorda che il tuo valore come persona non dipende dalle opinioni degli altri. Tu vali molto e meriti di prenderti cura di te. Esercitati prestando particolare attenzione alle parole che scegli quando parli di te. Prova a formulare le frasi positivamente e a esprimere apprezzamento nei tuoi confronti! Per ulteriori consigli leggi il nostro articolo Autostima, come imparare ad apprezzarsi<\/a>.<\/p>\n\n\n\n
#2 Riconosci le tue necessit\u00e0 <\/strong><\/p>\n\n\n\n
Le necessit\u00e0 e i desideri possono essere infiniti e prendersi cura di s\u00e9 significa riconoscerli e tenerli in considerazione. Fare journaling<\/a> pu\u00f2 essere un buon esercizio per capire i tuoi bisogni. Questa tecnica ti permette sia di confrontarti con i tuoi pensieri e sentimenti, sia di riflettere su ci\u00f2 che potrebbe mancarti in questo momento.<\/p>\n\n\n\n
#3 Stabilisci limiti ben chiari <\/strong><\/p>\n\n\n\n
#4 Ascolta il tuo corpo <\/strong><\/p>\n\n\n\n
Il primo passo per prendersi cura di s\u00e9 \u00e8 assecondare i bisogni primari del corpo. Bevi abbastanza acqua? Dormi a sufficienza? Mangi regolarmente anche ci\u00f2 che ti fa bene? Fai tutti i giorni movimento? Un buon pranzo, un po\u2019 di sport o una passeggiata possono fare miracoli e favorire il rilascio degli ormoni della felicit\u00e0<\/a>!<\/p>\n\n\n\n
Ascoltare il proprio corpo significa stare attenti ai cibi che si mangiano. \u00c8 importante che durante la giornata il corpo assorba abbastanza vitamine, come la vitamina D<\/a><\/strong>, che \u00e8 molto importante e appartiene agli integratori<\/a><\/strong> utilizzati da molti atleti. Inoltre, a volte fa bene premiare il tuo corpo, quindi ti consigliamo di mangiare le nostre barrette<\/a><\/strong> proteiche, e Barretta Energetika<\/a><\/strong> ti dar\u00e0 forza e addolcirti allo stesso tempo.<\/p>\n\n\n\n
Per approfondire: 7 effetti positivi del camminare su corpo e mente<\/a>.<\/p>\n\n\n\n

\u00a9mixetto<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n#5 Frena i pensieri<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Se vuoi essere amorevole nei tuoi confronti, non devi farti dilaniare dai pensieri o buttarti gi\u00f9. Non appena ti viene in mente qualcosa di negativo, bloccalo. Idealmente dovresti chiederti perch\u00e9 pensi in questo modo e darti una risposta realistica, invece di vedere tutto negativamente.<\/p>\n\n\n\n
Cerca di concentrarti sulle cose positive. Prendi coscienza dell\u2019ambiente circostante e chiediti cosa ti fa provare gratitudine. Pu\u00f2 trattarsi di qualsiasi cosa: un bel pranzetto, una buona amica o un buon amico, un libro avvincente, un flow di yoga o un bel film. Tutto ci\u00f2 che ti trasmette una bella sensazione va bene.<\/p>\n\n\n\n
Per approfondire: che ne dici di provare la meditazione per calmare i pensieri? Scopri passo per passo questa pratica nel nostro articolo Meditazione: come ridurre lo stress e migliorare la concentrazione<\/a>.<\/p>\n\n\n\n
#6 Integra dei rituali nella tua quotidianit\u00e0<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Ogni persona pu\u00f2 avere una concezione leggermente diversa di come prendersi cura di s\u00e9. Tuttavia, un elemento comune possono essere i rituali per spezzare la quotidianit\u00e0 frenetica o monotona. Questi ti aiutano a ritrovare la pace interiore<\/a>, ad avvicinarti a un obiettivo ben preciso, a sviluppare nuove abitudini e a strutturare meglio le tue giornate. Stabilire orari di lavoro fissi in smart working, organizzare i pasti, fare regolarmente delle pause oppure pianificare l\u2019allenamento a casa<\/a> ti pu\u00f2 aiutare ad avere delle certezze nella tua quotidianit\u00e0 e a darti la sensazione di aver portato a termine delle attivit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n
In breve<\/h2>\n\n\n\n\n- Prendersi cura di s\u00e9 significa fare cose che influiscono positivamente sul nostro benessere mentale e fisico.<\/li>\n\n\n\n
- Se ti dedichi del tempo non sei egoista, anzi puoi migliorare la qualit\u00e0 della tua vita e i rapporti con gli altri.<\/li>\n\n\n\n
- Avere cura di s\u00e9 vuol dire riconoscere il proprio valore, stabilire limiti ben precisi, soddisfare i bisogni primari, seguire le proprie passioni e concentrarsi sul lato positivo delle cose.<\/li>\n\n\n\n
- Per prenderti cura di te tutti i giorni, devi scoprire ci\u00f2 di cui hai davvero bisogno e farlo diventare un rituale fisso.<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
Altri contenuti correlati di foodspring: <\/b><\/p>\n\n\n\n
\n- 50 affermazioni positive per tutti i giorni<\/a><\/li>\n\n\n\n
- Rilassamento totale \u2013 le tecniche che funzionano!<\/a><\/li>\n\n\n\n
- Pi\u00f9 armonia e benessere con lo yoga: intervista a Sara, insegnante professionista<\/a><\/li>\n\n\n\n
- Cos\u00ec la corsa migliora la tua salute mentale<\/a><\/li>\n\n\n\n
- Ecco perch\u00e9 dovresti aggiungere lo Yoga Nidra alla tua routine<\/a><\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
Fonti dell’articolo<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Il team editoriale di foodspring \u00e8 composto da specialisti della nutrizione e dello sport. Ci affidiamo a studi scientifici per redigere ogni nostro articolo. Se vuoi saperne di pi\u00f9, leggi la nostra politica editoriale<\/a>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Consiglio di lettura: per rendere le tue giornate pi\u00f9 attive, segui i suggerimenti del nostro articolo Vincere l\u2019apatia: 13 consigli per ritrovare l\u2019energia<\/a>.<\/p>\n\n\n\n
#1 Non vuoi sembrare egoista<\/strong><\/p>\n\n\n\n
#2 Pensi di non meritare di prenderti cura di te<\/strong><\/p>\n\n\n\n
#3 Credi che le tue prestazioni siano pi\u00f9 importanti del tuo benessere<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Come fare qualcosa di buono per se stessi?<\/h2>\n\n\n\nPrendersi cura di s\u00e9 \u00e8 un processo continuo che dovrebbe essere parte integrante della nostra vita. Non si tratta solo di fare un bagno a lume di candela o leggere un buon libro, nonostante questi siano buoni metodi per rilassarsi. Non c\u2019\u00e8 dubbio che facciano bene, ma dedicarsi al proprio benessere vuol dire molto altro. I nostri consigli ed esercizi possono aiutarti a introdurre nella tua quotidianit\u00e0 dei rituali da dedicare solo a te.<\/p>\n\n\n\n
#1 Impara ad avere autostima<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Pensi di avere bisogno dell\u2019approvazione degli altri? Questa \u00e8 un\u2019idea sbagliata. Trattati bene e ricorda che il tuo valore come persona non dipende dalle opinioni degli altri. Tu vali molto e meriti di prenderti cura di te. Esercitati prestando particolare attenzione alle parole che scegli quando parli di te. Prova a formulare le frasi positivamente e a esprimere apprezzamento nei tuoi confronti! Per ulteriori consigli leggi il nostro articolo Autostima, come imparare ad apprezzarsi<\/a>.<\/p>\n\n\n\n
#2 Riconosci le tue necessit\u00e0 <\/strong><\/p>\n\n\n\n
Le necessit\u00e0 e i desideri possono essere infiniti e prendersi cura di s\u00e9 significa riconoscerli e tenerli in considerazione. Fare journaling<\/a> pu\u00f2 essere un buon esercizio per capire i tuoi bisogni. Questa tecnica ti permette sia di confrontarti con i tuoi pensieri e sentimenti, sia di riflettere su ci\u00f2 che potrebbe mancarti in questo momento.<\/p>\n\n\n\n
#3 Stabilisci limiti ben chiari <\/strong><\/p>\n\n\n\n
#4 Ascolta il tuo corpo <\/strong><\/p>\n\n\n\n
Il primo passo per prendersi cura di s\u00e9 \u00e8 assecondare i bisogni primari del corpo. Bevi abbastanza acqua? Dormi a sufficienza? Mangi regolarmente anche ci\u00f2 che ti fa bene? Fai tutti i giorni movimento? Un buon pranzo, un po\u2019 di sport o una passeggiata possono fare miracoli e favorire il rilascio degli ormoni della felicit\u00e0<\/a>!<\/p>\n\n\n\n
Ascoltare il proprio corpo significa stare attenti ai cibi che si mangiano. \u00c8 importante che durante la giornata il corpo assorba abbastanza vitamine, come la vitamina D<\/a><\/strong>, che \u00e8 molto importante e appartiene agli integratori<\/a><\/strong> utilizzati da molti atleti. Inoltre, a volte fa bene premiare il tuo corpo, quindi ti consigliamo di mangiare le nostre barrette<\/a><\/strong> proteiche, e Barretta Energetika<\/a><\/strong> ti dar\u00e0 forza e addolcirti allo stesso tempo.<\/p>\n\n\n\n
Per approfondire: 7 effetti positivi del camminare su corpo e mente<\/a>.<\/p>\n\n\n\n

#5 Frena i pensieri<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Se vuoi essere amorevole nei tuoi confronti, non devi farti dilaniare dai pensieri o buttarti gi\u00f9. Non appena ti viene in mente qualcosa di negativo, bloccalo. Idealmente dovresti chiederti perch\u00e9 pensi in questo modo e darti una risposta realistica, invece di vedere tutto negativamente.<\/p>\n\n\n\n
Cerca di concentrarti sulle cose positive. Prendi coscienza dell\u2019ambiente circostante e chiediti cosa ti fa provare gratitudine. Pu\u00f2 trattarsi di qualsiasi cosa: un bel pranzetto, una buona amica o un buon amico, un libro avvincente, un flow di yoga o un bel film. Tutto ci\u00f2 che ti trasmette una bella sensazione va bene.<\/p>\n\n\n\n
Per approfondire: che ne dici di provare la meditazione per calmare i pensieri? Scopri passo per passo questa pratica nel nostro articolo Meditazione: come ridurre lo stress e migliorare la concentrazione<\/a>.<\/p>\n\n\n\n
#6 Integra dei rituali nella tua quotidianit\u00e0<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Ogni persona pu\u00f2 avere una concezione leggermente diversa di come prendersi cura di s\u00e9. Tuttavia, un elemento comune possono essere i rituali per spezzare la quotidianit\u00e0 frenetica o monotona. Questi ti aiutano a ritrovare la pace interiore<\/a>, ad avvicinarti a un obiettivo ben preciso, a sviluppare nuove abitudini e a strutturare meglio le tue giornate. Stabilire orari di lavoro fissi in smart working, organizzare i pasti, fare regolarmente delle pause oppure pianificare l\u2019allenamento a casa<\/a> ti pu\u00f2 aiutare ad avere delle certezze nella tua quotidianit\u00e0 e a darti la sensazione di aver portato a termine delle attivit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n
In breve<\/h2>\n\n\n\n\n- Prendersi cura di s\u00e9 significa fare cose che influiscono positivamente sul nostro benessere mentale e fisico.<\/li>\n\n\n\n
- Se ti dedichi del tempo non sei egoista, anzi puoi migliorare la qualit\u00e0 della tua vita e i rapporti con gli altri.<\/li>\n\n\n\n
- Avere cura di s\u00e9 vuol dire riconoscere il proprio valore, stabilire limiti ben precisi, soddisfare i bisogni primari, seguire le proprie passioni e concentrarsi sul lato positivo delle cose.<\/li>\n\n\n\n
- Per prenderti cura di te tutti i giorni, devi scoprire ci\u00f2 di cui hai davvero bisogno e farlo diventare un rituale fisso.<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
Altri contenuti correlati di foodspring: <\/b><\/p>\n\n\n\n
\n- 50 affermazioni positive per tutti i giorni<\/a><\/li>\n\n\n\n
- Rilassamento totale \u2013 le tecniche che funzionano!<\/a><\/li>\n\n\n\n
- Pi\u00f9 armonia e benessere con lo yoga: intervista a Sara, insegnante professionista<\/a><\/li>\n\n\n\n
- Cos\u00ec la corsa migliora la tua salute mentale<\/a><\/li>\n\n\n\n
- Ecco perch\u00e9 dovresti aggiungere lo Yoga Nidra alla tua routine<\/a><\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
Fonti dell’articolo<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Il team editoriale di foodspring \u00e8 composto da specialisti della nutrizione e dello sport. Ci affidiamo a studi scientifici per redigere ogni nostro articolo. Se vuoi saperne di pi\u00f9, leggi la nostra politica editoriale<\/a>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Altri contenuti correlati di foodspring: <\/b><\/p>\n\n\n\n
- \n
- 50 affermazioni positive per tutti i giorni<\/a><\/li>\n\n\n\n
- Rilassamento totale \u2013 le tecniche che funzionano!<\/a><\/li>\n\n\n\n
- Pi\u00f9 armonia e benessere con lo yoga: intervista a Sara, insegnante professionista<\/a><\/li>\n\n\n\n
- Cos\u00ec la corsa migliora la tua salute mentale<\/a><\/li>\n\n\n\n
- Ecco perch\u00e9 dovresti aggiungere lo Yoga Nidra alla tua routine<\/a><\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
Fonti dell’articolo<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Il team editoriale di foodspring \u00e8 composto da specialisti della nutrizione e dello sport. Ci affidiamo a studi scientifici per redigere ogni nostro articolo. Se vuoi saperne di pi\u00f9, leggi la nostra politica editoriale<\/a>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"