{"id":182678,"date":"2021-07-05T08:00:24","date_gmt":"2021-07-05T06:00:24","guid":{"rendered":"https:\/\/www.foodspring.de\/magazine?p=182678"},"modified":"2023-05-15T12:00:26","modified_gmt":"2023-05-15T10:00:26","slug":"partner-fitness-challenge","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/partner-fitness-challenge","title":{"rendered":"Partner fitness challenge: allenamento in due!"},"content":{"rendered":"\n

Il fitness va oltre il semplice allenamento, \u00e8 uno stile di vita! La passione per lo sport e per l\u2019attivit\u00e0 fisica unisce persone di tutto il mondo, che formano una grande comunit\u00e0. E bisogna ammettere che un workout in compagnia \u00e8 anche molto pi\u00f9 divertente! Per questo abbiamo preparato per te e la persona con cui ti alleni una partner fitness challenge. Accettate la sfida?<\/em><\/p>\n\n\n\n

<\/h2>\n\n\n\n\n\n\n\n

Lo sport rafforza il senso di comunit\u00e0<\/h2>\n\n\n\n

Cosa ci fa sentire bene in questo momento? Stare insieme e fare movimento! Se pratichi sport regolarmente, fai qualcosa di buono sia per il tuo corpo che per il tuo benessere mentale. L\u2019attivit\u00e0 fisica migliora le prestazioni, spezza la routine e regala una buona dose di buonumore. E cosa c\u2019\u00e8 di pi\u00f9 bello di condividere l\u2019amore per lo sport con chi ha la stessa passione e motivarsi a vicenda? Ecco alcuni consigli per entrare a far parte di una comunit\u00e0 grazie allo sport!<\/p>\n\n\n\n

#1 Trasforma la citt\u00e0 nella tua palestra<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Finalmente \u00e8 arrivata l\u2019estate! Il tempo \u00e8 bello e le temperature si sono alzate, quindi \u00e8 il momento di passare pi\u00f9 tempo fuori casa: oltre ad assicurarti una dose extra di vitamina D, puoi fare il pieno di energia per il prossimo training! Fai un workout all\u2019aperto per rendere la tua routine di allenamento pi\u00f9 varia. Non ti serve alcun attrezzo, bastano il tuo corpo, le scale, i tronchi degli alberi e le panchine. Esistono anche appositi parchi per il Calisthenics o lo street workout, dove puoi trovare barre per trazioni o scale orizzontali e incontrare altre persone con il tuo stesso hobby.<\/p>\n\n\n\n

Il nostro consiglio: hai voglia di allenarti all\u2019aperto? Abbiamo il training perfetto per te! I nostri esercizi includono varianti sia per i principianti che per gli atleti avanzati, e non richiedono alcun attrezzo! Cosa aspetti a provare?<\/p>\n\n\n\n

Prova l\u2019allenamento a corpo libero all\u2019aperto<\/a><\/p>\n\n\n\n

#2 Allenati con un partner<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Mal comune, mezzo gaudio! Allenati insieme a un\u2019altra persona: vi potete motivare a vicenda e il divertimento raddoppia. Inoltre se ti impegni a fare il training con qualcuno, di sicuro non avrai la tentazione di rimandare l\u2019allenamento!<\/p>\n\n\n\n

3# Condividi il tuo amore per lo sport con gli altri<\/strong><\/p>\n\n\n\n

I social media ci permettono di superare le distanze, dandoci l\u2019opportunit\u00e0 di comunicare con gli altri ed entrare a far parte di una comunit\u00e0. Unisciti alla nostra community digitale, dove anche gli altri membri della nostra #foodspringfamiliy hanno una passione per lo sport e l\u2019attivit\u00e0 fisica proprio come te. Oltre a confrontarvi, potete lanciare sfide di fitness e condividere i vostri workout. Ci\u00f2 favorisce il senso di comunit\u00e0 e aumenta l\u2019ambizione!<\/p>\n\n\n\n

Il nostro consiglio: dopo un workout intenso, una ricompensa gustosa \u00e8 pi\u00f9 che meritata! La preferisci proteica, vegetale al 100% e buona? Abbiamo lo snack giusto per te: prova le nostre Vegan Protein Balls, perfette da condividere!<\/p>\n\n\n\n

Prova le Vegan Protein Balls<\/a><\/p>\n\n\n\n

4# Prova nuovi tipi di sport<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Gli sport che richiedono un lavoro di squadra favoriscono la coesione e migliorano le competenze comunicative e sociali. Ottimi esempi sono lo slackline, il parkour e diversi sport con la palla. Ti abbiamo incuriosito? Se vuoi qualche idea per attivit\u00e0 da fare fuori casa con gli amici, non perderti il nostro articolo Allenamento all\u2019aperto: 7 attivit\u00e0 alternative alla corsa<\/a>.<\/u><\/p>\n\n\n\n

\"Due
\u00a9Luis Alvarez<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

La nostra partner fitness challenge<\/h2>\n\n\n\n

Vuoi sfidare la persona che si allena con te? La nostra partner fitness challenge vi aspetta! La potete fare in un parco, in palestra, a casa o in qualunque altro posto. Tutto ci\u00f2 di cui avete bisogno \u00e8 il vostro peso corporeo e la volont\u00e0 di spingervi fino a vostri limiti!<\/p>\n\n\n\n

Prima di iniziare, riscaldatevi per almeno 10 minuti<\/strong>. Se vi sfidate all\u2019aperto, potete iniziare il warm up con una corsa leggera di 5 o 10 minuti fino al parco successivo. In seguito, vi suggeriamo di fare qualche esercizio di mobilit\u00e0. Assicuratevi di avere acqua da bere<\/strong> a sufficienza e di indossare vestiti sportivi comodi.<\/p>\n\n\n\n

Partner fitness challenge: come funziona<\/h3>\n\n\n\n

In totale sono 5 esercizi<\/strong>, per ognuno dei quali avete un minuto di tempo. La sfida consiste nel riuscire a fare pi\u00f9 ripetizioni dell\u2019altra persona in questo breve arco di tempo<\/strong>. Tra un esercizio e l\u2019altro avete 30 secondi di pausa<\/strong> per annotare il numero di ripetizioni svolte e mettervi in posizione per l\u2019esercizio successivo.<\/p>\n\n\n\n

Nel caso del plank<\/strong> e del wall sit<\/strong>, l\u2019aspetto importante \u00e8 il tempo. Ogni 10 secondi in cui si riesce a mantenere la posizione, si guadagna 1 punto<\/strong>. Alla fine si fa la somma e chi raggiunge il punteggio pi\u00f9 alto vince!<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Il consiglio dei nostri esperti: la tua motivazione \u00e8 forte e vuoi vincere a tutti i costi? L\u2019ambizione va bene, ma durante la sfida pensa anche alla tecnica<\/strong>. Una ripetizione eseguita in modo scorretto non aumenta solo il rischio di lesioni, ma non viene nemmeno conteggiata! \u00c8 sempre meglio avere un arbitro che controlli sia il numero che la qualit\u00e0 delle ripetizioni o che vi faccia un video.<\/p>\n\n\n\n

Nella nostra tabella trovi una panoramica della partner fitness challenge, a cui possono partecipare anche pi\u00f9 di due persone. Puoi usarla come modello per inserire i vostri risultati e calcolare il punteggio finale.<\/p>\n\n\n\n

Workout in due: sfida da 1 minuto<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Esercizio<\/strong><\/td>I tuoi punti<\/strong><\/td>Il tuo partner<\/strong><\/td><\/tr>
Squat jump<\/td><\/td><\/td><\/tr>
Plank<\/td><\/td><\/td><\/tr>
Burpees<\/td><\/td><\/td><\/tr>
Push Ups<\/td><\/td><\/td><\/tr>
Wall Sit<\/td><\/td><\/td><\/tr>
Punteggio finale<\/strong><\/td><\/td><\/td><\/tr><\/tbody><\/table><\/figure>\n\n\n\n

Il risultato finale non ti soddisfa? Che ne dici di una rivincita? Riposatevi per uno o due minuti e iniziate con il secondo giro! Se siete principianti, 3 volte sono pi\u00f9 che sufficienti per un workout in coppia completo. Gli sportivi a un livello avanzato possono ripetere la challenge da 4 a 5 volte, mentre i professionisti fino a 6.<\/p>\n\n\n\n

Se non siete sicuri di eseguire gli esercizi correttamente, di seguito trovate una breve spiegazione e un video, incluse le varianti per i principianti.<\/p>\n\n\n\n

#1 Squat jump<\/h3>\n\n\n\n

Per i principianti: air squat <\/strong><\/p>\n\n\n\n

Posizionati con le gambe divaricate all\u2019altezza dei fianchi. Le braccia sono rilassate lungo il corpo. I piedi sono leggermente girati verso l\u2019esterno e le ginocchia lievemente piegate. Spingi indietro i glutei mantenendo il busto dritto e in tensione. Mentre scendi, inspira e inclina leggermente il busto in avanti. Le braccia vanno in avanti e le ginocchia sono in linea con la punta dei piedi. Una volta raggiunto il punto pi\u00f9 basso, risali dandoti la spinta con le gambe ed espirando. Le braccia ritornano lungo il corpo.<\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n

Per gli atleti avanzati: squat jump<\/strong><\/p>\n\n\n\n

La posizione di partenza \u00e8 uno squat classico: le ginocchia sono piegate e leggermente rivolte verso l\u2019esterno, il busto \u00e8 appena inclinato in avanti e le braccia sono tese in avanti. Spingi con i piedi sul pavimento con tutta la forza che hai, datti lo slancio con le braccia e salta! Allunga i fianchi in avanti e le braccia indietro. L\u2019intero corpo \u00e8 in tensione. Atterra il pi\u00f9 dolcemente possibile, ammortizzando l\u2019impatto lentamente con ginocchia e caviglie. Passa direttamente allo squat successivo.<\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n

#2 Plank<\/h3>\n\n\n\n

Per i principianti: knee plank<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Posiziona i gomiti sotto alle spalle. Il corpo forma una linea e le ginocchia sono appoggiate a terra. I fianchi sono paralleli al pavimento e la testa \u00e8 in posizione neutra. Rimani cos\u00ec mentre inspiri ed espiri.<\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n

Per gli atleti avanzati: plank<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Posiziona i gomiti sotto alle spalle. Allunga le gambe indietro e appoggia le punte dei piedi a terra. L\u2019intero corpo \u00e8 in tensione e forma una linea parallela al pavimento. Lo sguardo \u00e8 rivolto a terra e la testa \u00e8 in posizione neutra. Rimani cos\u00ec mentre inspiri con il naso ed espiri con la bocca.<\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n

#3 Burpees<\/h3>\n\n\n\n

Per i principianti: burpees basic<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Dalla posizione iniziale in piedi, piega le ginocchia fino ad accovacciarti. I glutei si spostano indietro, mentre la schiena rimane dritta. Lo sguardo \u00e8 rivolto verso il basso in direzione obliqua. Appoggia le mani bene a terra sotto alle spalle, alla loro stessa distanza. Mantieni tutti i muscoli in tensione e un passo dopo l\u2019altro porta entrambe le gambe indietro fino a raggiungere la posizione di plank. Il corpo forma cos\u00ec una linea ed \u00e8 parallelo al pavimento. Riporta le gambe in avanti, sempre una alla volta, e torna in piedi.<\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n

Per gli atleti avanzati: burpees basic con plank<\/strong><\/p>\n\n\n\n

La parte iniziale dell\u2019esercizio \u00e8 uguale alla variante per principianti. Poi, invece di portare le gambe indietro e in avanti una dopo l\u2019altra, vai in posizione di plank con un salto. Le gambe sono tese e i fianchi formano una linea con il corpo, che si trova parallelo al pavimento. Piega leggermente le gambe e fai un salto in avanti portando le ginocchia sotto al petto e accovacciandoti. Sposta di nuovo il tuo peso indietro e stacca le mani da terra. Spingi forte con le gambe e fai un salto in estensione, portando in alto anche le braccia. Mentre salti in alto, batti le mani sopra o dietro la testa. Torna con i piedi a terra e rimani posizione eretta.<\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n

#4 Push up<\/h3>\n\n\n\n

Per principianti: push up in ginocchio<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Questa variante dei push up prevede che le ginocchia siano a terra. Posiziona le mani all\u2019altezza delle spalle e appoggiale bene sul pavimento. I gomiti sono leggermente obliqui e rivolti indietro. Mentre scendi e risali, l\u2019intero corpo \u00e8 in tensione e forma una linea.<\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n

Per gli atleti avanzati: push up<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Per la variante classica dei piegamenti, posiziona i piedi indietro uno dopo l\u2019altro e distendi le gambe. Poi piega lentamente le braccia, spingi le spalle indietro e sposta il busto verso terra in modo controllato. I gomiti sono leggermente obliqui e rivolti indietro. La testa \u00e8 in linea con la colonna vertebrale. Scendi e inspira. Una volta raggiunto il punto pi\u00f9 basso, risali in modo controllato ed espira.<\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n

#5 Wall sit<\/h3>\n\n\n\n

Cerca una parete, utilizzala come schienale su cui appoggiarti mentre sei in posizione seduta. Le gambe sono piegate a 90\u00b0, proprio come se stessi su una sedia. Le ginocchia sono in linea con i talloni. Contrai i glutei e rimani in questa posizione, inspirando ed espirando.<\/p>\n\n\n\n

\"4
@LeoPatrizi<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

Finito? Ben fatto, potete essere orgogliosi di voi! Ora siete pronti per un cool down<\/a>, l\u2019occasione perfetta per un paio di esercizi di allungamento o un mobility training.<\/p>\n\n \n

Fonti dell’articolo<\/strong><\/p>\n \n \n

Il team editoriale di foodspring \u00e8 composto da specialisti della nutrizione e dello sport. Ci affidiamo a studi scientifici per redigere ogni nostro articolo. Se vuoi saperne di pi\u00f9, leggi la nostra politica editoriale<\/a>.<\/p>\n \n ","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il fitness va oltre il semplice allenamento, \u00e8 uno stile di vita! La passione per lo sport e per l\u2019attivit\u00e0 fisica unisce persone di tutto il mondo, che formano una grande comunit\u00e0. E bisogna ammettere che un workout in compagnia \u00e8 anche molto pi\u00f9 divertente! Per questo abbiamo preparato per te e la persona con […]<\/p>\n","protected":false},"author":36,"featured_media":176650,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"footnotes":""},"categories":[6,699],"topics":[21275],"class_list":["post-182678","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-non-categorizzato","category-allenamento-fitness","topics-benessere-fisico"],"acf":[],"lang":"it","translations":{"it":182678,"de":176635,"at":176662,"en":177323,"fr":178413,"es":178423},"featuredImageUrl":"https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2021\/06\/\u00a9PeopleImages2-300x188.jpg","time":"6 min","featuredImageSrcSet":"https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2021\/06\/\u00a9PeopleImages2-300x188.jpg 300w, https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2021\/06\/\u00a9PeopleImages2-768x480.jpg 768w, https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2021\/06\/\u00a9PeopleImages2.jpg 800w","pll_sync_post":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/182678"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/users\/36"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=182678"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/182678\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":359056,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/182678\/revisions\/359056"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/media\/176650"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=182678"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=182678"},{"taxonomy":"topics","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/topics?post=182678"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}

Passa alla homepage
{"id":182678,"date":"2021-07-05T08:00:24","date_gmt":"2021-07-05T06:00:24","guid":{"rendered":"https:\/\/www.foodspring.de\/magazine?p=182678"},"modified":"2023-05-15T12:00:26","modified_gmt":"2023-05-15T10:00:26","slug":"partner-fitness-challenge","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/partner-fitness-challenge","title":{"rendered":"Partner fitness challenge: allenamento in due!"},"content":{"rendered":"\n

Il fitness va oltre il semplice allenamento, \u00e8 uno stile di vita! La passione per lo sport e per l\u2019attivit\u00e0 fisica unisce persone di tutto il mondo, che formano una grande comunit\u00e0. E bisogna ammettere che un workout in compagnia \u00e8 anche molto pi\u00f9 divertente! Per questo abbiamo preparato per te e la persona con cui ti alleni una partner fitness challenge. Accettate la sfida?<\/em><\/p>\n\n\n\n

<\/h2>\n\n\n\n\n\n\n\n

Lo sport rafforza il senso di comunit\u00e0<\/h2>\n\n\n\n

Cosa ci fa sentire bene in questo momento? Stare insieme e fare movimento! Se pratichi sport regolarmente, fai qualcosa di buono sia per il tuo corpo che per il tuo benessere mentale. L\u2019attivit\u00e0 fisica migliora le prestazioni, spezza la routine e regala una buona dose di buonumore. E cosa c\u2019\u00e8 di pi\u00f9 bello di condividere l\u2019amore per lo sport con chi ha la stessa passione e motivarsi a vicenda? Ecco alcuni consigli per entrare a far parte di una comunit\u00e0 grazie allo sport!<\/p>\n\n\n\n

#1 Trasforma la citt\u00e0 nella tua palestra<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Finalmente \u00e8 arrivata l\u2019estate! Il tempo \u00e8 bello e le temperature si sono alzate, quindi \u00e8 il momento di passare pi\u00f9 tempo fuori casa: oltre ad assicurarti una dose extra di vitamina D, puoi fare il pieno di energia per il prossimo training! Fai un workout all\u2019aperto per rendere la tua routine di allenamento pi\u00f9 varia. Non ti serve alcun attrezzo, bastano il tuo corpo, le scale, i tronchi degli alberi e le panchine. Esistono anche appositi parchi per il Calisthenics o lo street workout, dove puoi trovare barre per trazioni o scale orizzontali e incontrare altre persone con il tuo stesso hobby.<\/p>\n\n\n\n

Il nostro consiglio: hai voglia di allenarti all\u2019aperto? Abbiamo il training perfetto per te! I nostri esercizi includono varianti sia per i principianti che per gli atleti avanzati, e non richiedono alcun attrezzo! Cosa aspetti a provare?<\/p>\n\n\n\n

Prova l\u2019allenamento a corpo libero all\u2019aperto<\/a><\/p>\n\n\n\n

#2 Allenati con un partner<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Mal comune, mezzo gaudio! Allenati insieme a un\u2019altra persona: vi potete motivare a vicenda e il divertimento raddoppia. Inoltre se ti impegni a fare il training con qualcuno, di sicuro non avrai la tentazione di rimandare l\u2019allenamento!<\/p>\n\n\n\n

3# Condividi il tuo amore per lo sport con gli altri<\/strong><\/p>\n\n\n\n

I social media ci permettono di superare le distanze, dandoci l\u2019opportunit\u00e0 di comunicare con gli altri ed entrare a far parte di una comunit\u00e0. Unisciti alla nostra community digitale, dove anche gli altri membri della nostra #foodspringfamiliy hanno una passione per lo sport e l\u2019attivit\u00e0 fisica proprio come te. Oltre a confrontarvi, potete lanciare sfide di fitness e condividere i vostri workout. Ci\u00f2 favorisce il senso di comunit\u00e0 e aumenta l\u2019ambizione!<\/p>\n\n\n\n

Il nostro consiglio: dopo un workout intenso, una ricompensa gustosa \u00e8 pi\u00f9 che meritata! La preferisci proteica, vegetale al 100% e buona? Abbiamo lo snack giusto per te: prova le nostre Vegan Protein Balls, perfette da condividere!<\/p>\n\n\n\n

Prova le Vegan Protein Balls<\/a><\/p>\n\n\n\n

4# Prova nuovi tipi di sport<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Gli sport che richiedono un lavoro di squadra favoriscono la coesione e migliorano le competenze comunicative e sociali. Ottimi esempi sono lo slackline, il parkour e diversi sport con la palla. Ti abbiamo incuriosito? Se vuoi qualche idea per attivit\u00e0 da fare fuori casa con gli amici, non perderti il nostro articolo Allenamento all\u2019aperto: 7 attivit\u00e0 alternative alla corsa<\/a>.<\/u><\/p>\n\n\n\n

\"Due
\u00a9Luis Alvarez<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

La nostra partner fitness challenge<\/h2>\n\n\n\n

Vuoi sfidare la persona che si allena con te? La nostra partner fitness challenge vi aspetta! La potete fare in un parco, in palestra, a casa o in qualunque altro posto. Tutto ci\u00f2 di cui avete bisogno \u00e8 il vostro peso corporeo e la volont\u00e0 di spingervi fino a vostri limiti!<\/p>\n\n\n\n

Prima di iniziare, riscaldatevi per almeno 10 minuti<\/strong>. Se vi sfidate all\u2019aperto, potete iniziare il warm up con una corsa leggera di 5 o 10 minuti fino al parco successivo. In seguito, vi suggeriamo di fare qualche esercizio di mobilit\u00e0. Assicuratevi di avere acqua da bere<\/strong> a sufficienza e di indossare vestiti sportivi comodi.<\/p>\n\n\n\n

Partner fitness challenge: come funziona<\/h3>\n\n\n\n

In totale sono 5 esercizi<\/strong>, per ognuno dei quali avete un minuto di tempo. La sfida consiste nel riuscire a fare pi\u00f9 ripetizioni dell\u2019altra persona in questo breve arco di tempo<\/strong>. Tra un esercizio e l\u2019altro avete 30 secondi di pausa<\/strong> per annotare il numero di ripetizioni svolte e mettervi in posizione per l\u2019esercizio successivo.<\/p>\n\n\n\n

Nel caso del plank<\/strong> e del wall sit<\/strong>, l\u2019aspetto importante \u00e8 il tempo. Ogni 10 secondi in cui si riesce a mantenere la posizione, si guadagna 1 punto<\/strong>. Alla fine si fa la somma e chi raggiunge il punteggio pi\u00f9 alto vince!<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Il consiglio dei nostri esperti: la tua motivazione \u00e8 forte e vuoi vincere a tutti i costi? L\u2019ambizione va bene, ma durante la sfida pensa anche alla tecnica<\/strong>. Una ripetizione eseguita in modo scorretto non aumenta solo il rischio di lesioni, ma non viene nemmeno conteggiata! \u00c8 sempre meglio avere un arbitro che controlli sia il numero che la qualit\u00e0 delle ripetizioni o che vi faccia un video.<\/p>\n\n\n\n

Nella nostra tabella trovi una panoramica della partner fitness challenge, a cui possono partecipare anche pi\u00f9 di due persone. Puoi usarla come modello per inserire i vostri risultati e calcolare il punteggio finale.<\/p>\n\n\n\n

Workout in due: sfida da 1 minuto<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Esercizio<\/strong><\/td>I tuoi punti<\/strong><\/td>Il tuo partner<\/strong><\/td><\/tr>
Squat jump<\/td><\/td><\/td><\/tr>
Plank<\/td><\/td><\/td><\/tr>
Burpees<\/td><\/td><\/td><\/tr>
Push Ups<\/td><\/td><\/td><\/tr>
Wall Sit<\/td><\/td><\/td><\/tr>
Punteggio finale<\/strong><\/td><\/td><\/td><\/tr><\/tbody><\/table><\/figure>\n\n\n\n

Il risultato finale non ti soddisfa? Che ne dici di una rivincita? Riposatevi per uno o due minuti e iniziate con il secondo giro! Se siete principianti, 3 volte sono pi\u00f9 che sufficienti per un workout in coppia completo. Gli sportivi a un livello avanzato possono ripetere la challenge da 4 a 5 volte, mentre i professionisti fino a 6.<\/p>\n\n\n\n

Se non siete sicuri di eseguire gli esercizi correttamente, di seguito trovate una breve spiegazione e un video, incluse le varianti per i principianti.<\/p>\n\n\n\n

#1 Squat jump<\/h3>\n\n\n\n

Per i principianti: air squat <\/strong><\/p>\n\n\n\n

Posizionati con le gambe divaricate all\u2019altezza dei fianchi. Le braccia sono rilassate lungo il corpo. I piedi sono leggermente girati verso l\u2019esterno e le ginocchia lievemente piegate. Spingi indietro i glutei mantenendo il busto dritto e in tensione. Mentre scendi, inspira e inclina leggermente il busto in avanti. Le braccia vanno in avanti e le ginocchia sono in linea con la punta dei piedi. Una volta raggiunto il punto pi\u00f9 basso, risali dandoti la spinta con le gambe ed espirando. Le braccia ritornano lungo il corpo.<\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n

Per gli atleti avanzati: squat jump<\/strong><\/p>\n\n\n\n

La posizione di partenza \u00e8 uno squat classico: le ginocchia sono piegate e leggermente rivolte verso l\u2019esterno, il busto \u00e8 appena inclinato in avanti e le braccia sono tese in avanti. Spingi con i piedi sul pavimento con tutta la forza che hai, datti lo slancio con le braccia e salta! Allunga i fianchi in avanti e le braccia indietro. L\u2019intero corpo \u00e8 in tensione. Atterra il pi\u00f9 dolcemente possibile, ammortizzando l\u2019impatto lentamente con ginocchia e caviglie. Passa direttamente allo squat successivo.<\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n

#2 Plank<\/h3>\n\n\n\n

Per i principianti: knee plank<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Posiziona i gomiti sotto alle spalle. Il corpo forma una linea e le ginocchia sono appoggiate a terra. I fianchi sono paralleli al pavimento e la testa \u00e8 in posizione neutra. Rimani cos\u00ec mentre inspiri ed espiri.<\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n

Per gli atleti avanzati: plank<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Posiziona i gomiti sotto alle spalle. Allunga le gambe indietro e appoggia le punte dei piedi a terra. L\u2019intero corpo \u00e8 in tensione e forma una linea parallela al pavimento. Lo sguardo \u00e8 rivolto a terra e la testa \u00e8 in posizione neutra. Rimani cos\u00ec mentre inspiri con il naso ed espiri con la bocca.<\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n

#3 Burpees<\/h3>\n\n\n\n

Per i principianti: burpees basic<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Dalla posizione iniziale in piedi, piega le ginocchia fino ad accovacciarti. I glutei si spostano indietro, mentre la schiena rimane dritta. Lo sguardo \u00e8 rivolto verso il basso in direzione obliqua. Appoggia le mani bene a terra sotto alle spalle, alla loro stessa distanza. Mantieni tutti i muscoli in tensione e un passo dopo l\u2019altro porta entrambe le gambe indietro fino a raggiungere la posizione di plank. Il corpo forma cos\u00ec una linea ed \u00e8 parallelo al pavimento. Riporta le gambe in avanti, sempre una alla volta, e torna in piedi.<\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n

Per gli atleti avanzati: burpees basic con plank<\/strong><\/p>\n\n\n\n

La parte iniziale dell\u2019esercizio \u00e8 uguale alla variante per principianti. Poi, invece di portare le gambe indietro e in avanti una dopo l\u2019altra, vai in posizione di plank con un salto. Le gambe sono tese e i fianchi formano una linea con il corpo, che si trova parallelo al pavimento. Piega leggermente le gambe e fai un salto in avanti portando le ginocchia sotto al petto e accovacciandoti. Sposta di nuovo il tuo peso indietro e stacca le mani da terra. Spingi forte con le gambe e fai un salto in estensione, portando in alto anche le braccia. Mentre salti in alto, batti le mani sopra o dietro la testa. Torna con i piedi a terra e rimani posizione eretta.<\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n

#4 Push up<\/h3>\n\n\n\n

Per principianti: push up in ginocchio<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Questa variante dei push up prevede che le ginocchia siano a terra. Posiziona le mani all\u2019altezza delle spalle e appoggiale bene sul pavimento. I gomiti sono leggermente obliqui e rivolti indietro. Mentre scendi e risali, l\u2019intero corpo \u00e8 in tensione e forma una linea.<\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n

Per gli atleti avanzati: push up<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Per la variante classica dei piegamenti, posiziona i piedi indietro uno dopo l\u2019altro e distendi le gambe. Poi piega lentamente le braccia, spingi le spalle indietro e sposta il busto verso terra in modo controllato. I gomiti sono leggermente obliqui e rivolti indietro. La testa \u00e8 in linea con la colonna vertebrale. Scendi e inspira. Una volta raggiunto il punto pi\u00f9 basso, risali in modo controllato ed espira.<\/p>\n\n\n\n

<\/div>\n\n\n\n

#5 Wall sit<\/h3>\n\n\n\n

Cerca una parete, utilizzala come schienale su cui appoggiarti mentre sei in posizione seduta. Le gambe sono piegate a 90\u00b0, proprio come se stessi su una sedia. Le ginocchia sono in linea con i talloni. Contrai i glutei e rimani in questa posizione, inspirando ed espirando.<\/p>\n\n\n\n

\"4
@LeoPatrizi<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

Finito? Ben fatto, potete essere orgogliosi di voi! Ora siete pronti per un cool down<\/a>, l\u2019occasione perfetta per un paio di esercizi di allungamento o un mobility training.<\/p>\n\n \n

Fonti dell’articolo<\/strong><\/p>\n \n \n

Il team editoriale di foodspring \u00e8 composto da specialisti della nutrizione e dello sport. Ci affidiamo a studi scientifici per redigere ogni nostro articolo. Se vuoi saperne di pi\u00f9, leggi la nostra politica editoriale<\/a>.<\/p>\n \n ","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il fitness va oltre il semplice allenamento, \u00e8 uno stile di vita! La passione per lo sport e per l\u2019attivit\u00e0 fisica unisce persone di tutto il mondo, che formano una grande comunit\u00e0. E bisogna ammettere che un workout in compagnia \u00e8 anche molto pi\u00f9 divertente! Per questo abbiamo preparato per te e la persona con […]<\/p>\n","protected":false},"author":36,"featured_media":176650,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"footnotes":""},"categories":[6,699],"topics":[21275],"class_list":["post-182678","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-non-categorizzato","category-allenamento-fitness","topics-benessere-fisico"],"acf":[],"lang":"it","translations":{"it":182678,"de":176635,"at":176662,"en":177323,"fr":178413,"es":178423},"featuredImageUrl":"https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2021\/06\/\u00a9PeopleImages2-300x188.jpg","time":"6 min","featuredImageSrcSet":"https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2021\/06\/\u00a9PeopleImages2-300x188.jpg 300w, https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2021\/06\/\u00a9PeopleImages2-768x480.jpg 768w, https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2021\/06\/\u00a9PeopleImages2.jpg 800w","pll_sync_post":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/182678"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/users\/36"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=182678"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/182678\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":359056,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/182678\/revisions\/359056"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/media\/176650"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=182678"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=182678"},{"taxonomy":"topics","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/wp-json\/wp\/v2\/topics?post=182678"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}