{"id":313402,"date":"2022-09-13T09:00:25","date_gmt":"2022-09-13T07:00:25","guid":{"rendered":"https:\/\/www.foodspring.de\/magazine?p=313402"},"modified":"2023-05-15T11:39:11","modified_gmt":"2023-05-15T09:39:11","slug":"intervista-alexander-anasagasti-crossfit","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/intervista-alexander-anasagasti-crossfit","title":{"rendered":"Come un kickboxer \u00e8 diventato un fenomeno del CrossFit in Spagna"},"content":{"rendered":"\n

Alexander Anasagasti \u00e8 MrWeak<\/a>. Basta per\u00f2 vedere il ranking<\/a> che lo posiziona al numero 112 tra gli atleti di tutto il mondo e al numero 35 tra quelli europei (e sapere che pu\u00f2 sollevare 220 kg in peso morto pesandone 75), per capire che questo nomignolo \u00e8 soprattutto una provocazione: \u201cviene dal mio soggiorno negli Stati Uniti. Andai l\u00ec per migliorare e mi accorsi che i miei punteggi erano sempre i pi\u00f9 bassi\u201d, racconta a foodspring. Dopo tanti anni di pratica nella kickboxing e nella boxe, questo atleta decide di iniziare con il CrossFit per continuare a sentirsi forte e perch\u00e9 ormai \u201cannoiato dal fare pesi\u201d. E come dargli torto? Oggi \u00e8 uno degli atleti di riferimento di questo sport in Spagna. \u00c8 appena tornato dai CrossFit Games 2022<\/a>, che si sono svolti a Madison, Wisconsin (USA), e lo abbiamo intervistato per parlare delle sue sensazioni dopo la gara, dei suoi allenamenti, di alimentazione, di sport e della vita in generale.<\/p>\n\n\n\n

\u00c8 la seconda volta che partecipi ai CrossFit Games. Raccontaci com\u2019\u00e8 stata quest\u2019esperienza.<\/h2>\n\n\n\n

In generale \u00e8 stata un\u2019esperienza positiva, soprattutto perch\u00e9 sono riuscito a togliermi un sassolino dalla scarpa dopo l\u2019edizione del 2019. Quell\u2019anno, dopo tanti sacrifici per classificarmi, ebbi una serie di problemi che mi impedirono di trovarmi nella miglior forma possibile. Con una lesione all\u2019anca e un problema con il visto, non arrivai con le giuste condizioni fisiche e mentali. Quest\u2019anno, in realt\u00e0, non avevo pensato di partecipare ai CrossFit Games, ma \u00e8 spuntata l\u2019opportunit\u00e0 di creare un team e partecipare alla competizione.<\/p>\n\n\n\n

Sembra che neanche una lesione riesca a fermarti\u2026<\/h2>\n\n\n\n

Ho avuto varie lesioni e, alla fine, si sviluppano abilit\u00e0 di miglioramento personale. Anche se sono infortunato non smetto mai di allenarmi. \u00c8 fondamentale saper adattarsi e scegliere esercizi che non provochino dolore. Nel Crossfit c\u2019\u00e8 una cos\u00ec ampia variet\u00e0 di esercizi che \u00e8 facile adattare un allenamento. Se un calciatore subisce un infortunio al ginocchio non pu\u00f2 giocare. Se un crossfitter ha una lesione all\u2019anca o alla spalla pu\u00f2 continuare a fare CrossFit. \u00c8 il nostro vantaggio.<\/p>\n\n\n\n

\"\"<\/figure>\n\n\n\n

Com\u2019\u00e8 stato partecipare con un team rispetto al partecipare da solo?<\/h2>\n\n\n\n

L\u2019aspetto positivo di gareggiare a titolo individuale \u00e8 che gestisci tu gli allenamenti, i recuperi e il tuo stato emotivo. Gareggiando con un team devi metterti d\u2019accordo con gli altri atleti, ed \u00e8 una difficolt\u00e0 in pi\u00f9. In base al tipo di competizione, per\u00f2, partecipare con una squadra ti alleggerisce la pressione e ti godi l\u2019evento in compagnia. \u00c8 davvero bello!<\/p>\n\n\n\n

Oltre ad allenarti, come ti prepari dal punto di vista nutrizionale? Quanto riposi?<\/h2>\n\n\n\n

Per quanto riguarda l\u2019alimentazione, sono seguito da un nutrizionista. Cerco, poi, di dormire 8 ore al giorno ma non sempre ci riesco. Inoltre, do molta importanza all\u2019integrazione.<\/p>\n\n\n\n

Quali integratori prendi?<\/h2>\n\n\n\n

Di solito assumo creatina<\/a> e prendo le proteine<\/a> dopo essermi allenato, anche se ultimamente mi piace molto l\u2019Endurance Drink<\/a>. Quando il caldo \u00e8 eccessivo, si suda molto ed \u00e8 facile disidratarsi ed avere crampi, l\u2019Endurance Drink \u00e8 il mio grande alleato.<\/p>\n\n\n\n

Com\u2019\u00e8 la settimana di allenamento tipo per prepararsi a una competizione di CrossFit?<\/h2>\n\n\n\n

Trascorriamo molte ore in palestra. Nel CrossFit non sai mai come sar\u00e0 una competizione fino al giorno stesso. Quindi dobbiamo prepararci a tutto. Possiamo passarvi fino a 8 ore, non sempre allenandoci, a volte facendo riscaldamento o lavorando sulla forza. Dedichiamo poi del tempo a esaminare il tipo di strategia da mettere in pratica nella prova. Di solito arrivo in palestra alle 9, faccio una sessione breve, poi faccio colazione, faccio ancora un\u2019altra sessione, mangio, riposo un po\u2019 e al pomeriggio faccio l\u2019ultima sessione. Ma non lo faccio solo per prepararmi a una competizione. \u00c8 il mio stile di vita durante l\u2019intera stagione.<\/p>\n\n\n\n

E i tempi di recupero, come li gestisci?<\/h2>\n\n\n\n

Mi alleno 6 giorni a settimana. Il gioved\u00ec ho il riposo attivo e faccio degli esercizi pi\u00f9 leggeri. La domenica \u00e8 il giorno del relax assoluto. Non faccio assolutamente nulla, recupero. Poi ne approfitto e mangio ci\u00f2 che voglio! Pizza, gelato, latte e cereali\u2026<\/p>\n\n\n\n

Come sei arrivato al mondo del CrossFit?<\/h2>\n\n\n\n

Ho praticato kickboxing per 9 anni, e ho fatto anche qualche incontro di boxe. Volevo fare qualcosa che mi mantenesse in forma e in forze mentre facevo kickboxing, e mi annoiava sollevare pesi. Iniziai a praticare il CrossFit per conto mio e poi mi iscrissi in palestra. Vidi che ero bravo, e poco a poco abbandonai i guantoni. Penso che se fai le cose a met\u00e0 \u00e8 meglio non farle, e fu cos\u00ec che dopo aver vinto le due prime competizioni a cui mi ero presentato, decisi di dedicarmi in maniera professionale a questa disciplina.<\/p>\n\n\n\n

\"\"<\/figure>\n\n\n\n

Hai degli esercizi preferiti?<\/h2>\n\n\n\n

Mi riescono bene quelli a corpo libero. Appendermi alla sbarra, fare la verticale, i burpees\u2026 In questo tipo di esercizi sono abbastanza bravo.<\/p>\n\n\n\n

Cos\u2019\u00e8 che fa appassionare tanto a questo sport?<\/h2>\n\n\n\n

Alla gente piace tanto il CrossFit per due motivi: \u00e8 molto divertente e permette di mettersi in forma rapidamente. Inoltre, si crea una buona atmosfera e si fa amicizia. Si produce una speciale alchimia che fa s\u00ec che questa disciplina piaccia molto. \u00c8 uno sport molto giovane. Molte persone pensano che si tratti di una moda passeggera ma, al contrario, sta crescendo sempre pi\u00f9.<\/p>\n\n\n\n

E, per concludere, quali sono i tuoi prossimi obiettivi professionali?<\/h2>\n\n\n\n

Continuer\u00f2 ad allenarmi in modo individuale. Se capita l\u2019occasione di fare qualcosa in gruppo, ci penser\u00f2, ma deve essere una cosa spassosa. Ora, il mio obiettivo principale \u00e8 recuperare dalle mie lesioni e continuare ad allenarmi al ritmo di sempre. E se riesco a classificarmi ai prossimi CrossFit Games anche meglio! Altrimenti, pazienza, continuer\u00f2 ad allenarmi e vedremo dove arriver\u00f2. Ma, soprattutto, voglio evolvere in tutti gli aspetti della mia vita.<\/p>\n\n\n\n

Altri articoli interessanti di foodspring:<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Aggiungi al mio carrello:

Loading...
0 fino alla consegna gratuita!
Consegna gratuita!
Download immediato per e-mail o dal tuo account

Vai al carrello