{"id":167549,"date":"2021-04-13T08:00:25","date_gmt":"2021-04-13T06:00:25","guid":{"rendered":"https:\/\/www.foodspring.de\/magazine?p=167549"},"modified":"2023-05-15T12:04:41","modified_gmt":"2023-05-15T10:04:41","slug":"alga-clorella","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/alga-clorella","title":{"rendered":"Alga clorella: 5 cose da sapere su questo superfood"},"content":{"rendered":"\n

Un autentico concentrato di salute e benessere: di colore verde intenso, l\u2019alga clorella \u00e8 ricca di proteine, antiossidanti e micronutrienti dagli effetti benefici sul nostro organismo. Non a caso \u00e8 considerata un \u201csuperfood\u201d. Scopriamo insieme quali propriet\u00e0 caratterizzano questa microalga.<\/em><\/p>\n\n\n\n\n\n\n\n

L\u2019alga clorella e l\u2019alga spirulina a confronto<\/h2>\n\n\n\n

La clorella \u00e8 una microalga unicellulare<\/strong>, presente nelle acque dolci da miliardi di anni. Al mondo ne esistono pi\u00f9 di 20 variet\u00e0 ma quella maggiormente utilizzata \u00e8 la \u201cChlorella vulgaris\u201d.<\/p>\n\n\n\n

Questa alga unicellulare \u00e8 cos\u00ec piccola che \u00e8 impossibile distinguerla a occhio nudo. Nonostante le sue dimensioni non \u00e8 certo da sottovalutare, visto che \u00e8 ricca di preziosi nutrienti<\/strong>: si tratta infatti di un integratore alimentare<\/strong> particolarmente apprezzato, proprio come l\u2019alga spirulina.<\/p>\n\n\n\n

Le due alghe, accomunate da profili nutrizionali simili, sono spesso presentate insieme ma in realt\u00e0 sono ben diverse tra loro. L\u2019alga spirulina<\/strong> ha una colorazione blu-verde e appartiene alla categoria delle alghe azzurre, le quali sono in realt\u00e0 batteri \u2013 nello specifico cianobatteri. La spirulina \u00e8 grande circa dieci volte la clorella e, diversamente dalle microalghe verdi, cresce nelle acque salate o salmastre.<\/p>\n\n\n\n

Alga clorella: una miniera di proteine<\/h2>\n\n\n\n

Pare incredibile quante proteine possa contenere una singola cellula cos\u00ec minuscola: la clorella \u00e8 infatti composta per il 50-60% di proteine e contiene tutti e 9 gli aminoacidi essenziali<\/strong>, ossia leucina, valina, isoleucina, lisina, fenilalanina, treonina, metionina, triptofano e istidina. Non potendo essere sintetizzati dall\u2019organismo, questi aminoacidi vanno assunti tramite l\u2019alimentazione.<\/p>\n\n\n\n

Come riportato nella tabella qui di seguito, un grammo di alga clorella \u00e8 sufficiente a coprire il fabbisogno giornaliero di aminoacidi essenziali (le indicazioni possono tuttavia variare a seconda del produttore):<\/p>\n\n\n\n

Aminoacidi<\/strong><\/td>Contenuto medio in un grammo di alga clorella<\/strong><\/td>Dose giornaliera consigliata per chilo corporeo<\/strong><\/td><\/tr>
Leucina<\/td>45 mg<\/td>39 mg<\/td><\/tr>
Valina<\/td>31 mg<\/td>26 mg<\/td><\/tr>
Isoleucina<\/td>20 mg<\/td>20 mg<\/td><\/tr>
Lisina<\/td>49 mg<\/td>25 mg<\/td><\/tr>
Fenilalanina<\/td>25 mg<\/td>25 mg<\/td><\/tr>
Treonina<\/td>24 mg<\/td>15 mg<\/td><\/tr>
Metionina<\/td>12 mg<\/td>15 mg<\/td><\/tr>
Triptofano<\/td>10 mg<\/td>4 mg<\/td><\/tr>
Istidina<\/td>12 mg<\/td>10 mg<\/td><\/tr><\/tbody><\/table><\/figure>\n\n\n\n

Perch\u00e9 le proteine sono cos\u00ec importanti? Le sostanze proteiche rappresentano la nostra \u201cmateria prima\u201d: sono infatti responsabili per i processi di produzione e riparazione nel nostro organismo, tra cui lo sviluppo muscolare, la crescita dei capelli o la produzione di cartilagine e tessuto osseo.<\/p>\n\n\n\n

\"clorella\"
\u00a9Kesu01<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

L\u2019alga clorella: una fonte importante di vitamina B12<\/h2>\n\n\n\n

Con un contenuto pari a circa 100 microgrammi ogni 100 grammi<\/strong> l\u2019alga clorella possiede un\u2019importante quantit\u00e0 di vitamina B12<\/strong>, ossia la preziosa cobalamina<\/strong>, altrimenti presente solo nei prodotti di origine animale. Nella dose giornaliera consigliata, quest\u2019alga ti permette di assumerne tra i 3 e i 10 microgrammi circa. Basti pensare che secondo la Societ\u00e0 tedesca per l\u2019alimentazione (DGE) il fabbisogno giornaliero corrisponde a 4 microgrammi al giorno.<\/p>\n\n\n\n

L\u2019alga \u00e8 dunque una delle poche fonti di vitamina B12<\/a> di origine naturale, particolarmente preziosa, di cui possono essere presenti tracce anche nel cavolo, nei prodotti a base di soia fermentata, nei funghi shiitake e in bulbi e tuberi. Questa piccola superalga pu\u00f2 dunque essere di grande aiuto soprattutto ai vegani.<\/p>\n\n\n\n

Nel complesso queste cellule verdi sono ricche di importanti sostanze nutrienti:<\/p>\n\n\n\n