{"id":319301,"date":"2023-01-23T09:00:35","date_gmt":"2023-01-23T08:00:35","guid":{"rendered":"https:\/\/magazine.foodspring.com\/magazine\/"},"modified":"2023-02-24T13:56:27","modified_gmt":"2023-02-24T12:56:27","slug":"respirazione-a-narici-alternate","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/respirazione-a-narici-alternate","title":{"rendered":"Questo esercizio di respirazione riduce lo stress e aumenta il benessere"},"content":{"rendered":"\n

\u201cFai un bel respiro profondo\u201d: probabilmente hai gi\u00e0 sentito questa frase in situazioni di paura (ad esempio subito prima di un prelievo del sangue), di frustrazione (magari una macchina ti aveva appena tagliato la strada), di rilassamento (durante una meditazione) o di rabbia (meglio fare un bel respiro profondo prima di dire qualcosa di cui poi potresti pentirti). Nello yoga la respirazione \u00e8 percepita come un riflesso del benessere mentale e fisico ed \u00e8 proprio qui che entra in gioco il pranayama. Se pratichi yoga regolarmente, probabilmente avrai gi\u00e0 sentito questa parola. Tradotto dal sanscrito prana<\/em> significa \u201crespiro\u201d o \u201cenergia vitale\u201d e yama<\/em> significa \u201cestensione\u201d o \u201campiezza\u201d. La parola pranayama si pu\u00f2 quindi tradurre come \u201ccontrollo del respiro\u201d o \u201cgestione dell\u2019energia\u201d. Tramite l\u2019esecuzione di esercizi di respirazione mirati \u00e8 possibile controllare il respiro e l\u2019energia vitale che determina quanto ci sentiamo esausti o energici, in altre parole, carichi o scarichi. Il respiro e l\u2019energia influenzano direttamente lo stato di benessere.<\/p>\n\n\n\n

Per saperne di pi\u00f9: <\/b>7 cose che non sapevo prima di iniziare il corso da insegnante di yoga<\/a><\/p>\n\n\n\n

La prima volta che ho sperimentato direttamente tutti gli effetti del pranayama \u00e8 stato durante la primissima lezione di yoga che ho tenuto, dove ho mostrato la respirazione a narici alternate. Mi trovavo in ufficio con un gruppo di quindici partecipanti ed ero molto agitata. Avevo deciso di iniziare la lezione con la respirazione alternata in modo che i partecipanti potessero staccare i pensieri dal lavoro e concentrarsi appieno sull\u2019esecuzione degli esercizi. Con il senno di poi credo che l\u2019esercizio di respirazione servisse pi\u00f9 a me che a loro. Dopo alcuni respiri il battito cardiaco si \u00e8 calmato, ero meno agitata e pronta a farmi trasportare dal flusso dello yoga.<\/p>\n\n\n\n

Perch\u00e9 eseguire la respirazione a narici alternate?<\/h2>\n\n\n\n

Lo yoga attribuisce a questa tecnica un effetto calmante e armonizzante, che la mia esperienza personale non pu\u00f2 che confermare. L\u2019esercizio consiste nell\u2019inspirare da una narice ed espirare dall\u2019altra, bilanciando cos\u00ec la destra e la sinistra. Secondo la filosofia dello yoga in questo modo si liberano i canali energetici. Anche la scienza ha studiato la respirazione alternata e ha riscontrato i seguenti effetti:<\/p>\n\n\n\n

1. Riduzione dello stress<\/h3>\n\n\n\n

Uno studio del 2018<\/a> ha rilevato che i soggetti di sesso maschile che hanno eseguito la respirazione a narici alternate per trenta minuti al giorno hanno riportato una diminuzione della sensazione di stress dopo tre mesi. Il gruppo che non ha eseguito la respirazione alternata invece non ha notato alcun miglioramento. Il gruppo di prova \u00e8 stato supervisionato da insegnanti di yoga. La maggior parte delle persone reputa che trenta minuti siano un tempo lunghissimo, ma per trarre beneficio dalla respirazione alternata non \u00e8 necessario eseguirla per mezz\u2019ora, all\u2019inizio bastano anche cinque minuti.<\/p>\n\n\n\n

2. Miglioramento della resistenza cardiorespiratoria<\/h3>\n\n\n\n

La resistenza cardiorespiratoria o resistenza aerobica \u00e8 la capacit\u00e0 del sistema cuore-polmoni di sostenere un determinato lavoro fisico per un certo tempo, ad esempio fare jogging o pulire tutta la casa. I nuotatori hanno una resistenza cardiorespiratoria importante e questo \u00e8 il motivo per cui riescono a trattenere il respiro a lungo e a fare un respiro profondo in un lasso di tempo molto breve. Un piccolo studio pubblicato nel 2017<\/a> ha analizzato l\u2019effetto del pranayama sulla funzione polmonare dei nuotatori professionisti. Lo studio prevedeva che i nuotatori praticassero la respirazione a narici alternate pi\u00f9 altri due esercizi di respirazione per trenta minuti al giorno, cinque giorni alla settimana per oltre un mese. I ricercatori hanno riscontrato un effetto positivo sulla resistenza respiratoria degli atleti, la quale in determinate circostanze porta anche a prestazioni migliori, ma sono necessarie ulteriori ricerche per approfondire questa ipotesi.<\/p>\n\n\n\n

3. Aumento del benessere<\/h3>\n\n\n\n

Uno studio pubblicato sul Journal of the Indian Medical Association<\/a> ha analizzato come il pranayama e la pratica dello yoga influiscano positivamente sul benessere e sui livelli di ansia degli studenti di medicina. Gli studenti sono stati divisi in due gruppi, il primo ha praticato il pranayama per sei settimane, mentre il secondo solo il saluto al sole. I risultati hanno mostrato che l\u2019esecuzione degli esercizi di respirazione lenta (pranayama) ha diminuito l\u2019ansia, migliorato il benessere generale e aumentato l\u2019attivit\u00e0 parasimpatica dei partecipanti. Il gruppo del saluto al sole invece non ha riportato alcun effetto su questi parametri, a eccezione del miglioramento del benessere generale.<\/p>\n\n\n\n

Ecco come funziona la respirazione a narici alternate<\/h2>\n\n\n\n
Passa alla homepage
{"id":319301,"date":"2023-01-23T09:00:35","date_gmt":"2023-01-23T08:00:35","guid":{"rendered":"https:\/\/magazine.foodspring.com\/magazine\/"},"modified":"2023-02-24T13:56:27","modified_gmt":"2023-02-24T12:56:27","slug":"respirazione-a-narici-alternate","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/respirazione-a-narici-alternate","title":{"rendered":"Questo esercizio di respirazione riduce lo stress e aumenta il benessere"},"content":{"rendered":"\n

\u201cFai un bel respiro profondo\u201d: probabilmente hai gi\u00e0 sentito questa frase in situazioni di paura (ad esempio subito prima di un prelievo del sangue), di frustrazione (magari una macchina ti aveva appena tagliato la strada), di rilassamento (durante una meditazione) o di rabbia (meglio fare un bel respiro profondo prima di dire qualcosa di cui poi potresti pentirti). Nello yoga la respirazione \u00e8 percepita come un riflesso del benessere mentale e fisico ed \u00e8 proprio qui che entra in gioco il pranayama. Se pratichi yoga regolarmente, probabilmente avrai gi\u00e0 sentito questa parola. Tradotto dal sanscrito prana<\/em> significa \u201crespiro\u201d o \u201cenergia vitale\u201d e yama<\/em> significa \u201cestensione\u201d o \u201campiezza\u201d. La parola pranayama si pu\u00f2 quindi tradurre come \u201ccontrollo del respiro\u201d o \u201cgestione dell\u2019energia\u201d. Tramite l\u2019esecuzione di esercizi di respirazione mirati \u00e8 possibile controllare il respiro e l\u2019energia vitale che determina quanto ci sentiamo esausti o energici, in altre parole, carichi o scarichi. Il respiro e l\u2019energia influenzano direttamente lo stato di benessere.<\/p>\n\n\n\n

Per saperne di pi\u00f9: <\/b>7 cose che non sapevo prima di iniziare il corso da insegnante di yoga<\/a><\/p>\n\n\n\n

La prima volta che ho sperimentato direttamente tutti gli effetti del pranayama \u00e8 stato durante la primissima lezione di yoga che ho tenuto, dove ho mostrato la respirazione a narici alternate. Mi trovavo in ufficio con un gruppo di quindici partecipanti ed ero molto agitata. Avevo deciso di iniziare la lezione con la respirazione alternata in modo che i partecipanti potessero staccare i pensieri dal lavoro e concentrarsi appieno sull\u2019esecuzione degli esercizi. Con il senno di poi credo che l\u2019esercizio di respirazione servisse pi\u00f9 a me che a loro. Dopo alcuni respiri il battito cardiaco si \u00e8 calmato, ero meno agitata e pronta a farmi trasportare dal flusso dello yoga.<\/p>\n\n\n\n

Perch\u00e9 eseguire la respirazione a narici alternate?<\/h2>\n\n\n\n

Lo yoga attribuisce a questa tecnica un effetto calmante e armonizzante, che la mia esperienza personale non pu\u00f2 che confermare. L\u2019esercizio consiste nell\u2019inspirare da una narice ed espirare dall\u2019altra, bilanciando cos\u00ec la destra e la sinistra. Secondo la filosofia dello yoga in questo modo si liberano i canali energetici. Anche la scienza ha studiato la respirazione alternata e ha riscontrato i seguenti effetti:<\/p>\n\n\n\n

1. Riduzione dello stress<\/h3>\n\n\n\n

Uno studio del 2018<\/a> ha rilevato che i soggetti di sesso maschile che hanno eseguito la respirazione a narici alternate per trenta minuti al giorno hanno riportato una diminuzione della sensazione di stress dopo tre mesi. Il gruppo che non ha eseguito la respirazione alternata invece non ha notato alcun miglioramento. Il gruppo di prova \u00e8 stato supervisionato da insegnanti di yoga. La maggior parte delle persone reputa che trenta minuti siano un tempo lunghissimo, ma per trarre beneficio dalla respirazione alternata non \u00e8 necessario eseguirla per mezz\u2019ora, all\u2019inizio bastano anche cinque minuti.<\/p>\n\n\n\n

2. Miglioramento della resistenza cardiorespiratoria<\/h3>\n\n\n\n

La resistenza cardiorespiratoria o resistenza aerobica \u00e8 la capacit\u00e0 del sistema cuore-polmoni di sostenere un determinato lavoro fisico per un certo tempo, ad esempio fare jogging o pulire tutta la casa. I nuotatori hanno una resistenza cardiorespiratoria importante e questo \u00e8 il motivo per cui riescono a trattenere il respiro a lungo e a fare un respiro profondo in un lasso di tempo molto breve. Un piccolo studio pubblicato nel 2017<\/a> ha analizzato l\u2019effetto del pranayama sulla funzione polmonare dei nuotatori professionisti. Lo studio prevedeva che i nuotatori praticassero la respirazione a narici alternate pi\u00f9 altri due esercizi di respirazione per trenta minuti al giorno, cinque giorni alla settimana per oltre un mese. I ricercatori hanno riscontrato un effetto positivo sulla resistenza respiratoria degli atleti, la quale in determinate circostanze porta anche a prestazioni migliori, ma sono necessarie ulteriori ricerche per approfondire questa ipotesi.<\/p>\n\n\n\n

3. Aumento del benessere<\/h3>\n\n\n\n

Uno studio pubblicato sul Journal of the Indian Medical Association<\/a> ha analizzato come il pranayama e la pratica dello yoga influiscano positivamente sul benessere e sui livelli di ansia degli studenti di medicina. Gli studenti sono stati divisi in due gruppi, il primo ha praticato il pranayama per sei settimane, mentre il secondo solo il saluto al sole. I risultati hanno mostrato che l\u2019esecuzione degli esercizi di respirazione lenta (pranayama) ha diminuito l\u2019ansia, migliorato il benessere generale e aumentato l\u2019attivit\u00e0 parasimpatica dei partecipanti. Il gruppo del saluto al sole invece non ha riportato alcun effetto su questi parametri, a eccezione del miglioramento del benessere generale.<\/p>\n\n\n\n

Ecco come funziona la respirazione a narici alternate<\/h2>\n\n\n\n