{"id":299946,"date":"2022-07-15T09:00:30","date_gmt":"2022-07-15T07:00:30","guid":{"rendered":"https:\/\/www.foodspring.de\/magazine?p=299946"},"modified":"2023-03-02T13:48:49","modified_gmt":"2023-03-02T12:48:49","slug":"migliori-esercizi-per-bicipiti-forti","status":"publish","type":"workout","link":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/workout\/migliori-esercizi-per-bicipiti-forti","title":{"rendered":"Un personal trainer ti rivela i suoi 3 migliori esercizi per bicipiti forti"},"content":{"rendered":"\n

Come allenatore, mi sento spesso dire: \u201cPatrick, in base alla tua esperienza, dacci i tuoi migliori esercizi per i bicipiti!\u201d O anche: \u201cCosa devo fare per avere braccia forti?\u201d. Spesso non dipende tanto da quali<\/strong> esercizi fai, ma da come<\/strong> li esegui. In questo articolo ti svelo come poter ottenere buoni risultati nei tuoi allenamenti tenendo presente questo punto importante. E non preoccuparti: non sar\u00e0 una noiosa lezione teorica. Ma prima di mostrarti i miei esercizi preferiti per i bicipiti, vorrei sensibilizzarti su un importante aspetto:<\/p>\n\n\n\n

intensit\u00e0 e stimolo muscolare!<\/h2>\n\n\n\n

Lo ammetto: non \u00e8 possibile fare del tutto a meno del gergo da addetti ai lavori. Troppo noioso per te? Allora salta pure direttamente agli esercizi. Per tutti gli altri: seguitemi!<\/p>\n\n\n\n

In questo periodo tante persone stanno passando dal divano allo sport o alla palestra. Il problema: dopo settimane di allenamenti non vedono risultati, o ne vedono troppo pochi. E questo mina la motivazione.<\/p>\n\n\n\n

Leggi anche: <\/strong>Non sei in vena di fare sport? 11 professionisti del fitness svelano i loro segreti per aumentare la motivazione.<\/a><\/p>\n\n\n\n

Per evitare questo calo di motivazione, in particolare per l\u2019allenamento della forza, dovresti sempre tenere a mente quanto segue: il tuo corpo sceglier\u00e0 sempre la strada pi\u00f9 facile. Finch\u00e9 potr\u00e0 eseguire il lavoro richiesto con i muscoli che ha a disposizione, lo far\u00e0. All\u2019inizio, quindi, cercher\u00e0 sempre di sfruttare al massimo la muscolatura esistente per risparmiare energia. \u00c8 una scelta efficiente, ma significa anche che quando esegui un esercizio, ad esempio un curl per i bicipiti, il tuo corpo non costruir\u00e0 nuovi muscoli fino a quando potr\u00e0 gestire quel peso senza grandi sforzi. Se quindi mantieni uno stimolo di allenamento troppo moderato, non vedrai alcun segno di adattamento. In pratica: il muscolo non cresce.<\/p>\n\n\n\n

Cosa significa questo per i tuoi allenamenti? In realt\u00e0 \u00e8 molto semplice, eppure a volte cos\u00ec complicato. Per sviluppare muscoli pi\u00f9 sodi o pi\u00f9 grandi, \u00e8 importante trovare la giusta intensit\u00e0 di carico ed esporre regolarmente i muscoli a tale carico. Non servir\u00e0 invece a molto affrontare una sessione impegnativa una sola volta e aspettarsi che nei muscoli succeda qualcosa. Dovrai invece costantemente tenere alto questo stimolo per un periodo abbastanza lungo da costringere il muscolo ad adattarsi.<\/p>\n\n\n\n

Allo stesso tempo, per\u00f2, non dovrai complicarti troppo la vita. Uno dei pi\u00f9 immediati indicatori dell\u2019adattamento muscolare \u00e8 molto semplicemente questo: se provi una sensazione di fatica verso la fine delle ultime ripetizioni e queste risultano difficili da completare, sei sulla strada giusta. Un po\u2019 come diceva Muhammad Ali: \u201cWhen I feel pain, that\u2019s when I start counting, because that\u2019s when it really counts\u201d.<\/em><\/strong><\/p>\n\n\n\n

Quante ripetizioni per i migliori risultati?<\/h2>\n\n\n\n

Ecco una regola di massima: meno ripetizioni e pi\u00f9 peso hanno maggiori possibilit\u00e0 di stimolare ipertrofia e aumento della massa muscolare. Tante ripetizioni con pesi pi\u00f9 leggeri tenderanno invece a costruire una muscolatura con maggiore resistenza. Con entrambi i tipi di allenamento, dopo un certo periodo di tempo avr\u00e0 luogo una crescita muscolare, solo che con il classico allenamento per l\u2019ipertrofia otterrai pi\u00f9 volume muscolare in tempi pi\u00f9 rapidi. Alla fine la scelta dipende soprattutto dal tuo obiettivo di allenamento.<\/p>\n\n\n\n

Per saperne di pi\u00f9: <\/strong>Scopri tutto ci\u00f2 che occorre sapere su ipertrofia e aumento della massa muscolare per i tuoi prossimi allenamenti.<\/a><\/p>\n\n\n\n

\n\t
\n\t\t
\n\t\t\t

Vuoi ricevere suggerimenti di fitness gratuiti?<\/h4>\n\t\t\t

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi nella tua casella di posta tanti consigli degli esperti su ricette, fitness e allenamento!<\/p>\n<\/p>\n\t\t<\/div>\n\t\t\n\t\t\t\n\t\t\t\n\t\t\t

{"id":299946,"date":"2022-07-15T09:00:30","date_gmt":"2022-07-15T07:00:30","guid":{"rendered":"https:\/\/www.foodspring.de\/magazine?p=299946"},"modified":"2023-03-02T13:48:49","modified_gmt":"2023-03-02T12:48:49","slug":"migliori-esercizi-per-bicipiti-forti","status":"publish","type":"workout","link":"https:\/\/www.foodspring.it\/magazine\/workout\/migliori-esercizi-per-bicipiti-forti","title":{"rendered":"Un personal trainer ti rivela i suoi 3 migliori esercizi per bicipiti forti"},"content":{"rendered":"\n

Come allenatore, mi sento spesso dire: \u201cPatrick, in base alla tua esperienza, dacci i tuoi migliori esercizi per i bicipiti!\u201d O anche: \u201cCosa devo fare per avere braccia forti?\u201d. Spesso non dipende tanto da quali<\/strong> esercizi fai, ma da come<\/strong> li esegui. In questo articolo ti svelo come poter ottenere buoni risultati nei tuoi allenamenti tenendo presente questo punto importante. E non preoccuparti: non sar\u00e0 una noiosa lezione teorica. Ma prima di mostrarti i miei esercizi preferiti per i bicipiti, vorrei sensibilizzarti su un importante aspetto:<\/p>\n\n\n\n

intensit\u00e0 e stimolo muscolare!<\/h2>\n\n\n\n

Lo ammetto: non \u00e8 possibile fare del tutto a meno del gergo da addetti ai lavori. Troppo noioso per te? Allora salta pure direttamente agli esercizi. Per tutti gli altri: seguitemi!<\/p>\n\n\n\n

In questo periodo tante persone stanno passando dal divano allo sport o alla palestra. Il problema: dopo settimane di allenamenti non vedono risultati, o ne vedono troppo pochi. E questo mina la motivazione.<\/p>\n\n\n\n

Leggi anche: <\/strong>Non sei in vena di fare sport? 11 professionisti del fitness svelano i loro segreti per aumentare la motivazione.<\/a><\/p>\n\n\n\n

Per evitare questo calo di motivazione, in particolare per l\u2019allenamento della forza, dovresti sempre tenere a mente quanto segue: il tuo corpo sceglier\u00e0 sempre la strada pi\u00f9 facile. Finch\u00e9 potr\u00e0 eseguire il lavoro richiesto con i muscoli che ha a disposizione, lo far\u00e0. All\u2019inizio, quindi, cercher\u00e0 sempre di sfruttare al massimo la muscolatura esistente per risparmiare energia. \u00c8 una scelta efficiente, ma significa anche che quando esegui un esercizio, ad esempio un curl per i bicipiti, il tuo corpo non costruir\u00e0 nuovi muscoli fino a quando potr\u00e0 gestire quel peso senza grandi sforzi. Se quindi mantieni uno stimolo di allenamento troppo moderato, non vedrai alcun segno di adattamento. In pratica: il muscolo non cresce.<\/p>\n\n\n\n

Cosa significa questo per i tuoi allenamenti? In realt\u00e0 \u00e8 molto semplice, eppure a volte cos\u00ec complicato. Per sviluppare muscoli pi\u00f9 sodi o pi\u00f9 grandi, \u00e8 importante trovare la giusta intensit\u00e0 di carico ed esporre regolarmente i muscoli a tale carico. Non servir\u00e0 invece a molto affrontare una sessione impegnativa una sola volta e aspettarsi che nei muscoli succeda qualcosa. Dovrai invece costantemente tenere alto questo stimolo per un periodo abbastanza lungo da costringere il muscolo ad adattarsi.<\/p>\n\n\n\n

Allo stesso tempo, per\u00f2, non dovrai complicarti troppo la vita. Uno dei pi\u00f9 immediati indicatori dell\u2019adattamento muscolare \u00e8 molto semplicemente questo: se provi una sensazione di fatica verso la fine delle ultime ripetizioni e queste risultano difficili da completare, sei sulla strada giusta. Un po\u2019 come diceva Muhammad Ali: \u201cWhen I feel pain, that\u2019s when I start counting, because that\u2019s when it really counts\u201d.<\/em><\/strong><\/p>\n\n\n\n

Quante ripetizioni per i migliori risultati?<\/h2>\n\n\n\n

Ecco una regola di massima: meno ripetizioni e pi\u00f9 peso hanno maggiori possibilit\u00e0 di stimolare ipertrofia e aumento della massa muscolare. Tante ripetizioni con pesi pi\u00f9 leggeri tenderanno invece a costruire una muscolatura con maggiore resistenza. Con entrambi i tipi di allenamento, dopo un certo periodo di tempo avr\u00e0 luogo una crescita muscolare, solo che con il classico allenamento per l\u2019ipertrofia otterrai pi\u00f9 volume muscolare in tempi pi\u00f9 rapidi. Alla fine la scelta dipende soprattutto dal tuo obiettivo di allenamento.<\/p>\n\n\n\n

Per saperne di pi\u00f9: <\/strong>Scopri tutto ci\u00f2 che occorre sapere su ipertrofia e aumento della massa muscolare per i tuoi prossimi allenamenti.<\/a><\/p>\n\n\n\n

\n\t
\n\t\t
\n\t\t\t

Vuoi ricevere suggerimenti di fitness gratuiti?<\/h4>\n\t\t\t

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi nella tua casella di posta tanti consigli degli esperti su ricette, fitness e allenamento!<\/p>\n<\/p>\n\t\t<\/div>\n\t\t\n\t\t\t\n\t\t\t\n\t\t\t