{"id":308354,"date":"2022-08-29T09:00:03","date_gmt":"2022-08-29T07:00:03","guid":{"rendered":"https:\/\/www.foodspring.de\/magazine?p=308354"},"modified":"2023-05-15T11:39:17","modified_gmt":"2023-05-15T09:39:17","slug":"intervista-atleta-spartan-race","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/intervista-atleta-spartan-race","title":{"rendered":"L’atleta Pro Ilaria Paltrinieri svela perch\u00e9 la Spartan Race ti allena per la vita"},"content":{"rendered":"\n

Saltare nel fuoco, trasportare tronchi su per una montagna, guadare un fiume: ti suona come un Survival Training o una sessione di addestramento per le forze speciali? In realt\u00e0 stiamo parlando della famosa Spartan Race, una corsa a ostacoli estrema che appassiona un esercito di runner in giro per il mondo. Nata negli Stati Uniti, oggi la Spartan Race \u00e8 rappresentata in tutti e 6 i continenti: ogni anno si svolgono 170 gare in 25 paesi diversi, per un totale di oltre 1 milione di partecipanti. La corsa inizia tradizionalmente con il grido \u201cAROO!\u201d prima di lanciarsi ad affrontare gli ostacoli, a simboleggiare il grido di battaglia degli antichi guerrieri. Fedeli al motto: battersi come veri spartani!<\/p>\n\n\n\n

A seconda della serie si possono percorrere diverse distanze, da un minimo di 5 km fino anche a 50 km. E chi ha pi\u00f9 esperienza pu\u00f2 competere in gare che durano anche fino a 24 ore, come gli eventi Hurricane Heat. A seconda della distanza prevista si devono superare fino a 60 ostacoli.<\/p>\n\n\n\n

Leggi anche:<\/b> Ultramaratona? Pi\u00f9 facile di quanto pensi!<\/a><\/p>\n\n\n\n

Anche Ilaria Paltrinieri, atleta Pro di Spartan Race, partecipa regolarmente a corse Spartan dal 2014 e adora questo tipo di sfide. Lombarda di Lissone, proviene da una famiglia di sportivi: sua madre era giocatrice di basket e suo padre un triatleta. Ilaria ha gi\u00e0 alle spalle un\u2019esperienza invidiabile in gare di atletica leggera, biathlon, duathlon, triathlon, ciclismo e mountain bike. Fino al 2016 ha fatto parte della nazionale italiana di skiroll, con cui ha partecipato a due Coppe del Mondo e due mondiali. Nel 2018 ha vinto la Winter Spartan Race a Valmorel e nel 2019 si \u00e8 classificata terza ai Campionati Mondiali di Spartan.<\/p>\n\n\n\n

In questa intervista, Ilaria ci racconta perch\u00e9 la Spartan Race sia molto pi\u00f9 di uno sport, cosa le piace di pi\u00f9 di queste gare e cosa ci si pu\u00f2 aspettare dalla prima corsa.<\/p>\n\n\n\n

Chi pratica sport nel tempo libero si allena di norma in una \u201ccomoda\u201d palestra o anche a casa. Ma la Spartan Race \u00e8 tutt\u2019altro: qui si salta un ostacolo di fuoco o si striscia nel fango sotto il filo spinato. Come hai scoperto la tua passione per questo sport? E come si diventa un\u2019atleta Pro di Spartan Race? <\/b><\/p>\n\n\n\n

Ricordo ancora molto bene la mia prima Spartan Race. Era il 2014, e anche la prima volta in assoluto per una corsa del genere in Italia. Per me, comunque, l\u2019idea di partecipare non era nulla di cos\u00ec folle. Sono cresciuta con il cross country e abituata da sempre a fare sport all\u2019aperto. E lo sport in generale ha davvero accompagnato tutta la mia vita. Cos\u00ec nella Spartan ho visto l\u2019occasione perfetta per mettere a frutto le mie capacit\u00e0 di resistenza e la forza acquisita negli anni.<\/p>\n\n\n\n

Certo, per chi \u00e8 abituato ad allenarsi \u201csolo\u201d in palestra una gara di Spartan pu\u00f2 essere impegnativa, perch\u00e9 per l\u201980% del tempo devi fondamentalmente correre.<\/p>\n\n\n\n

Come si svolge esattamente una Spartan Race? E cosa rende le Spartan diverse da altri tipi di corse?<\/b><\/p>\n\n\n\n

La Spartan Race \u00e8 una corsa a ostacoli. Prima di partecipare, quindi, si guardano le distanze previste e gli ostacoli da affrontare. Ostacoli molto comuni sono ad esempio le staccionate di legno da scavalcare, oppure bisogna arrampicarsi su una corda. Anch\u2019io ho cominciato cos\u00ec, partecipando a una gara di categoria aperta (non competitiva).<\/p>\n\n\n\n

In realt\u00e0 non sapevo esattamente cosa aspettarmi. E la prima volta non sono neanche riuscita a superare gli ostacoli pi\u00f9 insoliti e difficili, nonostante fossi anche in buona forma fisica. Ma \u00e8 proprio questo un punto importante. Prendi atto degli ostacoli che ti hanno bloccato e quindi ti alleni per riuscire a superarli nella gara successiva. Questo \u00e8 il fattore pi\u00f9 motivante. Ogni volta vuoi fare meglio.<\/p>\n\n\n\n

Anche ora che sono un\u2019atleta Pro, posso sempre imparare qualcosa di nuovo e migliorare le mie prestazioni: una sensazione che finora nessun altro sport mi ha dato in modo cos\u00ec forte, nonostante avessi gi\u00e0 partecipato a triathlon e varie altre gare di atletica leggera.<\/p>\n\n\n\n

In fondo una Spartan Race si pu\u00f2 paragonare alla vita di tutti noi: ogni giorno ci riserva nuove sfide, che dobbiamo riuscire a superare per crescere e andare avanti. Questo elemento rende le Spartan davvero uniche, ed \u00e8 il motivo per cui continuo a farle.<\/p>\n\n\n\n

\"Ilaria
\u00a9 Spartan 2021<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

Una Spartan Race comprende quindi diversi ostacoli, che cambiano da una serie all\u2019altra. Per superarli sono richieste varie abilit\u00e0 come forza, equilibrio, resistenza e coordinazione. Ho sentito che c\u2019\u00e8 anche una prova di memoria. Qual \u00e8 il tuo ostacolo preferito, e quale invece temi di pi\u00f9?<\/b><\/p>\n\n\n\n

Credo che l\u2019ostacolo che temo di pi\u00f9 sia il Multi Rig<\/a>. Qui devi avanzare aggrappandoti a un\u2019impalcatura che puoi toccare solo con le mani. La parte difficile sono le prese, che cambiano in continuazione. Puoi passare da anelli a palle e altri oggetti a cui devi aggrapparti per evitare di cadere. Quando so che un percorso comprende un Multi Rig, spero sempre che non ci siano troppe prese diverse.<\/p>\n\n\n\n

Il mio ostacolo preferito, invece, \u00e8 quello in cui devi strisciare sotto il filo spinato. Innanzitutto perch\u00e9 posso riprendere fiato dalla corsa, e poi perch\u00e9 qui sono fisicamente avvantaggiata. Non avendo una corporatura particolarmente grande, mi risulta pi\u00f9 facile strisciare sotto. Questo mi fa solitamente superare in fretta l\u2019ostacolo, dandomi un vantaggio.<\/p>\n\n\n\n

Durante una gara sei sicuramente bella carica di adrenalina. Come riesci a rimanere comunque concentrata per affrontare al meglio la sfida?<\/b><\/p>\n\n\n\n

Prima di una gara provo sempre un mix di stress ed eccitazione. E questo nonostante faccia gare da 20 anni! Un aspetto particolarmente stressante della Spartan Race \u00e8 che per ogni ostacolo hai a disposizione un solo tentativo. Se non riesci a superarlo, come penalit\u00e0 devi fare 30 burpees. Ogni ostacolo \u00e8 importante: perci\u00f2, mentalmente, devi sempre mantenere la massima concentrazione.<\/p>\n\n\n\n

Ma quello che posso consigliare \u00e8 di ricordarsi sempre che lo fai perch\u00e9 ti piace e perch\u00e9 ti diverte. Anche se a volte fa male e arrivi veramente a toccare il tuo limite, pensa sempre al traguardo. Ne vale la pena!<\/p>\n\n\n\n

Il che ci porta alla domanda successiva: in una Spartan Race, quanto \u00e8 importante l\u2019aspetto mentale e quanto quello fisico?<\/b><\/p>\n\n\n\n

Direi che \u00e8 pi\u00f9 importante l\u2019aspetto mentale. Quando ti prepari a una gara, alleni regolarmente il tuo corpo in modo che sia effettivamente pronto dal punto di vista fisico. Ma in gara anche solo un secondo di distrazione pu\u00f2 costarti un ostacolo, e questo anche se fisicamente era del tutto alla tua portata.<\/p>\n\n\n\n

Un altro aspetto mentale importante \u00e8 la volont\u00e0 di spingerti oltre i tuoi limiti. Quando pensi di non farcela pi\u00f9, in realt\u00e0 sei forse appena al 40% delle tue prestazioni. C\u2019\u00e8 quindi ancora un enorme margine per spingerti oltre, solo che in quel momento non ne sei consapevole. Il tuo corpo pu\u00f2 fare molto pi\u00f9 di quanto pensi. Me ne accorgo soprattutto quando partecipo a una gara in squadra, e i compagni riescono a spronarmi ad andare avanti anche se pensavo di non farcela pi\u00f9.<\/p>\n\n\n\n

Ripensando alla tua carriera di atleta Pro di Spartan Race, qual \u00e8 stata finora la sfida pi\u00f9 grande per te?<\/b><\/p>\n\n\n\n

Col senno di poi, vorrei non avere deciso di buttarmi a fare quante pi\u00f9 gare possibili. Perch\u00e9 \u00e8 davvero faticoso. Oggi sono pi\u00f9 saggia e tengo i piedi per terra. Se ti iscrivi a troppe gare, le tue prestazioni non possono che risentirne. A volte finivo anche in sovrallenamento perch\u00e9 facevo semplicemente troppo. Oggi invece so che a volte ha pi\u00f9 senso ridurre un po\u2019 il ritmo ma in compenso fare progressi a lungo termine.<\/p>\n\n\n\n

\n\t
\n\t\t
\n\t\t\t

Non ne hai mai abbastanza di foodspring?<\/h4>\n\t\t\t

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi tante ricette create da esperti, workout e consigli di allenamento direttamente nella tua casella di posta.<\/p>\n<\/p>\n\t\t<\/div>\n\t\t\n\t\t\t\n\t\t\t\n\t\t\t

{"id":308354,"date":"2022-08-29T09:00:03","date_gmt":"2022-08-29T07:00:03","guid":{"rendered":"https:\/\/www.foodspring.de\/magazine?p=308354"},"modified":"2023-05-15T11:39:17","modified_gmt":"2023-05-15T09:39:17","slug":"intervista-atleta-spartan-race","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/intervista-atleta-spartan-race","title":{"rendered":"L’atleta Pro Ilaria Paltrinieri svela perch\u00e9 la Spartan Race ti allena per la vita"},"content":{"rendered":"\n

Saltare nel fuoco, trasportare tronchi su per una montagna, guadare un fiume: ti suona come un Survival Training o una sessione di addestramento per le forze speciali? In realt\u00e0 stiamo parlando della famosa Spartan Race, una corsa a ostacoli estrema che appassiona un esercito di runner in giro per il mondo. Nata negli Stati Uniti, oggi la Spartan Race \u00e8 rappresentata in tutti e 6 i continenti: ogni anno si svolgono 170 gare in 25 paesi diversi, per un totale di oltre 1 milione di partecipanti. La corsa inizia tradizionalmente con il grido \u201cAROO!\u201d prima di lanciarsi ad affrontare gli ostacoli, a simboleggiare il grido di battaglia degli antichi guerrieri. Fedeli al motto: battersi come veri spartani!<\/p>\n\n\n\n

A seconda della serie si possono percorrere diverse distanze, da un minimo di 5 km fino anche a 50 km. E chi ha pi\u00f9 esperienza pu\u00f2 competere in gare che durano anche fino a 24 ore, come gli eventi Hurricane Heat. A seconda della distanza prevista si devono superare fino a 60 ostacoli.<\/p>\n\n\n\n

Leggi anche:<\/b> Ultramaratona? Pi\u00f9 facile di quanto pensi!<\/a><\/p>\n\n\n\n

Anche Ilaria Paltrinieri, atleta Pro di Spartan Race, partecipa regolarmente a corse Spartan dal 2014 e adora questo tipo di sfide. Lombarda di Lissone, proviene da una famiglia di sportivi: sua madre era giocatrice di basket e suo padre un triatleta. Ilaria ha gi\u00e0 alle spalle un\u2019esperienza invidiabile in gare di atletica leggera, biathlon, duathlon, triathlon, ciclismo e mountain bike. Fino al 2016 ha fatto parte della nazionale italiana di skiroll, con cui ha partecipato a due Coppe del Mondo e due mondiali. Nel 2018 ha vinto la Winter Spartan Race a Valmorel e nel 2019 si \u00e8 classificata terza ai Campionati Mondiali di Spartan.<\/p>\n\n\n\n

In questa intervista, Ilaria ci racconta perch\u00e9 la Spartan Race sia molto pi\u00f9 di uno sport, cosa le piace di pi\u00f9 di queste gare e cosa ci si pu\u00f2 aspettare dalla prima corsa.<\/p>\n\n\n\n

Chi pratica sport nel tempo libero si allena di norma in una \u201ccomoda\u201d palestra o anche a casa. Ma la Spartan Race \u00e8 tutt\u2019altro: qui si salta un ostacolo di fuoco o si striscia nel fango sotto il filo spinato. Come hai scoperto la tua passione per questo sport? E come si diventa un\u2019atleta Pro di Spartan Race? <\/b><\/p>\n\n\n\n

Ricordo ancora molto bene la mia prima Spartan Race. Era il 2014, e anche la prima volta in assoluto per una corsa del genere in Italia. Per me, comunque, l\u2019idea di partecipare non era nulla di cos\u00ec folle. Sono cresciuta con il cross country e abituata da sempre a fare sport all\u2019aperto. E lo sport in generale ha davvero accompagnato tutta la mia vita. Cos\u00ec nella Spartan ho visto l\u2019occasione perfetta per mettere a frutto le mie capacit\u00e0 di resistenza e la forza acquisita negli anni.<\/p>\n\n\n\n

Certo, per chi \u00e8 abituato ad allenarsi \u201csolo\u201d in palestra una gara di Spartan pu\u00f2 essere impegnativa, perch\u00e9 per l\u201980% del tempo devi fondamentalmente correre.<\/p>\n\n\n\n

Come si svolge esattamente una Spartan Race? E cosa rende le Spartan diverse da altri tipi di corse?<\/b><\/p>\n\n\n\n

La Spartan Race \u00e8 una corsa a ostacoli. Prima di partecipare, quindi, si guardano le distanze previste e gli ostacoli da affrontare. Ostacoli molto comuni sono ad esempio le staccionate di legno da scavalcare, oppure bisogna arrampicarsi su una corda. Anch\u2019io ho cominciato cos\u00ec, partecipando a una gara di categoria aperta (non competitiva).<\/p>\n\n\n\n

In realt\u00e0 non sapevo esattamente cosa aspettarmi. E la prima volta non sono neanche riuscita a superare gli ostacoli pi\u00f9 insoliti e difficili, nonostante fossi anche in buona forma fisica. Ma \u00e8 proprio questo un punto importante. Prendi atto degli ostacoli che ti hanno bloccato e quindi ti alleni per riuscire a superarli nella gara successiva. Questo \u00e8 il fattore pi\u00f9 motivante. Ogni volta vuoi fare meglio.<\/p>\n\n\n\n

Anche ora che sono un\u2019atleta Pro, posso sempre imparare qualcosa di nuovo e migliorare le mie prestazioni: una sensazione che finora nessun altro sport mi ha dato in modo cos\u00ec forte, nonostante avessi gi\u00e0 partecipato a triathlon e varie altre gare di atletica leggera.<\/p>\n\n\n\n

In fondo una Spartan Race si pu\u00f2 paragonare alla vita di tutti noi: ogni giorno ci riserva nuove sfide, che dobbiamo riuscire a superare per crescere e andare avanti. Questo elemento rende le Spartan davvero uniche, ed \u00e8 il motivo per cui continuo a farle.<\/p>\n\n\n\n

\"Ilaria
\u00a9 Spartan 2021<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n

Una Spartan Race comprende quindi diversi ostacoli, che cambiano da una serie all\u2019altra. Per superarli sono richieste varie abilit\u00e0 come forza, equilibrio, resistenza e coordinazione. Ho sentito che c\u2019\u00e8 anche una prova di memoria. Qual \u00e8 il tuo ostacolo preferito, e quale invece temi di pi\u00f9?<\/b><\/p>\n\n\n\n

Credo che l\u2019ostacolo che temo di pi\u00f9 sia il Multi Rig<\/a>. Qui devi avanzare aggrappandoti a un\u2019impalcatura che puoi toccare solo con le mani. La parte difficile sono le prese, che cambiano in continuazione. Puoi passare da anelli a palle e altri oggetti a cui devi aggrapparti per evitare di cadere. Quando so che un percorso comprende un Multi Rig, spero sempre che non ci siano troppe prese diverse.<\/p>\n\n\n\n

Il mio ostacolo preferito, invece, \u00e8 quello in cui devi strisciare sotto il filo spinato. Innanzitutto perch\u00e9 posso riprendere fiato dalla corsa, e poi perch\u00e9 qui sono fisicamente avvantaggiata. Non avendo una corporatura particolarmente grande, mi risulta pi\u00f9 facile strisciare sotto. Questo mi fa solitamente superare in fretta l\u2019ostacolo, dandomi un vantaggio.<\/p>\n\n\n\n

Durante una gara sei sicuramente bella carica di adrenalina. Come riesci a rimanere comunque concentrata per affrontare al meglio la sfida?<\/b><\/p>\n\n\n\n

Prima di una gara provo sempre un mix di stress ed eccitazione. E questo nonostante faccia gare da 20 anni! Un aspetto particolarmente stressante della Spartan Race \u00e8 che per ogni ostacolo hai a disposizione un solo tentativo. Se non riesci a superarlo, come penalit\u00e0 devi fare 30 burpees. Ogni ostacolo \u00e8 importante: perci\u00f2, mentalmente, devi sempre mantenere la massima concentrazione.<\/p>\n\n\n\n

Ma quello che posso consigliare \u00e8 di ricordarsi sempre che lo fai perch\u00e9 ti piace e perch\u00e9 ti diverte. Anche se a volte fa male e arrivi veramente a toccare il tuo limite, pensa sempre al traguardo. Ne vale la pena!<\/p>\n\n\n\n

Il che ci porta alla domanda successiva: in una Spartan Race, quanto \u00e8 importante l\u2019aspetto mentale e quanto quello fisico?<\/b><\/p>\n\n\n\n

Direi che \u00e8 pi\u00f9 importante l\u2019aspetto mentale. Quando ti prepari a una gara, alleni regolarmente il tuo corpo in modo che sia effettivamente pronto dal punto di vista fisico. Ma in gara anche solo un secondo di distrazione pu\u00f2 costarti un ostacolo, e questo anche se fisicamente era del tutto alla tua portata.<\/p>\n\n\n\n

Un altro aspetto mentale importante \u00e8 la volont\u00e0 di spingerti oltre i tuoi limiti. Quando pensi di non farcela pi\u00f9, in realt\u00e0 sei forse appena al 40% delle tue prestazioni. C\u2019\u00e8 quindi ancora un enorme margine per spingerti oltre, solo che in quel momento non ne sei consapevole. Il tuo corpo pu\u00f2 fare molto pi\u00f9 di quanto pensi. Me ne accorgo soprattutto quando partecipo a una gara in squadra, e i compagni riescono a spronarmi ad andare avanti anche se pensavo di non farcela pi\u00f9.<\/p>\n\n\n\n

Ripensando alla tua carriera di atleta Pro di Spartan Race, qual \u00e8 stata finora la sfida pi\u00f9 grande per te?<\/b><\/p>\n\n\n\n

Col senno di poi, vorrei non avere deciso di buttarmi a fare quante pi\u00f9 gare possibili. Perch\u00e9 \u00e8 davvero faticoso. Oggi sono pi\u00f9 saggia e tengo i piedi per terra. Se ti iscrivi a troppe gare, le tue prestazioni non possono che risentirne. A volte finivo anche in sovrallenamento perch\u00e9 facevo semplicemente troppo. Oggi invece so che a volte ha pi\u00f9 senso ridurre un po\u2019 il ritmo ma in compenso fare progressi a lungo termine.<\/p>\n\n\n\n

\n\t
\n\t\t
\n\t\t\t

Non ne hai mai abbastanza di foodspring?<\/h4>\n\t\t\t

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi tante ricette create da esperti, workout e consigli di allenamento direttamente nella tua casella di posta.<\/p>\n<\/p>\n\t\t<\/div>\n\t\t\n\t\t\t\n\t\t\t\n\t\t\t