La cucina carnica e friulana<\/strong> \u00e8 particolarmente nota per il frico<\/strong> (detto anche frija): una preparazione tipica della tradizione del nord-est d\u2019Italia, che unisce formaggio stagionato, patate<\/a> e cipolle. Come \u00e8 facile immaginare dai suoi ingredienti, dunque, si tratta di un vero e proprio comfort food<\/a>, ideale da gustare nelle stagioni pi\u00f9 fredde dell\u2019anno durante le quali ci coglie sempre la classica stanchezza invernale<\/a>.<\/p>\n\n\n\n
Il frico<\/strong> \u00e8 un piatto tradizionale friulano a base di ingredienti poveri (nello specifico, patate e formaggio), ma molto sostanziosi. La preparazione originale \u00e8 perfetta nella sua semplicit\u00e0, ma cosa ne pensate di una versione pi\u00f9 leggera con l’Olio di cocco<\/a> di foodspring, pi\u00f9 facile da gustare senza pensare troppo alle calorie? Se l’idea ti stuzzica, continua a leggere.<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Siete alla ricerca di ricette deliziose da preparare velocemente? Prova con queste 12 ricette veloci e semplici per cena<\/a>!<\/p>\n\n\n\n
La storia della ricetta originale del frico<\/h2>\n\n\n\nL\u2019idea alla base della ricetta del frico \u00e8 semplice<\/strong>, ma nonostante dal 1800 (quando ha fatto la sua comparsa) siano passati pi\u00f9 di duecento anni, ancora oggi \u00e8 tra i piatti della tradizione italiana pi\u00f9 amati. Non solo: la ricetta del frico friulano<\/strong>, originaria appunto del Friuli Venezia Giulia, si \u00e8 poi diffusa anche in Slovenia e in Carinzia. <\/p>\n\n\n\n
Insomma: nato come un modo per riciclare gli avanzi di formaggio (detti strissuli), questo piatto montanaro ha conquistato intere generazioni, valicando i confini e dando vita a deliziose versioni regionali con i prodotti tipici del luogo in cui, di volta in volta, \u00e8 entrato. <\/p>\n\n\n\n
Frico friulano: la ricetta originale<\/h2>\n\n\n\nLa ricetta originale del frico friulano<\/strong> \u00e8 molto facile da preparare: ci sono per\u00f2 alcuni passaggi da rispettare per ottenere un piatto davvero perfetto e rispettoso della tradizione:<\/p>\n\n\n\n
\n- Nonostante si possa usare il formaggio che pi\u00f9 si preferisce (a patto che sia di media-lunga stagionatura), sarebbe sempre meglio optare per il Montasio<\/strong>. L’ideale, poi, \u00e8 mixare varie stagionature di formaggio (pi\u00f9 nello specifico, del Montasio stravecchio, fresco e mezzano).<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
\n- Per quanto riguarda le patate<\/a>, invece, il frico friulano<\/strong> prevede che i tuberi vengano grattugiati appena sbollentati (quindi non crudi e nemmeno bolliti, come indicato in alcune ricette che tuttavia non rispettano il procedimento classico).<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
\n- La crosticina dorata esterna, che \u00e8 la caratteristica principale del frico friulano<\/strong>, si ottiene utilizzando una padella antiaderente a cui si aggiunge un fondo di olio evo o burro: il segreto \u00e8 muovere continuamente il composto, affinch\u00e9 non si attacchi al fondo della padella; una volta formata una crosticina su un lato, poi, lo si deve girare proprio come una frittata<\/a> per far dorare anche l\u2019altro lato. <\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
\n- Infine, un ultimo consiglio: per rispettare la tradizione contadina di questa ricetta, il frico friulano<\/strong> va servito caldo e accompagnato con della polenta.<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
In definitiva, con questo piatto si pu\u00f2 davvero dire addio al winter blues<\/a>, ma non \u00e8 decisamente adatto ai regimi alimentari personalizzati<\/a> e ipocalorici. Abbiamo dunque pensato di alleggerirlo un po\u2019!<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Come preparare una versione light della ricetta originale del frico<\/h2>\n\n\n\nCome detto, la ricetta originale del frico friulano <\/strong>\u00e8 molto sostanziosa e poco adatta a una dieta volta alla perdita di peso<\/a>. Ovviamente, lo si potr\u00e0 sempre gustare in questa versione durante il cheat day<\/a>, ma chi lo volesse portare in tavola pi\u00f9 spesso pu\u00f2 optare per una variante light come quella proposta nelle prossime righe.<\/p>\n\n\n\n
Sostituiremo infatti il lardo con l’olio di cocco<\/strong><\/a>, ricco di grassi buoni<\/a> e nutrienti, in modo da abbassare l\u2019apporto di calorie e di grassi saturi. Si tratta peraltro di un ingrediente davvero versatile in cucina, perfetto sia per piatti caldi sia per le preparazioni fredde. Possiede inoltre alcune propriet\u00e0 davvero eccezionali:<\/p>\n\n\n\n
\n- Grazie alla presenza dell\u2019acido laurico, \u00e8 resistente alle alte temperature<\/strong> ed evita che in cottura si formino gli insalubri grassi trans che invece compaiono usando altri oli vegetali. <\/li>\n\n\n\n
- Fornisce energia immediata<\/a>, senza appesantire. <\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
Ricordati per\u00f2 di scegliere un prodotto biologico, non raffinato, privo di additivi artificiali e ottenuto tramite produzione sostenibile!<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Detto ci\u00f2, possiamo ora passare alla ricetta vera e propria: ai fornelli!<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Ingredienti per il frico friulano light<\/h3>\n\n\n\nPer preparare il frico friulano light <\/strong>per 4 persone ti serviranno i seguenti ingredienti<\/strong>:
<\/p>\n\n\n\n
\n- 600 g di patate crude; <\/li>\n\n\n\n
- 400 g di formaggio Montasio di diverse stagionature;<\/li>\n\n\n\n
- 1 cipolla grande; <\/li>\n\n\n\n
- 2 cucchiaini di olio di cocco; <\/li>\n\n\n\n
- sale e pepe q.b.<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
Gli step della ricetta del frico friulano light<\/h3>\n\n\n\nCome passaggi, invece, la ricetta del frico friulano light<\/strong> prevede questi step<\/strong>:<\/p>\n\n\n\n
\n- Sbuccia le patate e sbollentale in acqua bollente per almeno 10 minuti<\/strong>. Verifica il grado di cottura usando una forchetta: non devono essere n\u00e9 troppo dure n\u00e9 troppo morbide. <\/li>\n\n\n\n
- Sbuccia la cipolla e tagliala a fettine molto sottili (sapevi che era un ottimo rimedio naturale contro il raffreddore<\/a>?). <\/li>\n\n\n\n
- Metti sul fuoco una padella antiaderente<\/strong> e aggiungi l\u2019olio di cocco.<\/li>\n\n\n\n
- Quando sar\u00e0 caldo, unisci la cipolla che hai appena tagliato e lasciala appassire qualche minuto a fuoco medio-alto<\/strong>, mescolando di tanto in tanto.<\/li>\n\n\n\n
- Prendi le patate sbollentate, scolale e grattugiale in una ciotola con una apposita grattugia <\/strong>a fori larghi. <\/li>\n\n\n\n
- In un\u2019altra ciotola grattugia il formaggio Montasio<\/strong>.<\/li>\n\n\n\n
- Unisci le patate grattugiate alla padella in cui sta appassendo la cipolla. Mescola per circa un minuto, in modo che si crei un composto omogeneo<\/strong>. Aggiungi quindi il formaggio grattugiato.<\/li>\n\n\n\n
- Regola di sale e pepe e continua a mescolare per circa 15 minuti<\/strong>.<\/li>\n\n\n\n
- Quando il formaggio si \u00e8 sciolto del tutto, livella la superficie del composto e fai cuocere il frico friulano per altri 15-20 minuti a fuoco medio<\/strong>.<\/li>\n\n\n\n
- A met\u00e0 cottura, il fondo del frico dovrebbe gi\u00e0 essere dorato e croccante<\/strong>: usa quindi un piatto o un coperchio per girarlo e far dorare anche l\u2019altro lato del tortino.<\/li>\n\n\n\n
- Una volta che entrambi i lati del frico hanno una bella crosticina dorata, spegni il fuoco,<\/strong> adagia il composto su un foglio di carta assorbente e poi trasferiscilo su un piatto da portata.<\/li>\n<\/ol>\n\n\n\n
Il frico friulano si conserva bene per 2-3 giorni<\/strong>, ma l\u2019ideale \u00e8 mangiarlo appena fatto. Buon appetito!<\/p>\n\n\n\n
Con cosa accompagnare il frico friulano<\/h2>\n\n\n\nIl frico friulano<\/strong> croccante pu\u00f2 essere degustato caldo o freddo, servito da solo come piatto unico o accompagnato con polenta (come vuole la tradizione), con un secondo a base di carne (come il pollo impanato al forno<\/a>), o con un mix di verdure grigliate<\/a>.<\/p>\n\n\n\n
Il nostro consiglio \u00e8 quello di preparare sempre pasti equilibrati con tutti i macronutrienti<\/a> di cui necessita il tuo organismo. In questo caso, il frico friulano<\/strong> pu\u00f2 rappresentare la tua fonte di carboidrati<\/a> e grassi<\/a>. Abbinalo dunque ad alimenti ricchi di proteine<\/a> di qualit\u00e0 (carne, pesce o proteine vegetali<\/a>) e a una porzione di verdure di stagione<\/a>, crude o leggermente saltate in padella per preservarne vitamine e sali minerali.<\/p>\n\n\n\n
Quante calorie ha il frico friulano?<\/h2>\n\n\n\nChiudiamo con il conteggio delle calorie<\/a>: una porzione di 100 grammi di frico friulano<\/strong> preparato secondo la sua ricetta originale fornisce circa 215 kcal. Queste sono distribuite nel seguente modo:<\/p>\n\n\n\n
\n- 52 % di grassi;<\/li>\n\n\n\n
- 24 % di carboidrati; <\/li>\n\n\n\n
- 24 % di proteine.<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
La versione light che ti abbiamo proposto in questo articolo riduce di poco l\u2019apporto calorico. Non si tratta comunque di un piatto dietetico, ma consumarlo in quantit\u00e0 moderate non far\u00e0 di certo male!<\/p>\n\n\n\n
Altri articoli interessanti di foodspring<\/strong>:<\/p>\n\n\n\n
La ricetta originale del frico friulano<\/strong> \u00e8 molto facile da preparare: ci sono per\u00f2 alcuni passaggi da rispettare per ottenere un piatto davvero perfetto e rispettoso della tradizione:<\/p>\n\n\n\n
- \n
- Nonostante si possa usare il formaggio che pi\u00f9 si preferisce (a patto che sia di media-lunga stagionatura), sarebbe sempre meglio optare per il Montasio<\/strong>. L’ideale, poi, \u00e8 mixare varie stagionature di formaggio (pi\u00f9 nello specifico, del Montasio stravecchio, fresco e mezzano).<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
- \n
- Per quanto riguarda le patate<\/a>, invece, il frico friulano<\/strong> prevede che i tuberi vengano grattugiati appena sbollentati (quindi non crudi e nemmeno bolliti, come indicato in alcune ricette che tuttavia non rispettano il procedimento classico).<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
- \n
- La crosticina dorata esterna, che \u00e8 la caratteristica principale del frico friulano<\/strong>, si ottiene utilizzando una padella antiaderente a cui si aggiunge un fondo di olio evo o burro: il segreto \u00e8 muovere continuamente il composto, affinch\u00e9 non si attacchi al fondo della padella; una volta formata una crosticina su un lato, poi, lo si deve girare proprio come una frittata<\/a> per far dorare anche l\u2019altro lato. <\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
- \n
- Infine, un ultimo consiglio: per rispettare la tradizione contadina di questa ricetta, il frico friulano<\/strong> va servito caldo e accompagnato con della polenta.<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
In definitiva, con questo piatto si pu\u00f2 davvero dire addio al winter blues<\/a>, ma non \u00e8 decisamente adatto ai regimi alimentari personalizzati<\/a> e ipocalorici. Abbiamo dunque pensato di alleggerirlo un po\u2019!<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Come preparare una versione light della ricetta originale del frico<\/h2>\n\n\n\n
Come detto, la ricetta originale del frico friulano <\/strong>\u00e8 molto sostanziosa e poco adatta a una dieta volta alla perdita di peso<\/a>. Ovviamente, lo si potr\u00e0 sempre gustare in questa versione durante il cheat day<\/a>, ma chi lo volesse portare in tavola pi\u00f9 spesso pu\u00f2 optare per una variante light come quella proposta nelle prossime righe.<\/p>\n\n\n\n
Sostituiremo infatti il lardo con l’olio di cocco<\/strong><\/a>, ricco di grassi buoni<\/a> e nutrienti, in modo da abbassare l\u2019apporto di calorie e di grassi saturi. Si tratta peraltro di un ingrediente davvero versatile in cucina, perfetto sia per piatti caldi sia per le preparazioni fredde. Possiede inoltre alcune propriet\u00e0 davvero eccezionali:<\/p>\n\n\n\n
- \n
- Grazie alla presenza dell\u2019acido laurico, \u00e8 resistente alle alte temperature<\/strong> ed evita che in cottura si formino gli insalubri grassi trans che invece compaiono usando altri oli vegetali. <\/li>\n\n\n\n
- Fornisce energia immediata<\/a>, senza appesantire. <\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
Ricordati per\u00f2 di scegliere un prodotto biologico, non raffinato, privo di additivi artificiali e ottenuto tramite produzione sostenibile!<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Detto ci\u00f2, possiamo ora passare alla ricetta vera e propria: ai fornelli!<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Ingredienti per il frico friulano light<\/h3>\n\n\n\n
Per preparare il frico friulano light <\/strong>per 4 persone ti serviranno i seguenti ingredienti<\/strong>:
<\/p>\n\n\n\n- \n
- 600 g di patate crude; <\/li>\n\n\n\n
- 400 g di formaggio Montasio di diverse stagionature;<\/li>\n\n\n\n
- 1 cipolla grande; <\/li>\n\n\n\n
- 2 cucchiaini di olio di cocco; <\/li>\n\n\n\n
- sale e pepe q.b.<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
Gli step della ricetta del frico friulano light<\/h3>\n\n\n\n
Come passaggi, invece, la ricetta del frico friulano light<\/strong> prevede questi step<\/strong>:<\/p>\n\n\n\n
- \n
- Sbuccia le patate e sbollentale in acqua bollente per almeno 10 minuti<\/strong>. Verifica il grado di cottura usando una forchetta: non devono essere n\u00e9 troppo dure n\u00e9 troppo morbide. <\/li>\n\n\n\n
- Sbuccia la cipolla e tagliala a fettine molto sottili (sapevi che era un ottimo rimedio naturale contro il raffreddore<\/a>?). <\/li>\n\n\n\n
- Metti sul fuoco una padella antiaderente<\/strong> e aggiungi l\u2019olio di cocco.<\/li>\n\n\n\n
- Quando sar\u00e0 caldo, unisci la cipolla che hai appena tagliato e lasciala appassire qualche minuto a fuoco medio-alto<\/strong>, mescolando di tanto in tanto.<\/li>\n\n\n\n
- Prendi le patate sbollentate, scolale e grattugiale in una ciotola con una apposita grattugia <\/strong>a fori larghi. <\/li>\n\n\n\n
- In un\u2019altra ciotola grattugia il formaggio Montasio<\/strong>.<\/li>\n\n\n\n
- Unisci le patate grattugiate alla padella in cui sta appassendo la cipolla. Mescola per circa un minuto, in modo che si crei un composto omogeneo<\/strong>. Aggiungi quindi il formaggio grattugiato.<\/li>\n\n\n\n
- Regola di sale e pepe e continua a mescolare per circa 15 minuti<\/strong>.<\/li>\n\n\n\n
- Quando il formaggio si \u00e8 sciolto del tutto, livella la superficie del composto e fai cuocere il frico friulano per altri 15-20 minuti a fuoco medio<\/strong>.<\/li>\n\n\n\n
- A met\u00e0 cottura, il fondo del frico dovrebbe gi\u00e0 essere dorato e croccante<\/strong>: usa quindi un piatto o un coperchio per girarlo e far dorare anche l\u2019altro lato del tortino.<\/li>\n\n\n\n
- Una volta che entrambi i lati del frico hanno una bella crosticina dorata, spegni il fuoco,<\/strong> adagia il composto su un foglio di carta assorbente e poi trasferiscilo su un piatto da portata.<\/li>\n<\/ol>\n\n\n\n
Il frico friulano si conserva bene per 2-3 giorni<\/strong>, ma l\u2019ideale \u00e8 mangiarlo appena fatto. Buon appetito!<\/p>\n\n\n\n
Con cosa accompagnare il frico friulano<\/h2>\n\n\n\n
Il frico friulano<\/strong> croccante pu\u00f2 essere degustato caldo o freddo, servito da solo come piatto unico o accompagnato con polenta (come vuole la tradizione), con un secondo a base di carne (come il pollo impanato al forno<\/a>), o con un mix di verdure grigliate<\/a>.<\/p>\n\n\n\n
Il nostro consiglio \u00e8 quello di preparare sempre pasti equilibrati con tutti i macronutrienti<\/a> di cui necessita il tuo organismo. In questo caso, il frico friulano<\/strong> pu\u00f2 rappresentare la tua fonte di carboidrati<\/a> e grassi<\/a>. Abbinalo dunque ad alimenti ricchi di proteine<\/a> di qualit\u00e0 (carne, pesce o proteine vegetali<\/a>) e a una porzione di verdure di stagione<\/a>, crude o leggermente saltate in padella per preservarne vitamine e sali minerali.<\/p>\n\n\n\n
Quante calorie ha il frico friulano?<\/h2>\n\n\n\n
Chiudiamo con il conteggio delle calorie<\/a>: una porzione di 100 grammi di frico friulano<\/strong> preparato secondo la sua ricetta originale fornisce circa 215 kcal. Queste sono distribuite nel seguente modo:<\/p>\n\n\n\n
- \n
- 52 % di grassi;<\/li>\n\n\n\n
- 24 % di carboidrati; <\/li>\n\n\n\n
- 24 % di proteine.<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
La versione light che ti abbiamo proposto in questo articolo riduce di poco l\u2019apporto calorico. Non si tratta comunque di un piatto dietetico, ma consumarlo in quantit\u00e0 moderate non far\u00e0 di certo male!<\/p>\n\n\n\n
Altri articoli interessanti di foodspring<\/strong>:<\/p>\n\n\n\n
- Infine, un ultimo consiglio: per rispettare la tradizione contadina di questa ricetta, il frico friulano<\/strong> va servito caldo e accompagnato con della polenta.<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
- La crosticina dorata esterna, che \u00e8 la caratteristica principale del frico friulano<\/strong>, si ottiene utilizzando una padella antiaderente a cui si aggiunge un fondo di olio evo o burro: il segreto \u00e8 muovere continuamente il composto, affinch\u00e9 non si attacchi al fondo della padella; una volta formata una crosticina su un lato, poi, lo si deve girare proprio come una frittata<\/a> per far dorare anche l\u2019altro lato. <\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n
- Per quanto riguarda le patate<\/a>, invece, il frico friulano<\/strong> prevede che i tuberi vengano grattugiati appena sbollentati (quindi non crudi e nemmeno bolliti, come indicato in alcune ricette che tuttavia non rispettano il procedimento classico).<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n