L\u2019alimentazione sportiva vegana gode gi\u00e0 di molta attenzione nel mondo del fitness, e giustamente! Sempre pi\u00f9 atleti rinunciano agli alimenti di origine animale pur continuando a perseguire i loro obiettivi sportivi. \u00c8 qui che entrano in gioco i giusti pasti pre- e post-allenamento. In questo articolo scopri quale ruolo gioca il cibo nelle prestazioni e nel recupero, e quali criteri devono essere adottati per assicurarsi un\u2019alimentazione corretta.<\/p>\n\n\n\n
Cerchi pasti vegani sani e ricchi di proteine? Guarda la nostra sezione dedicata alle ricette vegane<\/a>, c\u2019\u00e8 di sicuro qualcosa che fa al caso tuo!<\/p>\n\n\n\n
Dieta vegana per sportivi \u2013 ma \u00e8 indicata o no?<\/b><\/h3>\n\n\n\nS\u00ec, e a dimostrarlo sono i numerosissimi sportivi vegani. Atleti professionisti quali lo strongman Patrik Baboumian, il pilota di Formula 1 Lewis Hamilton, la tennista Venus Williams, l\u2019ultraman Rich Roll o l\u2019ex boxer professionista Mike Tyson sono la prova che l\u2019alimentazione vegana non pone alcun ostacolo alla forma fisica in fase di allenamento e in vista delle competizioni.<\/p>\n\n\n\n
Prima per\u00f2 di rivelare i criteri di base per il tuo prossimo pasto vegano pre e post-allenamento, diamo un\u2019occhiata al perch\u00e9 mangiare prima e dopo l\u2019attivit\u00e0 fisica fa bene e come puoi trarne beneficio.<\/p>\n\n\n\n
Dieta vegana per sportivi: una panoramica<\/h2>\n\n\n\nMangiare prima di praticare sport \u00e8 fondamentale soprattutto per chi si dedica ad allenamenti ad alta intensit\u00e0 con l\u2019obiettivo di bruciare quante pi\u00f9 calorie, per coloro che corrono in velocit\u00e0 o su lunghe distanze o ancora per chi vuole alzare pesi record.<\/p>\n\n\n\n
Mangiare prima di praticare sport \u00e8 fondamentale soprattutto per chi si dedica ad allenamenti ad alta intensit\u00e0 con l\u2019obiettivo di bruciare quante pi\u00f9 calorie, per coloro che corrono in velocit\u00e0 o su lunghe distanze o ancora per chi vuole alzare pesi record.<\/p>\n\n\n\n
Allenarsi a stomaco vuoto pu\u00f2 invece favorire in particolare gli atleti che allenano la resistenza su lunghi percorsi, con un training dall\u2019intensit\u00e0 moderata. Nel nostro articolo dedicato al tema trovi tutto quello che c\u2019\u00e8 da sapere sui vantaggi e gli svantaggi dell\u2019allenamento a digiuno<\/a>.<\/p>\n\n\n\n
Mangiare prima dello sport: effetti e vantaggi<\/h3>\n\n\n\n\n- L\u2019energia apportata dai carboidrati permette di ottenere prestazioni migliori e di lavorare a una maggiore intensit\u00e0, rendendo l\u2019allenamento pi\u00f9 efficace e avanzando a un ritmo pi\u00f9 serrato.<\/li>\n\n\n\n
- Un apporto sufficiente di amminoacidi impedisce la perdita di massa muscolare.<\/li>\n\n\n\n
- Mangiare prima di allenarsi aiuta a restare concentrati sull\u2019obiettivo.<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
Mangiare prima dello sport: i punti chiave<\/h3>\n\n\n\nChe la tua dieta sia vegana o meno, in fatto di alimentazione prima dell\u2019attivit\u00e0 fisica \u00e8 bene seguire comunque gli stessi principi. E anche in quanto a tempistiche dovresti verificare in prima persona quale sia la soluzione pi\u00f9 adatta a te prima dell\u2019allenamento. In linea generale si consiglia tuttavia di praticare sport tre ore dopo l\u2019ultimo pasto principale, mentre uno snack ricco di carboidrati e ben digeribile pu\u00f2 invece essere assunto fino a 30 minuti prima dell\u2019allenamento.<\/p>\n\n\n\n
I carboidrati a catena lunga contenuti nei legumi o nei cereali integrali ti forniscono automaticamente fibre, che stimolano ancora di pi\u00f9 la digestione. Se il tempo che si frappone tra il tuo snack vegano pre-workout e lo sport \u00e8 poco, \u00e8 meglio dunque che il consumo di carboidrati a catena lunga sia limitato.<\/p>\n\n\n\n
Nel caso in cui per\u00f2 la fame ti cogliesse 2 o 3 ore prima della sessione di allenamento, ti consigliamo di optare per una barretta vegana o uno shake specifico pre-training. Pasti pi\u00f9 pesanti, invece, ti resterebbero troppo a lungo sullo stomaco.<\/p>\n\n\n\n
Il perfetto pasto pre-workout:<\/strong><\/p>\n\n\n\n
\n- \u00e8 ricco di carboidrati<\/li>\n\n\n\n
- contiene 10-20 g di proteine, a seconda di quanto le riesci a digerire<\/li>\n\n\n\n
- \u00e8 povero di fibre<\/a><\/li>\n\n\n\n
- \u00e8 povero di grassi<\/a><\/li>\n\n\n\n
- \u00e8 in linea con il tuo obiettivo. Nei prossimi paragrafi scopriremo di pi\u00f9.<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
![\"Allenamento](\"https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2021\/05\/Handgelenke-Muskeln.jpg\")
\u00a9AzmanJaka<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\nMangiare dopo lo sport: una panoramica<\/h2>\n\n\n\nMetterti a tavola dopo lo sport permette al tuo organismo di iniziare alla grande la rigenerazione; inoltre la qualit\u00e0 della tua alimentazione avr\u00e0 effetti benefici sulle tue prestazioni e sulla salute.<\/p>\n\n\n\n
Per ottenere performance migliori e rimanere in forma, il tuo corpo non pu\u00f2 infatti fare a meno della giusta quantit\u00e0 di macro e micronutrienti. Il quantitativo ideale dipende per\u00f2 dal tuo obiettivo, dall\u2019intensit\u00e0 dell\u2019allenamento e dalle tue premesse in termini di fisico e di salute. Per pianificare al meglio la tua dieta vegana prima e dopo lo sport ti consigliamo dunque di calcolare il tuo fabbisogno personale di macronutrienti. Come? Con il nostro calcolatore gratuito: bastano solo due minuti!<\/p>\n\n\n\n
Calcola i macronutrienti<\/a><\/p>\n\n\n\n
Mangiare dopo lo sport: effetti e vantaggi<\/h3>\n\n\n\n\n- Le proteine presenti in uno shake a base di Proteine Vegane<\/a> contengono tutti gli aminoacidi essenziali e contribuiscono al mantenimento e allo sviluppo della muscolatura.<\/li>\n\n\n\n
- Un buon apporto di nutrienti dopo lo sport va a ripercuotersi in maniera decisiva sulla tua rigenerazione muscolare, consentendoti cos\u00ec di raggiungere pi\u00f9 rapidamente gli obiettivi.<\/li>\n\n\n\n
- Mangiare dopo lo sport ci rende felici: dopo un allenamento intenso cosa c\u2019\u00e8 di meglio che mettersi a tavola?<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
Mangiare dopo lo sport: i punti chiave<\/h3>\n\n\n\nAnche ai pasti vegani post-workout in termini di qualit\u00e0 si applicano gli stessi principi di altri tipi di alimentazione. Dopo l\u2019allenamento, pranzi e cene danno infatti il via alla rigenerazione del tuo organismo e dovrebbero dunque fornirgli tutto quello di cui ha bisogno per raggiungere l\u2019obiettivo nel migliore dei modi.<\/p>\n\n\n\n
Le fonti proteiche vegane presentano per\u00f2 caratteristiche specifiche: le proteine di origine vegetale hanno infatti un profilo aminoacidico<\/a> e qualit\u00e0 diverse rispetto a quelle animali. A seguire vedremo cosa questo comporta per il tuo pasto vegano dopo l\u2019allenamento.<\/p>\n\n\n\n
In generale nei primi 30-45 minuti dopo il tuo training ti consigliamo di bere un frullato post-workout<\/a> o uno smoothie, facendo poi trascorrere un paio d\u2019ore fino al pasto successivo. In ogni caso fai attenzione a mangiare solo quando avrai davvero fame.<\/p>\n\n\n\n
Il perfetto pasto post-workout: <\/strong><\/p>\n\n\n\n
\n- \u00e8 ricco di proteine, te ne fornisce almeno 20-25 g<\/li>\n\n\n\n
- contiene un mix di carboidrati semplici e complessi<\/li>\n\n\n\n
- apporta acidi grassi sani, in particolare Omega-3<\/a><\/li>\n\n\n\n
- \u00e8 ricco di fibre e nutrienti<\/li>\n\n\n\n
- \u00e8 in linea con i tuoi obiettivi. Cosa significa lo vedremo nei prossimi paragrafi.<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
Se intanto vuoi saperne di pi\u00f9 sull\u2019alimentazione dopo lo sport in generale, puoi dare un\u2019occhiata al nostro articolo Mangiare dopo l\u2019allenamento<\/a>.<\/p>\n\n\n\n
![\"Waffel](\"https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2021\/06\/Waffles2.png\")
\u00a9foodspring<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\nDieta vegana per sportivi: 3 regole base<\/h2>\n\n\n\n
La dieta degli sportivi deve essere sempre ben ponderata, soprattutto per gli atleti professionisti, ma anche se pratichi sport nel tempo libero i tuoi progressi saranno pi\u00f9 rapidi se alimentazione, programma di allenamento e stile di vita saranno allineati tra loro.<\/p>\n\n\n\n
Optando per una dieta vegana sar\u00e0 per\u00f2 necessario rivedere alcune scelte. Gli alimenti di origine vegetale hanno infatti un profilo aminoacidico e caratteristiche qualitative diverse rispetto a quelli animali, il che richiede maggiore attenzione e un certo impegno nella pianificazione, soprattutto agli inizi. Dopo una prima fase di adattamento, mangiare vegano prima e dopo lo sport risulter\u00e0 per\u00f2 semplice come per qualsiasi altra dieta pre- e post-workout.<\/p>\n\n\n\n
Ecco alcuni criteri importanti per mangiare vegano prima e dopo l\u2019attivit\u00e0 fisica.<\/p>\n\n\n\n
#1 Il tuo fabbisogno di nutrienti deve essere coperto<\/h3>\n\n\n\nChiaramente perch\u00e9 questo avvenga non basta un solo pasto, ma i cibi vegani assunti dopo lo sport si vanno comunque a sommare al calcolo quotidiano dei nutrienti. Ci sono forse dei micronutrienti di cui hai particolarmente bisogno? In quali alimenti di origine vegetale sono contenuti?<\/p>\n\n\n\n
Per quanto riguarda l\u2019apporto di vitamina C e altre vitamine, i vegani possono andare tranquilli, ma per il fabbisogno di ferro e di vitamina B12 \u00e8 necessario prestare una certa attenzione, cos\u00ec come per gli acidi grassi Omega-3. Se vuoi saperne di pi\u00f9 a riguardo, nel nostro articolo ti spieghiamo quali sono le caratteristiche principali di un\u2019alimentazione vegana<\/a>.<\/p>\n\n\n\n
#2 Attenzione ai macronutrienti<\/h3>\n\n\n\nIn fatto di nutrienti, gli alimenti di origine vegetale hanno una composizione diversa rispetto a quelli di provenienza animale. I legumi e gli pseudocereali sono infatti una buona fonte di proteine, ma presentano anche un\u2019elevata quantit\u00e0 di carboidrati (complessi). Il tofu ha ad esempio un eccellente profilo aminoacidico, tuttavia a seconda della preparazione pu\u00f2 essere anche ricco di grassi.<\/p>\n\n\n\n
Certo non si pu\u00f2 parlare di cibi \u201cgiusti\u201d o \u201csbagliati\u201d in termini assoluti, ma in generale sarebbe bene osservare e scegliere consapevolmente ci\u00f2 che si porta in tavola.<\/p>\n\n\n\n
Vuoi saperne di pi\u00f9? Dai ceci alle lenticchie, fino alle mandorle, alla quinoa e oltre: nel magazine di foodspring ti presentiamo numerosi alimenti con i rispettivi valori nutritivi, consigli di preparazione, ricette<\/a> e suggerimenti per guarnire al meglio le tue pietanze.<\/p>\n\n\n\n
![\"Dieta](\"https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2021\/06\/Sandwich.png\")
\u00a9foodspring<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n#3 Il profilo aminoacidico deve essere bilanciato<\/h3>\n\n\n\nLe proteine sono composte da diversi aminoacidi e quelli detti \u201cproteinogenici\u201d, ossia coinvolti nella sintesi proteica, sono 20. Di questi, 9 sono essenziali e devono essere apportati all\u2019organismo tramite l\u2019alimentazione. Pi\u00f9 aminoacidi diversi sono contenuti in un cibo, pi\u00f9 il corpo potr\u00e0 servirsene per mantenere e sviluppare la muscolatura.<\/p>\n\n\n\n
Dopo lo sport ti consigliamo pertanto di unire diverse fonti proteiche vegetali<\/a>; i legumi e i cereali integrali in particolare, se combinati tra loro, possono risultare di grande utilit\u00e0 all\u2019organismo.<\/p>\n\n\n\n
Anche le Proteine Vegane di foodspring<\/a>, ora con una nuova ricetta, sono quel che ci vuole per un ottimo frullato post-workout: le proteine isolate del pisello, quelle di semi di girasole, dei ceci e della canapa garantiscono infatti un profilo aminoacidico bilanciato, dal gusto delizioso e con una consistenza cremosa.<\/p>\n\n\n\n
Alimentazione vegana per sportivi: in breve<\/h2>\n\n\n\n\n- Mangiare prima e dopo lo sport pu\u00f2 aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi, migliorare le prestazioni e facilitare il recupero.<\/li>\n\n\n\n
- Identifica gli alimenti vegani pi\u00f9 adatti al tuo obiettivo e cerca di averli sempre in casa.<\/li>\n\n\n\n
- Linea guida approssimativa: carboidrati prima di fare sport, proteine dopo.<\/li>\n\n\n\n
- Come atleta vegano\/a, assicurati di soddisfare il fabbisogno di tutti gli aminoacidi e le tue esigenze nutrizionali.<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
Altri articoli interessanti di foodspring:<\/p>\n\n\n\n
\n- Sviluppare la muscolatura con l\u2019alimentazione vegana: come riuscirci anche senza proteine animali<\/a><\/li>\n\n\n\n
- Dieta vegana: le informazioni pi\u00f9 importanti<\/a><\/li>\n\n\n\n
- Alimentazione nel rest day: 6 consigli per la rigenerazione muscolare<\/a><\/li>\n\n\n\n
- Barrette Proteiche Vegane: tutto il potere delle piante in un solo snack!<\/a><\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
Fonti dell’articolo<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Il team editoriale di foodspring \u00e8 composto da specialisti della nutrizione e dello sport. Ci affidiamo a studi scientifici per redigere ogni nostro articolo. Se vuoi saperne di pi\u00f9, leggi la nostra politica editoriale<\/a>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Mangiare prima dello sport: i punti chiave<\/h3>\n\n\n\nChe la tua dieta sia vegana o meno, in fatto di alimentazione prima dell\u2019attivit\u00e0 fisica \u00e8 bene seguire comunque gli stessi principi. E anche in quanto a tempistiche dovresti verificare in prima persona quale sia la soluzione pi\u00f9 adatta a te prima dell\u2019allenamento. In linea generale si consiglia tuttavia di praticare sport tre ore dopo l\u2019ultimo pasto principale, mentre uno snack ricco di carboidrati e ben digeribile pu\u00f2 invece essere assunto fino a 30 minuti prima dell\u2019allenamento.<\/p>\n\n\n\n
I carboidrati a catena lunga contenuti nei legumi o nei cereali integrali ti forniscono automaticamente fibre, che stimolano ancora di pi\u00f9 la digestione. Se il tempo che si frappone tra il tuo snack vegano pre-workout e lo sport \u00e8 poco, \u00e8 meglio dunque che il consumo di carboidrati a catena lunga sia limitato.<\/p>\n\n\n\n
Nel caso in cui per\u00f2 la fame ti cogliesse 2 o 3 ore prima della sessione di allenamento, ti consigliamo di optare per una barretta vegana o uno shake specifico pre-training. Pasti pi\u00f9 pesanti, invece, ti resterebbero troppo a lungo sullo stomaco.<\/p>\n\n\n\n
Il perfetto pasto pre-workout:<\/strong><\/p>\n\n\n\n
\n- \u00e8 ricco di carboidrati<\/li>\n\n\n\n
- contiene 10-20 g di proteine, a seconda di quanto le riesci a digerire<\/li>\n\n\n\n
- \u00e8 povero di fibre<\/a><\/li>\n\n\n\n
- \u00e8 povero di grassi<\/a><\/li>\n\n\n\n
- \u00e8 in linea con il tuo obiettivo. Nei prossimi paragrafi scopriremo di pi\u00f9.<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
![\"Allenamento](\"https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2021\/05\/Handgelenke-Muskeln.jpg\")
\u00a9AzmanJaka<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\nMangiare dopo lo sport: una panoramica<\/h2>\n\n\n\nMetterti a tavola dopo lo sport permette al tuo organismo di iniziare alla grande la rigenerazione; inoltre la qualit\u00e0 della tua alimentazione avr\u00e0 effetti benefici sulle tue prestazioni e sulla salute.<\/p>\n\n\n\n
Per ottenere performance migliori e rimanere in forma, il tuo corpo non pu\u00f2 infatti fare a meno della giusta quantit\u00e0 di macro e micronutrienti. Il quantitativo ideale dipende per\u00f2 dal tuo obiettivo, dall\u2019intensit\u00e0 dell\u2019allenamento e dalle tue premesse in termini di fisico e di salute. Per pianificare al meglio la tua dieta vegana prima e dopo lo sport ti consigliamo dunque di calcolare il tuo fabbisogno personale di macronutrienti. Come? Con il nostro calcolatore gratuito: bastano solo due minuti!<\/p>\n\n\n\n
Calcola i macronutrienti<\/a><\/p>\n\n\n\n
Mangiare dopo lo sport: effetti e vantaggi<\/h3>\n\n\n\n\n- Le proteine presenti in uno shake a base di Proteine Vegane<\/a> contengono tutti gli aminoacidi essenziali e contribuiscono al mantenimento e allo sviluppo della muscolatura.<\/li>\n\n\n\n
- Un buon apporto di nutrienti dopo lo sport va a ripercuotersi in maniera decisiva sulla tua rigenerazione muscolare, consentendoti cos\u00ec di raggiungere pi\u00f9 rapidamente gli obiettivi.<\/li>\n\n\n\n
- Mangiare dopo lo sport ci rende felici: dopo un allenamento intenso cosa c\u2019\u00e8 di meglio che mettersi a tavola?<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
Mangiare dopo lo sport: i punti chiave<\/h3>\n\n\n\nAnche ai pasti vegani post-workout in termini di qualit\u00e0 si applicano gli stessi principi di altri tipi di alimentazione. Dopo l\u2019allenamento, pranzi e cene danno infatti il via alla rigenerazione del tuo organismo e dovrebbero dunque fornirgli tutto quello di cui ha bisogno per raggiungere l\u2019obiettivo nel migliore dei modi.<\/p>\n\n\n\n
Le fonti proteiche vegane presentano per\u00f2 caratteristiche specifiche: le proteine di origine vegetale hanno infatti un profilo aminoacidico<\/a> e qualit\u00e0 diverse rispetto a quelle animali. A seguire vedremo cosa questo comporta per il tuo pasto vegano dopo l\u2019allenamento.<\/p>\n\n\n\n
In generale nei primi 30-45 minuti dopo il tuo training ti consigliamo di bere un frullato post-workout<\/a> o uno smoothie, facendo poi trascorrere un paio d\u2019ore fino al pasto successivo. In ogni caso fai attenzione a mangiare solo quando avrai davvero fame.<\/p>\n\n\n\n
Il perfetto pasto post-workout: <\/strong><\/p>\n\n\n\n
\n- \u00e8 ricco di proteine, te ne fornisce almeno 20-25 g<\/li>\n\n\n\n
- contiene un mix di carboidrati semplici e complessi<\/li>\n\n\n\n
- apporta acidi grassi sani, in particolare Omega-3<\/a><\/li>\n\n\n\n
- \u00e8 ricco di fibre e nutrienti<\/li>\n\n\n\n
- \u00e8 in linea con i tuoi obiettivi. Cosa significa lo vedremo nei prossimi paragrafi.<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
Se intanto vuoi saperne di pi\u00f9 sull\u2019alimentazione dopo lo sport in generale, puoi dare un\u2019occhiata al nostro articolo Mangiare dopo l\u2019allenamento<\/a>.<\/p>\n\n\n\n
![\"Waffel](\"https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2021\/06\/Waffles2.png\")
\u00a9foodspring<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\nDieta vegana per sportivi: 3 regole base<\/h2>\n\n\n\n
La dieta degli sportivi deve essere sempre ben ponderata, soprattutto per gli atleti professionisti, ma anche se pratichi sport nel tempo libero i tuoi progressi saranno pi\u00f9 rapidi se alimentazione, programma di allenamento e stile di vita saranno allineati tra loro.<\/p>\n\n\n\n
Optando per una dieta vegana sar\u00e0 per\u00f2 necessario rivedere alcune scelte. Gli alimenti di origine vegetale hanno infatti un profilo aminoacidico e caratteristiche qualitative diverse rispetto a quelli animali, il che richiede maggiore attenzione e un certo impegno nella pianificazione, soprattutto agli inizi. Dopo una prima fase di adattamento, mangiare vegano prima e dopo lo sport risulter\u00e0 per\u00f2 semplice come per qualsiasi altra dieta pre- e post-workout.<\/p>\n\n\n\n
Ecco alcuni criteri importanti per mangiare vegano prima e dopo l\u2019attivit\u00e0 fisica.<\/p>\n\n\n\n
#1 Il tuo fabbisogno di nutrienti deve essere coperto<\/h3>\n\n\n\nChiaramente perch\u00e9 questo avvenga non basta un solo pasto, ma i cibi vegani assunti dopo lo sport si vanno comunque a sommare al calcolo quotidiano dei nutrienti. Ci sono forse dei micronutrienti di cui hai particolarmente bisogno? In quali alimenti di origine vegetale sono contenuti?<\/p>\n\n\n\n
Per quanto riguarda l\u2019apporto di vitamina C e altre vitamine, i vegani possono andare tranquilli, ma per il fabbisogno di ferro e di vitamina B12 \u00e8 necessario prestare una certa attenzione, cos\u00ec come per gli acidi grassi Omega-3. Se vuoi saperne di pi\u00f9 a riguardo, nel nostro articolo ti spieghiamo quali sono le caratteristiche principali di un\u2019alimentazione vegana<\/a>.<\/p>\n\n\n\n
#2 Attenzione ai macronutrienti<\/h3>\n\n\n\nIn fatto di nutrienti, gli alimenti di origine vegetale hanno una composizione diversa rispetto a quelli di provenienza animale. I legumi e gli pseudocereali sono infatti una buona fonte di proteine, ma presentano anche un\u2019elevata quantit\u00e0 di carboidrati (complessi). Il tofu ha ad esempio un eccellente profilo aminoacidico, tuttavia a seconda della preparazione pu\u00f2 essere anche ricco di grassi.<\/p>\n\n\n\n
Certo non si pu\u00f2 parlare di cibi \u201cgiusti\u201d o \u201csbagliati\u201d in termini assoluti, ma in generale sarebbe bene osservare e scegliere consapevolmente ci\u00f2 che si porta in tavola.<\/p>\n\n\n\n
Vuoi saperne di pi\u00f9? Dai ceci alle lenticchie, fino alle mandorle, alla quinoa e oltre: nel magazine di foodspring ti presentiamo numerosi alimenti con i rispettivi valori nutritivi, consigli di preparazione, ricette<\/a> e suggerimenti per guarnire al meglio le tue pietanze.<\/p>\n\n\n\n
![\"Dieta](\"https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2021\/06\/Sandwich.png\")
\u00a9foodspring<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n#3 Il profilo aminoacidico deve essere bilanciato<\/h3>\n\n\n\nLe proteine sono composte da diversi aminoacidi e quelli detti \u201cproteinogenici\u201d, ossia coinvolti nella sintesi proteica, sono 20. Di questi, 9 sono essenziali e devono essere apportati all\u2019organismo tramite l\u2019alimentazione. Pi\u00f9 aminoacidi diversi sono contenuti in un cibo, pi\u00f9 il corpo potr\u00e0 servirsene per mantenere e sviluppare la muscolatura.<\/p>\n\n\n\n
Dopo lo sport ti consigliamo pertanto di unire diverse fonti proteiche vegetali<\/a>; i legumi e i cereali integrali in particolare, se combinati tra loro, possono risultare di grande utilit\u00e0 all\u2019organismo.<\/p>\n\n\n\n
Anche le Proteine Vegane di foodspring<\/a>, ora con una nuova ricetta, sono quel che ci vuole per un ottimo frullato post-workout: le proteine isolate del pisello, quelle di semi di girasole, dei ceci e della canapa garantiscono infatti un profilo aminoacidico bilanciato, dal gusto delizioso e con una consistenza cremosa.<\/p>\n\n\n\n
![\"Allenamento](\"https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2021\/05\/Handgelenke-Muskeln.jpg\")
Mangiare dopo lo sport: una panoramica<\/h2>\n\n\n\nMetterti a tavola dopo lo sport permette al tuo organismo di iniziare alla grande la rigenerazione; inoltre la qualit\u00e0 della tua alimentazione avr\u00e0 effetti benefici sulle tue prestazioni e sulla salute.<\/p>\n\n\n\n
Per ottenere performance migliori e rimanere in forma, il tuo corpo non pu\u00f2 infatti fare a meno della giusta quantit\u00e0 di macro e micronutrienti. Il quantitativo ideale dipende per\u00f2 dal tuo obiettivo, dall\u2019intensit\u00e0 dell\u2019allenamento e dalle tue premesse in termini di fisico e di salute. Per pianificare al meglio la tua dieta vegana prima e dopo lo sport ti consigliamo dunque di calcolare il tuo fabbisogno personale di macronutrienti. Come? Con il nostro calcolatore gratuito: bastano solo due minuti!<\/p>\n\n\n\n
Calcola i macronutrienti<\/a><\/p>\n\n\n\n
Mangiare dopo lo sport: effetti e vantaggi<\/h3>\n\n\n\n\n- Le proteine presenti in uno shake a base di Proteine Vegane<\/a> contengono tutti gli aminoacidi essenziali e contribuiscono al mantenimento e allo sviluppo della muscolatura.<\/li>\n\n\n\n
- Un buon apporto di nutrienti dopo lo sport va a ripercuotersi in maniera decisiva sulla tua rigenerazione muscolare, consentendoti cos\u00ec di raggiungere pi\u00f9 rapidamente gli obiettivi.<\/li>\n\n\n\n
- Mangiare dopo lo sport ci rende felici: dopo un allenamento intenso cosa c\u2019\u00e8 di meglio che mettersi a tavola?<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
Mangiare dopo lo sport: i punti chiave<\/h3>\n\n\n\nAnche ai pasti vegani post-workout in termini di qualit\u00e0 si applicano gli stessi principi di altri tipi di alimentazione. Dopo l\u2019allenamento, pranzi e cene danno infatti il via alla rigenerazione del tuo organismo e dovrebbero dunque fornirgli tutto quello di cui ha bisogno per raggiungere l\u2019obiettivo nel migliore dei modi.<\/p>\n\n\n\n
Le fonti proteiche vegane presentano per\u00f2 caratteristiche specifiche: le proteine di origine vegetale hanno infatti un profilo aminoacidico<\/a> e qualit\u00e0 diverse rispetto a quelle animali. A seguire vedremo cosa questo comporta per il tuo pasto vegano dopo l\u2019allenamento.<\/p>\n\n\n\n
In generale nei primi 30-45 minuti dopo il tuo training ti consigliamo di bere un frullato post-workout<\/a> o uno smoothie, facendo poi trascorrere un paio d\u2019ore fino al pasto successivo. In ogni caso fai attenzione a mangiare solo quando avrai davvero fame.<\/p>\n\n\n\n
Il perfetto pasto post-workout: <\/strong><\/p>\n\n\n\n
\n- \u00e8 ricco di proteine, te ne fornisce almeno 20-25 g<\/li>\n\n\n\n
- contiene un mix di carboidrati semplici e complessi<\/li>\n\n\n\n
- apporta acidi grassi sani, in particolare Omega-3<\/a><\/li>\n\n\n\n
- \u00e8 ricco di fibre e nutrienti<\/li>\n\n\n\n
- \u00e8 in linea con i tuoi obiettivi. Cosa significa lo vedremo nei prossimi paragrafi.<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
Se intanto vuoi saperne di pi\u00f9 sull\u2019alimentazione dopo lo sport in generale, puoi dare un\u2019occhiata al nostro articolo Mangiare dopo l\u2019allenamento<\/a>.<\/p>\n\n\n\n
![\"Waffel](\"https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2021\/06\/Waffles2.png\")
\u00a9foodspring<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\nDieta vegana per sportivi: 3 regole base<\/h2>\n\n\n\n
La dieta degli sportivi deve essere sempre ben ponderata, soprattutto per gli atleti professionisti, ma anche se pratichi sport nel tempo libero i tuoi progressi saranno pi\u00f9 rapidi se alimentazione, programma di allenamento e stile di vita saranno allineati tra loro.<\/p>\n\n\n\n
Optando per una dieta vegana sar\u00e0 per\u00f2 necessario rivedere alcune scelte. Gli alimenti di origine vegetale hanno infatti un profilo aminoacidico e caratteristiche qualitative diverse rispetto a quelli animali, il che richiede maggiore attenzione e un certo impegno nella pianificazione, soprattutto agli inizi. Dopo una prima fase di adattamento, mangiare vegano prima e dopo lo sport risulter\u00e0 per\u00f2 semplice come per qualsiasi altra dieta pre- e post-workout.<\/p>\n\n\n\n
Ecco alcuni criteri importanti per mangiare vegano prima e dopo l\u2019attivit\u00e0 fisica.<\/p>\n\n\n\n
#1 Il tuo fabbisogno di nutrienti deve essere coperto<\/h3>\n\n\n\nChiaramente perch\u00e9 questo avvenga non basta un solo pasto, ma i cibi vegani assunti dopo lo sport si vanno comunque a sommare al calcolo quotidiano dei nutrienti. Ci sono forse dei micronutrienti di cui hai particolarmente bisogno? In quali alimenti di origine vegetale sono contenuti?<\/p>\n\n\n\n
Per quanto riguarda l\u2019apporto di vitamina C e altre vitamine, i vegani possono andare tranquilli, ma per il fabbisogno di ferro e di vitamina B12 \u00e8 necessario prestare una certa attenzione, cos\u00ec come per gli acidi grassi Omega-3. Se vuoi saperne di pi\u00f9 a riguardo, nel nostro articolo ti spieghiamo quali sono le caratteristiche principali di un\u2019alimentazione vegana<\/a>.<\/p>\n\n\n\n
Mangiare dopo lo sport: i punti chiave<\/h3>\n\n\n\nAnche ai pasti vegani post-workout in termini di qualit\u00e0 si applicano gli stessi principi di altri tipi di alimentazione. Dopo l\u2019allenamento, pranzi e cene danno infatti il via alla rigenerazione del tuo organismo e dovrebbero dunque fornirgli tutto quello di cui ha bisogno per raggiungere l\u2019obiettivo nel migliore dei modi.<\/p>\n\n\n\n
Le fonti proteiche vegane presentano per\u00f2 caratteristiche specifiche: le proteine di origine vegetale hanno infatti un profilo aminoacidico<\/a> e qualit\u00e0 diverse rispetto a quelle animali. A seguire vedremo cosa questo comporta per il tuo pasto vegano dopo l\u2019allenamento.<\/p>\n\n\n\n
In generale nei primi 30-45 minuti dopo il tuo training ti consigliamo di bere un frullato post-workout<\/a> o uno smoothie, facendo poi trascorrere un paio d\u2019ore fino al pasto successivo. In ogni caso fai attenzione a mangiare solo quando avrai davvero fame.<\/p>\n\n\n\n
Il perfetto pasto post-workout: <\/strong><\/p>\n\n\n\n
- \n
- \u00e8 ricco di proteine, te ne fornisce almeno 20-25 g<\/li>\n\n\n\n
- contiene un mix di carboidrati semplici e complessi<\/li>\n\n\n\n
- apporta acidi grassi sani, in particolare Omega-3<\/a><\/li>\n\n\n\n
- \u00e8 ricco di fibre e nutrienti<\/li>\n\n\n\n
- \u00e8 in linea con i tuoi obiettivi. Cosa significa lo vedremo nei prossimi paragrafi.<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
Se intanto vuoi saperne di pi\u00f9 sull\u2019alimentazione dopo lo sport in generale, puoi dare un\u2019occhiata al nostro articolo Mangiare dopo l\u2019allenamento<\/a>.<\/p>\n\n\n\n
\u00a9foodspring<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n Dieta vegana per sportivi: 3 regole base<\/h2>\n\n\n\n
La dieta degli sportivi deve essere sempre ben ponderata, soprattutto per gli atleti professionisti, ma anche se pratichi sport nel tempo libero i tuoi progressi saranno pi\u00f9 rapidi se alimentazione, programma di allenamento e stile di vita saranno allineati tra loro.<\/p>\n\n\n\n
Optando per una dieta vegana sar\u00e0 per\u00f2 necessario rivedere alcune scelte. Gli alimenti di origine vegetale hanno infatti un profilo aminoacidico e caratteristiche qualitative diverse rispetto a quelli animali, il che richiede maggiore attenzione e un certo impegno nella pianificazione, soprattutto agli inizi. Dopo una prima fase di adattamento, mangiare vegano prima e dopo lo sport risulter\u00e0 per\u00f2 semplice come per qualsiasi altra dieta pre- e post-workout.<\/p>\n\n\n\n
Ecco alcuni criteri importanti per mangiare vegano prima e dopo l\u2019attivit\u00e0 fisica.<\/p>\n\n\n\n
#1 Il tuo fabbisogno di nutrienti deve essere coperto<\/h3>\n\n\n\n
Chiaramente perch\u00e9 questo avvenga non basta un solo pasto, ma i cibi vegani assunti dopo lo sport si vanno comunque a sommare al calcolo quotidiano dei nutrienti. Ci sono forse dei micronutrienti di cui hai particolarmente bisogno? In quali alimenti di origine vegetale sono contenuti?<\/p>\n\n\n\n
Per quanto riguarda l\u2019apporto di vitamina C e altre vitamine, i vegani possono andare tranquilli, ma per il fabbisogno di ferro e di vitamina B12 \u00e8 necessario prestare una certa attenzione, cos\u00ec come per gli acidi grassi Omega-3. Se vuoi saperne di pi\u00f9 a riguardo, nel nostro articolo ti spieghiamo quali sono le caratteristiche principali di un\u2019alimentazione vegana<\/a>.<\/p>\n\n\n\n
#2 Attenzione ai macronutrienti<\/h3>\n\n\n\nIn fatto di nutrienti, gli alimenti di origine vegetale hanno una composizione diversa rispetto a quelli di provenienza animale. I legumi e gli pseudocereali sono infatti una buona fonte di proteine, ma presentano anche un\u2019elevata quantit\u00e0 di carboidrati (complessi). Il tofu ha ad esempio un eccellente profilo aminoacidico, tuttavia a seconda della preparazione pu\u00f2 essere anche ricco di grassi.<\/p>\n\n\n\n
Certo non si pu\u00f2 parlare di cibi \u201cgiusti\u201d o \u201csbagliati\u201d in termini assoluti, ma in generale sarebbe bene osservare e scegliere consapevolmente ci\u00f2 che si porta in tavola.<\/p>\n\n\n\n
Vuoi saperne di pi\u00f9? Dai ceci alle lenticchie, fino alle mandorle, alla quinoa e oltre: nel magazine di foodspring ti presentiamo numerosi alimenti con i rispettivi valori nutritivi, consigli di preparazione, ricette<\/a> e suggerimenti per guarnire al meglio le tue pietanze.<\/p>\n\n\n\n
![\"Dieta](\"https:\/\/media.foodspring.com\/magazine\/public\/uploads\/2021\/06\/Sandwich.png\")
#3 Il profilo aminoacidico deve essere bilanciato<\/h3>\n\n\n\nLe proteine sono composte da diversi aminoacidi e quelli detti \u201cproteinogenici\u201d, ossia coinvolti nella sintesi proteica, sono 20. Di questi, 9 sono essenziali e devono essere apportati all\u2019organismo tramite l\u2019alimentazione. Pi\u00f9 aminoacidi diversi sono contenuti in un cibo, pi\u00f9 il corpo potr\u00e0 servirsene per mantenere e sviluppare la muscolatura.<\/p>\n\n\n\n
Dopo lo sport ti consigliamo pertanto di unire diverse fonti proteiche vegetali<\/a>; i legumi e i cereali integrali in particolare, se combinati tra loro, possono risultare di grande utilit\u00e0 all\u2019organismo.<\/p>\n\n\n\n
Anche le Proteine Vegane di foodspring<\/a>, ora con una nuova ricetta, sono quel che ci vuole per un ottimo frullato post-workout: le proteine isolate del pisello, quelle di semi di girasole, dei ceci e della canapa garantiscono infatti un profilo aminoacidico bilanciato, dal gusto delizioso e con una consistenza cremosa.<\/p>\n\n\n\n
Alimentazione vegana per sportivi: in breve<\/h2>\n\n\n\n\n- Mangiare prima e dopo lo sport pu\u00f2 aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi, migliorare le prestazioni e facilitare il recupero.<\/li>\n\n\n\n
- Identifica gli alimenti vegani pi\u00f9 adatti al tuo obiettivo e cerca di averli sempre in casa.<\/li>\n\n\n\n
- Linea guida approssimativa: carboidrati prima di fare sport, proteine dopo.<\/li>\n\n\n\n
- Come atleta vegano\/a, assicurati di soddisfare il fabbisogno di tutti gli aminoacidi e le tue esigenze nutrizionali.<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
Altri articoli interessanti di foodspring:<\/p>\n\n\n\n
\n- Sviluppare la muscolatura con l\u2019alimentazione vegana: come riuscirci anche senza proteine animali<\/a><\/li>\n\n\n\n
- Dieta vegana: le informazioni pi\u00f9 importanti<\/a><\/li>\n\n\n\n
- Alimentazione nel rest day: 6 consigli per la rigenerazione muscolare<\/a><\/li>\n\n\n\n
- Barrette Proteiche Vegane: tutto il potere delle piante in un solo snack!<\/a><\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
Fonti dell’articolo<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Il team editoriale di foodspring \u00e8 composto da specialisti della nutrizione e dello sport. Ci affidiamo a studi scientifici per redigere ogni nostro articolo. Se vuoi saperne di pi\u00f9, leggi la nostra politica editoriale<\/a>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Altri articoli interessanti di foodspring:<\/p>\n\n\n\n
- \n
- Sviluppare la muscolatura con l\u2019alimentazione vegana: come riuscirci anche senza proteine animali<\/a><\/li>\n\n\n\n
- Dieta vegana: le informazioni pi\u00f9 importanti<\/a><\/li>\n\n\n\n
- Alimentazione nel rest day: 6 consigli per la rigenerazione muscolare<\/a><\/li>\n\n\n\n
- Barrette Proteiche Vegane: tutto il potere delle piante in un solo snack!<\/a><\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
Fonti dell’articolo<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Il team editoriale di foodspring \u00e8 composto da specialisti della nutrizione e dello sport. Ci affidiamo a studi scientifici per redigere ogni nostro articolo. Se vuoi saperne di pi\u00f9, leggi la nostra politica editoriale<\/a>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"